[BIO-L] Scienze Biologiche (25)

SCIENZEBIO

  • Periodo: FEBBRAIO-NOVEMBRE 2025
    Referente: Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
    Descrizione: tirocinio disponibile nell’ambito dei progetto BioConLobaria in cui vengono studiate le risposte del lichene Lobaria pulmonaria durante esperimenti di traslocazione a fini conservativi, per garantire la vitalità e sopravvivenza dei licheni di potenziale interesse conservazionistico minimizzando gli effetti negativi delle pratiche selvicolturali.
    Attività di campo: eventualmente prevista per il recupero dei campioni traslocati, per lo studio della biodiversità lichenica, per la gestione dei data-logger nelle aree sperimentali.
    Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri di risposta nei talli lichenici traslocati (es., contenuto di clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte), delle risposte in termini di accrescimento, capacità di ritenzione idrica, variazioni anatomiche. Lo studente interessato a questo tipo di tirocinio può acquisire competenze di base relativamente a diverse metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due studenti in contemporanea sullo stesso argomento.

  • Periodo: FEBBRAIO-OTTOBRE 2025
    Referente: Prof. Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
    Descrizione: tirocinio disponibile nell’ambito del progetto StreeTLAMP, in cui vengono studiate le risposte ecofisiologiche di piante e licheni all’irraggiamento notturno derivante da diverse tipologie di luce artificiale (light pollution). Lo studente interessato a questo tipo di tirocinio può acquisire competenze di base relativamente alle metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
    Attività di campo: periodiche misure delle performance fotosintetiche nei campioni esposti nell’area sperimentale presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino.
    Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri ecofisiologici nei talli trattati con diverse tipologie di luce artificiale (es., analisi dell’emissione di fluorescenza della clorofilla, contenuto e degradazione della clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte).

  • Periodo: GENNAIO-LUGLIO 2025
    Referente:
     Prof. Ranieri Bizzarri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Laboratorio CISUP Microscopio Airyscan LSM900, Unità di Biologia cellulare e dello sviluppo del Dipartimento di Biologia
    Descrizione:  apprendimento di tecniche base di microscopia di fluorescenza confocale e di super-risoluzione su sistemi cellulari fissati e mantenuti allo stato vitale; preparazione di campioni cellulari per immunofluorescenza.
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.

  • Periodo: GENNAIO-LUGLIO 2025
    Referente:
    Dr.ssa Letizia Modeo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Laboratorio di Protistologia, Unità di Zoologia-Antropologia, via Volta 4/6, secondo piano
    Descrizione: caratterizzazione di protisti (ciliati e microalghe) da colture di laboratorio e da ambienti naturali e artificiali (impianti di depurazione) attraverso tecniche morfologiche all'ottico e alla microscopia elettronica combinate con analisi di marcatori molecolari, organizzazione e mantenimento di una collezione di microalghe (flagellati) a partire da colture di laboratorio preesistenti e da campioni provenienti da ambienti naturali e artificiali;
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.

  • Periodo: SETTEMBRE 2025
    Referente: Prof.ssa Michela Ori (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Biologia cellulare e dello sviluppo del Dipartimento di Biologia
    Descrizione: studio di malattie genetiche rare, apprendimento di tecniche base di biologia molecolare (clonaggi genici,  qRT-PCR etc), immuistochimica, ibridazione in situ, microscopia a fluorescenza, embriologia molecolare (zebrafish), CRISPR/Cas9, CRISPR/Cas13 e base editors per il gene editing
    Note: è consigliato ma non obbligatorio aver sostenuto gli esami di Biologia dello sviluppo e Biologia molecolare

  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente:
     Prof. Angelino Carta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Botanica del Dipartimento di Biologia
    Descrizione: Biologia evolutiva comparata dei semi
    Attività di laboratorio: Fenotipizzazione dei semi mediante caratterizzazione germinativa e morfologia funzionale di specie afferenti alle principali linee evolutive. Gestione, organizzazione e mantenimento di una collezione di semi. Design sperimentale in laboratorio per simulare condizioni naturali.
    Attività desktop: Elaborazione dei dati raccolti. Revisione sistematica della letteratura nei biomi mediterranei.
    Attività di campo: Apprendimento di tecniche di campionamento di semi in ambiente naturale.
    Note: è consigliato aver sostenuto l’esame di Botanica; è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.
  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
    Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
    Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples).

  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
    Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
    Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches).
Lunedì, 09 Settembre 2024 11:12

Passaggi di corso, rinunce, trasferimenti

Written by

Trasferimento e passaggio di corso (In ingresso)


Le ammissioni a Scienze biologiche tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Pisa) non sono libere.

Trattandosi di corso di laurea ad accesso programmato, l'ammissione è possibile in due differenti modalità:

  • tramite bando di ammissione "ordinario" che prevede l'obbligo di sostenimento del test di ingresso: tutte le informazioni relative sono disponibili alla seguente pagina.

  • tramite bando di ammissione "anni successivi al primo" che NON prevede il sostenimento del test di ingresso: tutte le informazioni relative al bando di ammissione sono disponibili alla seguente pagina


NB: entrambi i bandi sono aperti a studenti già iscritti presso altro ateneo che intendono trasferirsi all'Università di Pisa, a studenti iscritti all'Università di Pisa che intendono presentare domanda di passaggio e ai laureati che intendono iscriversi con abbreviazione di carriera.

In entrambi i casi, una volta immatricolato lo Studente può chiedere il riconoscimento di esami sostenuti nell'ambito della precedente carriera.
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti.

La valutazione può essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.

Trasferimento e passaggio di corso (in uscita)


La procedura per effettuare un trasferimento in uscita (trasferimento dal corso di laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Pisa a un corso di laurea presso altro Ateneo) o un passaggio di corso in uscita (passaggio dal corso di laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Pisa a un altro corso di laurea presso l'Università di Pisa) è la seguente:

Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami per passaggio ad altro corso di laurea, né se afferente al Dipartimento di Biologia, né se afferente ad altro Dipartimento. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende passare oppure, in caso di corso di laurea afferente ad altro Dipartimento, scrivendo all'ufficio competente.

Rinuncia agli studi

La rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la propria carriera universitaria.

La procedura per effettuare una rinuncia agli studi è la seguente:

Venerdì, 04 Settembre 2020 06:35

Didattica on line

Written by

L’Ateneo di Pisa ha messo a disposizione degli Studenti, dei Docenti e del personale delle piattaforme virtuali, accessibili gratuitamente con le credenziali di Ateneo, per consentire lo svolgimento online di lezioni, ricevimento, orientamento e tutorato, esami di profitto e discussione delle prove finali. Sulle pagine di Ateneo sono disponibili istruzioni e Guide complete in merito. 
Le piattaforme utilizzate sono Microsoft Teams e Google Meet. E’ possibile collegarsi, scaricando l’applicazione, da computer, smartphone e tablet.

Didattica a distanza

Come previsto dalle linee guida di Ateneo, con il primo semestre dell’anno accademico 2022/2023 è previsto il completo ritorno alle attività in presenza, sia per le attività didattiche frontali che quelle pratiche (laboratori, seminari, esercitazioni, progetti, e altre attività pratiche). Solo in casi eccezionali previsti dal Vademecum di Ateneo, le attività si terranno a distanza. 

Sono comunque mantenuti gli strumenti tecnologici sviluppati e sperimentati nel periodo emergenziale, in particolare le aule virtuali e l’AGENDA DIDATTICA

Esami a distanza

Fino al 31 Dicembre 2022 le prove di profitto si svolgono in presenza, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati.

Gli esami di profitto devono essere assicurati anche con modalità a distanza, con le consuete modalità adottate nel periodo dell’emergenza, solo per le seguenti categorie di studenti: studenti/esse con disabilità, studenti/esse internazionali o Erasmus incoming, studenti/esse che risultino in isolamento per motivazioni legate al Covid-19. Per svolgere l’esame a distanza lo studente deve presentare una richiesta al momento della compilazione del modulo di iscrizione all’esame o, dopo la chiusura del temine di iscrizione. 

Ricevimento Studenti

Il ricevimento in presenza è limitato ai casi di estrema necessità e laddove sia garantito il rispetto delle norme in vigore. Per tutti gli altri casi, Docenti e personale della Segreteria Didattica sono raggiungibili per email, telefonicamente oppure via Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento.

Nel caso di ulteriori dubbi, è possibile consultare le FAQ, messe a disposizione dall’Ateneo, con le domande più frequenti.

Di seguito troverai alcune informazioni utili relative al II semestre 2021/2022 per accedere ai servizi messi a disposizione e per capire come orientarsi. 

Accesso al corso di laurea: Scienze Biologiche è un corso a numero programmato. Dall'anno accademico 2022/23 l'accesso richiederà di nuovo (come negli anni precedenti l'emergenza Covid-19) il superamento di un test selettivo. Per maggiori informazioni in merito consultare la pagina “Accesso al corso di laurea” 

Verifica della preparazione iniziale: dopo l’immatricolazione gli Studenti sono tenuti a sostenere una verifica della preparazione iniziale tramite il TOLC-B del CISIA in presenza o con TOLC@CASA, con date e modi che verranno comunicati a settembre. Questa prova ha il solo scopo di verificare le conoscenze iniziali e per l’a.a. 2021/2022 non ha conseguenze sulla carriera dello studente. Rimangono invece in essere le propedeuticità per gli esami del II e del III anno.

Decadenza: l'Università di Pisa non procederà all'applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l'iscrizione all'a.a. 2021/2022 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall'art. 30 del Regolamento Didattico d'Ateneo. Gli Studenti che sarebbero dovuti decadere alla data del 10 agosto 2021 oppure del 30 settembre 2021, manterranno quindi il proprio status di Studente.

Erogazione della didattica: nel rispetto delle misure governative sulla distanza interpersonale e nei limiti delle aule disponibili, le attività didattiche riprenderanno in presenza attraverso l'utilizzo di una App di prenotazione. Attraverso Agenda Didattica tutti gli Studenti dovranno selezionare, al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni, gli insegnamenti a cui sono interessati. Di volta in volta sarà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione. Allo stesso tempo, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, ci sarà anche la possibilità di seguire le lezioni da remoto, garantendo comunque la possibilità di interazione fra Docente e Studenti. La didattica, erogata in questa modalità, seguirà comunque un orario consultabile alla pagina “Orario” dove saranno riportate tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni. Per maggiori informazioni consultare le pagine di Ateneo

Accesso alle strutture universitarie: Dal 1° Settembre 2021 per poter accedere a tutti gli spazi universitari, secondo quanto disposto dal D.L. 111 del 6.08.2021, gli Studenti universitari devono essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass). Sono naturalmente esclusi dall’osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica. Verranno fornite in seguito maggiori informazioni sulle modalità di controllo.

Tutorato: per facilitare l’inserimento nella realtà universitaria per l’a.a. 2021/22 è stato attivato un servizio di tutorato rivolto principalmente agli Studenti del primo anno al fine di promuovere l’integrazione e la diffusione delle informazioni. A settembre saranno pubblicate le informazioni sulle attività di tutorato per le matricole. Nel frattempo è possibile rivolgersi direttamente ai tutor, ai contatti indicati qui

Laboratori e lezioni fuori sede: i laboratori e le lezioni fuori sede degli insegnamenti del I, II e III anno si terranno secondo le modalità ed i tempi indicati dai singoli Docenti. 

Sessione esami di aprile e sessione estiva 2022- L'Ateneo ha deliberato che gli esami di profitto si svolgeranno principalmente “in presenza”, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati. Sarà comunque consentita la possibilità di richiedere lo svolgimento degli esami a distanza per Studenti con disabilità e Studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di salute o motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria.

Unità Didattica: il ricevimento degli Studenti in presenza è al momento sospeso. Per informazioni o per concordare un appuntamento telematico contattare l’Unità Didattica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il sito web del Corso di laurea”. Su questo sito saranno comunicati in tempi rapidi eventuali cambiamenti a quanto detto.  

 

 

 

 

 

 

 

Martedì, 17 Settembre 2019 16:07

OFA - Accesso ai laboratori

Written by

Per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020, per essere ammessi al Corso di Laurea è richiesta una "certificazione di sicurezza in laboratorio".

Gli Studenti non in possesso della certificazione possono comunque immatricolarsi ma sono tenuti a frequentare il corso previsto al primo anno "Salute e Sicurezza in laboratorio" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e secondo l’Accordo Stato – Regioni n. 221 del 21/12/2011.

Il corso è finalizzato a fornire gli elementi normativi alla base della tutela della salute dei lavoratori (DLgs 81/2008 e s.m.i.), sicurezza sul lavoro e le conoscenze specifiche sui rischi derivanti dalla frequentazione dei laboratori e sulle relative misure di prevenzione e protezione. Ciò in ottemperanza alla necessità di formazione degli studenti, equiparati ai lavoratori nel momento in cui svolgono attività sperimentali.

Il corso è organizzato secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 (e s.m.i.) per il corso di base obbligatorio per tutti i lavoratori: si articola in 8 ore, delle quali 4 dedicate alla formazione di base e 4 a quella specifica.

In base alla normativa, la frequenza è obbligatoria (almeno 90% delle ore), così come il superamento del test finale.

Gli Studenti già in possesso di una certificazione di sicurezza in laboratorio possono presentare domanda di riconoscimento inviando l'apposito modulo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al modulo deve essere allegata la certificazione e il programma delle attività svolte (con indicazione del numero delle ore: minimo 8 ore. Certificazioni rilasciate a seguito di un numero di ore inferiore a 8 non sono prese in considerazione).

NB: Gli Studenti che non sono in possesso della certificazione di sicurezza in laboratorio non possono né frequentare i laboratori didattici in presenza, né fare lezioni fuori sede e/o uscite in campo, e quindi non possono sostenere i relativi esami di profitto. 

Sia agli esentati dal corso perché già in possesso di una certificazione, sia a coloro che hanno frequentato il corso e hanno superato il test di verifica finale, sarà verbalizzata sul libretto elettronico l'attività SALUTE E SICUREZZA IN LABORATORIO (378FF) - 1 CFU, voto ID. 

Si ricorda pertanto agli studenti di accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date", necessario per prendere parte alle suddette alle attività.


CALENDARIO 2024/2025


Studenti iscritti a Biotecnologie:
ottobre/novembre 2024

Studenti iscritti a Scienze biologicheottobre/novembre 2024

Studenti iscritti a Scienze naturali ed ambientali: aprile 2025

  • Martedì 29/04/2025 ore 10:30 - 12:30: lezione n.1 (Prof. Marco Verani)
  • Martedì 29/04/2025 ore 13:30 - 15:30: lezione n. 2 (Dott.ssa Ileana Federigi)
  • Mercoledì 30/04/2025 ore 13:30 - 15:30: lezione n. 3 (Prof. Marco Verani)
  • Mercoledì 30/04/2025 ore 15:30 - 17:30: lezione n. 4 (Dott.ssa Ileana Federigi)
  • Martedì 06/05/2025 ore 11:00 - 12:00: test finale delle conoscenze acquisite (modalità telematica)

Link all'aula virtuale a cui iscriversi: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3A1137kSukC0vNUY7Sx1ZAlVTgLl_Qd-zkxIS-2-eEZz81%40thread.tacv2/conversations?groupId=6a8599be-215a-4080-98e5-6322da161e9b&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

*** Gli studenti sono invitati a tenere sotto controllo questa pagina per eventuali aggiornamenti ***

 

Referenti

Prof. Marco Verani (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Dott.ssa Ileana Federigi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Lunedì, 03 Febbraio 2014 12:11

Propedeuticità e debito di Matematica

Written by

debito di matematica

Gli studenti che non hanno risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione  “Matematica di base” del test Tolc B accedono al corso di laurea con un debito formativo che dovranno colmare con una delle seguenti modalità:

  • superamento del compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica, entro e non oltre la conclusione delle lezioni del secondo semestre;
  • esame di Matematica, a partire dalla sessione estiva.

Qualunque sia la modalità di assolvimento del debito di matematica, lo Studente NON è tenuto ad effettuare comunicazioni e/o inviare attestazioni all'Unità didattica che, d'ufficio, recepisce le informazioni.

Studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso)
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso) che non abbiano ancora assolto il debito, il solo superamento del compitino in itinere non rappresenta assolvimento del debito di Matematica.
Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame di Matematica per tutti gli esami del primo anno.


DIMOSTRAZIONE DI SUPERAMENTO DEL DEBITO

 
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023 (compreso)
 

Il superamento del debito tramite TOLC B o tramite compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica sarà verbalizzato sul libretto elettronico il codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)".

NB: la verbalizzazione sarà fatta massivamente per tutti gli studenti nel mese di marzo successivo alla data di immatricolazione.

Allo studente che supera il debito tramite l'esame di Matematica NON sarà verbalizzato sul libretto elettronico il codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)" ma sarà verbalizzato direttamente l'esame stesso.

NB: al codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)" sono associati 2 CFU: si tratta di crediti fittizi che non devono essere considerati ai  fini del computo dei CFU necessari al conseguimento del titolo accademico (180 CFU).

Lo studente che ha superato il debito e che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame.

Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 e nell'a.a.a 2021/2022 
SOLO per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020/2021 e nell'a.a. 2021/2022, il debito non produce blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo valida la propedeuticità dell’esame di Matematica per gli insegnamenti del II e III anno.

Lo studente che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame al fine di dimostrare l'anno accademico di immatricolazione.

Studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) che intendono sostenere un esame del primo anno possono dimostrare al docente di aver colmato il debito di matematica in una delle seguenti modalità:

  • se il debito è stato colmato attraverso il superamento dell'esame di Matematica: accedendo al portale Alice e scaricando, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame;
  • se il debito è stato colmato attraverso il superamento del compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica: comunicandolo al docente che ne chiederà conferma all'Unità Didattica del Dipartimento.
 
 

propedeuticità

Per propedeuticità si intende la precedenza obbligatoria di alcuni insegnamenti e del relativo esame su altri dello stesso corso di laurea.
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche prevede delle regole di propedeuticità per poter sostenere gli esami dei vari anni di corso.

  • gli esami del primo anno di corso possono essere sostenuti SOLO dopo aver colmato il debito formativo in Matematica
  • tutti gli esami del primo anno, esclusi Botanica e Zoologia, sono propedeutici agli esami del secondo e terzo anno

Lo studente è invitato a verificare ulteriori propedeuticità riferite a singoli insegnamenti consultando il Regolamento del proprio anno di immatricolazione.

Un esame sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo (Regolamento didattico d’Ateneo, art. 24, comma 3).

Giovedì, 30 Gennaio 2014 11:29

Esami a scelta

Written by

Esami a libera scelta: senza richiesta di autorizzazione

I crediti a scelta libera per gli studenti immatricolati entro l'a.a. 2024/2025 (compreso) sono 15 cfu.

I crediti a scelta libera per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2025/2026 (compreso) in poi sono 12 cfu.

Per i crediti a scelta libera è possibile sostenere, senza necessità di chiedere autorizzazione:

  1. gli esami del gruppo "Scelta libera dello studente" proposti dal Regolamento del corso di studio in Scienze biologiche (lista degli esami a scelta attivati nell'a.a. 2024/2025 per il Corso di studio in Scienze biologiche);

  2. gli esami del gruppo "GR2" proposti dal Regolamento del corso di studio in Scienze biologiche;

  3. gli esami del gruppo "GR3" proposti dal Regolamento del corso di studio in Scienze biologiche;

  4. gli esami del gruppo "GR1" (esami a libera scelta dello studente) proposti dal Regolamento del corso di studio in Biotecnologie;

  5. Comunicazione digitale (3 CFU, 002SA) oppure Editoria digitale (3 CFU, 003SA). Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAILa verbalizzazione viene fatta direttamente dal SAI. Non rappresenta un problema la verbalizzazione sul libretto elettronico come esame sovrannumerario. L'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo.

  6. i seguenti esami offerti dal corso di studio in Biotecnologie (delibera del Consiglio di CdS n. 43 del 03/12/2015):
    • Principi di Bioeconomia (6 CFU)
    • Metodologie Biochimiche (6 CFU)
    • Biotecnologie per il Miglioramento genetico (9 CFU)
    • Farmacologia generale e fondamenti di chimica farmaceutica (6 CFU)
    • Virologia generale e molecolare (6 CFU)
    • Biotecnologie cellulari (6 CFU)
    • Biotecnologie dei Protisti (6 CFU)

      7. i seguenti esami offerti dal corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali (delibera del Consiglio di CdS n. 81 del 01/10/2019): 

    • FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA (12 CFU)
    • ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 CFU)
    • PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 CFU)
    • VULCANOLOGIA (6 CFU)
    • FITOGEOGRAFIA (6 CFU)
    • ALBERI E ARBUSTI DELLA FLORA ITALIANA (3 CFU)
    • DIVULGAZIONE SCIENTIFICA NEGLI ORTI BOTANICI (3 CFU)                                               


 *** NB: lo studente è tenuto a verificare sul portale Valutami se è stata prevista l'attivazione delle lezioni dei suddetti corsi per ogni anno accademico ***


Esami a libera scelta: altre tipologie


ESAMI OFFERTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELL'UNIVERSITA' DI PISA (ESTERNI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

SEMINARI
É possibile acquisire 3 CFU tra quelli a scelta dello studente frequentando 75 ore di seminari offerti o approvati dal Corso di Laurea, in aggiunta a quelli proposti nel corso Cicli di seminari in Biodiversità, Ecologia, Evoluzione. Tali seminari saranno di volta in volta segnalati tra le news e la presenza dovrà essere certificata dal docente o ente proponente. Si fa presente che qualora si acquisiscano meno di 75 ore, anche se certificate, non sarà possibile verbalizzarle ed acquisire i CFU.

Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

ESAMI OFFERTI DAI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
É possibile acquisire CFU tra quelli a scelta dello studente sostenendo esami offerti dalle lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Biologia, solo dopo aver già sostenuto tutti gli esami fondamentali* del proprio Corso di Laurea.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

NB: Se l'esame o gli esami scelti dallo Studente sono esami fondamentali* dei Corsi di Laurea Magistrale dai quali sono offerti, tali esami potranno essere sostenuti solo in sovrannumero rispetto ai CFU necessari per il conseguimento della Laurea Triennale. In questo caso non è necessario chiedere l'autorizzazione.

* tutti gli esami che non rientrano nel gruppo "Scelta libera dello studente" sono esami fondamentali.

NB: non è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da lauree magistrali erogate al di fuori del Dipartimento di Biologia.

ESAMI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
A partire dall'a.a. 2023/2024 è possibile seguire corsi tenuti presso la Scuola Normale Superiore con tre diverse modalità:

  • seguire un corso come uditore/uditrice (senza sostenere il relativo esame), con rilascio di attestato di frequenza. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
  • seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera come come CFU in sovrannumero. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
  • seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera esclusivamente come attività a scelta dello studente. 
    In questo caso è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di laurea. 
    Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
    Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
    NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

    SOLO dopo il superamento dell'esame, per chiedere il riconoscimento in carriera come attività in sovrannumero o come attività a scelta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
    Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
    Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

    NB: con delibera n. 42 del 20/10/2023, prot. 5610/2023 - repertorio 79/2023, il Consiglio aggregato in Scienze biologiche ha stabilito che il numero massimo di CFU conseguibili presso la Scuola Normale Superiore come attività a scelta è 6 CFU.

CAREER LABS - CONTAMINATION LAB - SUMMER/WINTER SCHOOL 
Il Consiglio di corso di studio prevede i seguenti riconoscimenti nell'ambito della libera scelta per le seguenti attività:

  • Career Labs: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
  • Contamination Lab: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
  • Summer/winter school: si riconosce non più di 1 CFU, indipendentemente dal fatto che la S/W school sia o meno a pagamento (almeno 25 ore di attività).

Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
La richiesta sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio di corso di studio.

 
PF24 / PF60: percorso formativo 24 CFU / 60 CFU
Il Consiglio di corso di studio non riconosce le AFS (attività formative specifiche), conseguite nell’ambito del PF24 o del PF60, come attività formative a libera scelta (ad esempio: AFS pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione - 6 CFU (sigla: AFS-ped) s.s.d. M-PED/01; AFS psicologia – 6CFU (sigla: AFS-psi) s.s.d. M-PSI/01; AFS antropologia - 6CFU (sigla: AFS-ant) s.s.d. M-DEA/01; AFS metodologie e tecnologie didattiche – 6CFU (sigla: AFS-met) s.s.d. M-PED/03).

 
*** Sostenendo un esame offerto da un altro Corso di Laurea, l'esame comparirà automaticamentente sul libretto elettronico come sovrannumerario.
Qualora siano state rispettate le indicazioni sopra riportate, questo non rappresenterà alcun problema,
perché l'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo ***




Giovedì, 14 Novembre 2013 11:00

Orario

Written by

Anno accademico 2021-2022

Gli orari potrebbero subire dei cambiamenti, anche dopo l’inizio delle lezioni. Verifica spesso queste pagine, ricordando anche di ricaricarle per evitare che rimangano memorizzate nella memoria del browser.

 Orario II semestre

(Inizio lezioni 14 Febbraio 2022 - Fine lezioni 28 Maggio 2022)

 La tabella orario del corso di studi è disponibile al seguente LINK (l'anno di corso è indicato per ciascun insegnamento); l'orario dei singoli insegnamenti è pubblicato al seguente LINK.

 Primo anno, corso A, cognome dalla A alla G.

Primo anno, corso B, cognome dalla H alla Z.

ATTENZIONE: gli studenti sono pregati in fase di prenotazione delle lezioni in presenza sull'Agenda Didattica di seguire rigorosamente la suddivisione dei corsi secondo l'iniziale del proprio cognome.

AVVISI: 

  • L'insegnamento di "Protistologia" (Prof.ssa L. Modeo) risulta al momento "senza nome" per cause tecniche che sono in attesa di essere risolte.

N.B. L'orario completo dei poli didattici del Dipartimento di Biologia è disponibile al seguente LINK (passando il mouse sul nome dell'aula si ottengono ulteriori informazioni). L'ubicazione e la sigla indentificativa delle varie aule sono le seguenti: Nob: Polo Didattico "R. Nobili" (Tel. 0502219038); SR: Polo Didattico "San Rossore 1938" (Tel. 0502216037); DST: Dipartimento di Scienze della Terra (Tel. 0502215700), Fib: Polo Didattico "Fibonacci" (Tel. 0502213165).

Giovedì, 14 Novembre 2013 10:21

Programmi

Written by

I programmi di esame sono consultabili accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.

Giovedì, 14 Novembre 2013 12:17

Programma dei Corsi

Written by

La programmazione didattica del Corso di laurea è l'insieme degli insegnamenti che vengono attivati nell'anno accademico.

Fino all'anno accademico 2023/2024 (compreso): VALUTAMI

Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

I programmi di esame sono consultabili accedendo al medesimo portale.

Dall'anno accademico 2024/2025 (compreso) in poi: COURSE CATALOGUE

Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica e dei programmi di esame accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.


Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.

NB: si consiglia di consultare la seguente pagina per informazioni in merito a propedeuticità e debito di matematica.

NB: CORSO A / CORSO B

Gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze biologiche sono suddivisi in due corsi A e B:

CORSO A: studenti con iniziale del cognome dalla lettera A alla lettera G;

CORSO B: studenti con iniziale del cognome dalla lettera H alla lettera Z;

NON E' POSSIBILE, PER NESSUNA RAGIONE, CHIEDERE UN CAMBIO DI CORSO

 

Pagina 1 di 2