Erasmus italiano

Erasmus Italiano è il programma di mobilità nazionale finalizzato a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi, che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati (Programma MUR Erasmus Italiano (D.M. n. 548 del 28/03/2024).
 
Le informazioni relative al bando "Erasmus italiano", ai requisiti di partecipazione, alla durata della mobilità, all'elenco dei Corsi di Studio partecipanti al programma e relative destinazioni possibili negli atenei convenzionati, alla lista degli Atenei convenzionati con l'Università di Pisa e all'eventuale concessione di una borsa sono disponibili a questa pagina.
 
 
erasmus incoming
 
Fatte salve le eventuali limitazioni previste dai singoli accordi interistituzionali e/o dall'Ateneo di provenienza e/o dal Corso di Studio di provenienza, allo Studente incoming è consentito lo svolgimento in presenza delle seguenti attività presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa:

  • frequenza di corsi di insegnamento con relativi esami
  • attività di preparazione della tesi di laurea

NB: le attività didattiche, gli esami di profitto e le attività di preparazione della tesi di laurea si svolgono unicamente in presenza. 

PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA PER IL BANDO "ERASMUS ITALIANO"

È onere dello Studente incoming, una volta scelto il Dipartimento di Biologia dell'Universià di Pisa come sede ospitante e prima ancora di applicare al bando "Erasmus italiano", verificare quali attività svolgere durante la mobilità.

Frequenza di corsi di insegnamento con relativi esami: l'offerta formativa dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia è disponibile su Course catalogue.
Per ogni corso di insegnamento di suo interesse lo Studente è tenuto a verificare il periodo didattico di svolgimento (annuale/primo semestre/secondo semestre), la frequenza (obbligatoria/non obbligatoria/parzialmente obbligatoria), la tipologia (lezione/laboratorio/esercitazione/lezione fuori sede) e ogni altra informazione utile ai fini del sostenimento dell'esame finale.

NB: per tutti i corsi di insegnamento erogati dal Dipartimento di Biologia la frequenza delle attività didattiche NON è obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
Solo per alcune attività di laboratorio è previsto il 70% di frequenza obbligatoria per poter sostenere l'esame finale (consultare la sezione "Regolamenti" del Corso di Studio che eroga l'insegnamento scelto).

NB: la frequenza di corsi di insegnamento e il sostenimento dei relativi esami dovrà essere effettuato esclusivamente durante il periodo di mobilità coperto da Borsa Erasmus. Non sono ammesse deroghe.

Attività di preparazione della tesi di laurea: lo Studente è tenuto a individuare una Unità di ricerca afferente al Dipartimento di Biologia in cui poter svolgere l'attività di preparazione alla tesi di laurea sotto la guida di un docente Tutor. 
La lista delle Unità di ricerca e del personale docente afferente a ciascuna Unità è disponibile a questa pagina. Lo Studente è tenuto a prendere contatto con un docente e concordare l'attività da svolgere durante la mobilità.

NB: SOLO nel caso in cui il Regolamento del Corso di Studio di provenienza preveda per la preparazione della tesi di laurea un periodo di attività superiore rispetto a quello coperto dalla Borsa Erasmus, è facoltà dello Studente chiedere di rimanere presso la sede ospitante per un periodo aggiuntivo.
La richiesta di accoglienza per un periodo aggiuntivo dovrà essere motivata e corredata da una attestazione del Relatore di tesi (docente afferente all'Ateneo di provenienza dello Studente), oltre che autorizzata dal Consiglio di Dipartimento di Biologia con apposita delibera.
Durante l'eventuale periodo aggiuntivo lo Studente godrà di coperture assicurative solo nell'ambito delle strutture per cui l'accesso è stato autorizzato e non potrà pertanto effettuare missioni fuori sede.

PRIMA DELLA PARTENZA PER LA MOBILITA' : VINCITORI DEL BANDO "ERASMUS ITALIANO"

Gli studenti vincitori riceveranno una comunicazione e-mail, che conterrà tutte le istruzioni relative alle procedure, ai termini e alle scadenze per l'accettazione e la successiva gestione della mobilità.

Il Learning agreement, comprensivo delle attività didattiche che si intende svolgere nel periodo di mobilità, verrà stipulato obbligatoriamente prima della partenza fra lo Studente, il Corso di Studio di appartenenza e quello di destinazione, secondo le modalità e le tempistiche stabilite dai singoli Corsi di Studio dell’Università di Pisa.

Il Learning agreement firmato dallo Studente e dal referente scientifico (referente per l'Erasmus italiano individuato dal Corso di Studio di appartenenza) deve essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NB: Lo Studente che effettua la mobilità per attività di preparazione alla tesi di laurea e che intende chiedere di rimanere presso la sede ospitante per un periodo aggiuntivo rispetto a quello coperto dalla Borsa Erasmus dovrà allegare al Learning agreement una richiesta motivata e corredata da una attestazione del Relatore di tesi (docente afferente all'Ateneo di provenienza dello Studente).

Il Learning agreement firmato dal Coordinatore d'Area Internazionale del Dipartimento di Biologia e protocollato sarà restituito allo Studente.

PARTENZA PER LA MOBILITA' : ARRIVO A PISA

Una volta arrivato a Pisa lo Studente è tenuto a darne comunicazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CONCLUSIONE DELLA MOBILITA' : RIENTRO PRESSO L'ATENEO DI PROVENIENZA

A conclusione del periodo di mobilità (comprensivo dell'eventuale periodo aggiuntivo rispetto a quello coperto dalla Borsa Erasmus) lo Studente è tenuto a inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. una attestazione di avvenuto completamento delle attività dichiarate nel Learning agreement.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
erasmus outgoing

Per l'anno accademico 2024/2025 l’Università di Pisa ha riservato la partecipazione al programma "Erasmus italiano" solo agli Studenti iscritti ad alcuni Corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico. La lista è disponibile a questa pagina.

Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Biologia che partecipano al programma possono candidarsi come Studenti outgoing esclusivamente per lo svolgimento delle seguenti attività accademiche (delibera del Consiglio di Dipartimento di Biologia - AOO "BIO" n. 226/2024, prot. 7351/2024):

  • Frequenza di corsi di insegnamento e sostenimento dei relativi esami: solo per insegnamenti da inserire nella Libera scelta, purché non già erogati dai Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia;
  • Preparazione della tesi di laurea magistrale.

PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA PER IL BANDO "ERASMUS ITALIANO"

È onere dello Studente outgoing, prima ancora di applicare al bando "Erasmus italiano", individuare la sede ospitante (tra quelle rientranti nell'elenco delle destinazioni possibili negli atenei convenzionati) e verificare quali attività svolgere durante la mobilità.

Frequenza di corsi di insegnamento con relativi esami: lo Studente è tenuto a verificare in autonomia l'offerta formativa erogata dalla sede ospitante scelta. 

Lo Studente potrà scegliere insegnamenti da inserire nel proprio piano di studi esclusivamente come insegnamenti a "Libera scelta", purché non già erogati dai Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia e purché coerenti con il percorso formativo. L'offerta formativa dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia è disponibile su Course catalogue.

Per ogni corso di insegnamento di suo interesse lo Studente è tenuto a verificare il periodo diattico di svolgimento (annuale/primo semestre/secondo semestre), la frequenza (obbligatoria/non obbligatoria/parzialmente obbligatoria), la tipologia (lezione/laboratorio/esercitazione/lezione fuori sede) e ogni altra informazione utile ai fini del sostenimento dell'esame finale.

Attività di preparazione della tesi di laurea: lo Studente è tenuto a individuare in autonomia la sede in cui poter svolgere l'attività di preparazione alla tesi di laurea sotto la guida di un docente Tutor. 

PRIMA DELLA PARTENZA PER LA MOBILITA' : VINCITORI DEL BANDO "ERASMUS ITALIANO"

Gli studenti vincitori riceveranno una comunicazione e-mail, che conterrà tutte le istruzioni relative alle procedure, ai termini e alle scadenze per l'accettazione e la successiva gestione della mobilità.

Il Learning agreement, comprensivo delle attività didattiche che si intende svolgere nel periodo di mobilità, verrà stipulato obbligatoriamente prima della partenza fra lo Studente, il Corso di Studio di appartenenza e quello di destinazione, secondo le modalità e le tempistiche stabilite dai singoli Corsi di Studio dell’Università di Pisa.

Il Learning agreement compilato e firmato dallo Studente deve essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Dopo la firma del Coordinatore d'Area Internazionale del Dipartimento di Biologia e il protocollo, il Learning agreement sarà restituito allo Studente.

E' onere dello Studente inviare il Learning agreement all'ufficio competente presso la sede ospitante.

NB: E' onere dello Studente che intende rimanere presso la sede ospitante per un periodo aggiuntivo rispetto a quello coperto dalla Borsa Erasmus presentare una richiesta motivata all'ufficio competente presso la sede ospitante e, in caso di accettazione, informare l'Unità didattica del Dipartimento di Biologia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

PARTENZA PER LA MOBILITA' : ARRIVO PRESSO LA SEDE OSPITANTE

Una volta arrivato presso la sede ospitante lo Studente è tenuto a darne comunicazione all'ufficio competente presso la sede stessa.

CONCLUSIONE DELLA MOBILITA' : RIENTRO A PISA

A conclusione del periodo di mobilità (comprensivo dell'eventuale periodo aggiuntivo rispetto a quello coperto dalla Borsa Erasmus) lo Studente è tenuto a inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. una attestazione di avvenuto completamento delle attività dichiarate nel Learning agreement.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.