Laboratori di Biologia Sperimentale attualmente disponibili

  • Periodo: inizio 1 maggio 2025
    Referente: Prof. Filippo Barbanera (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Laboratorio di Conservazione Animale, Unità di Zoologia-Antropologia, via A. Volta p. 4°, Pisa
    Descrizione: attività di laboratorio di tipo genetico molecolare. Messa a punto di un marcatore del DNA mitocondriale e di una multiplex di loci microsatellitari per uno studio di genetica di popolazione sulla lepre (Lepus europaeus cyprius) dell’isola di Cipro, specie di interesse venatorio. Utilizzo di campioni biologici di diverso tipo. Acquisizione delle tecniche di base per l’utilizzo di entrambe le tipologie di marcatori e delle conoscenze per l’elaborazione dei dati di sequenziamento e genotipici raccolti. Il progetto finanziato dal Ministero degli Interni di Cipro ha per scopo lo studio della diversità e della struttura genetica spaziale della popolazione unitamente alla ricerca di eventuali linee genetiche alloctone.
    Note: laboratorio pensato per un singolo studente

  • Periodo: FEBBRAIO-NOVEMBRE 2025
    Referente: Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
    Descrizione: tirocinio disponibile nell’ambito dei progetto BioConLobaria in cui vengono studiate le risposte del lichene Lobaria pulmonaria durante esperimenti di traslocazione a fini conservativi, per garantire la vitalità e sopravvivenza dei licheni di potenziale interesse conservazionistico minimizzando gli effetti negativi delle pratiche selvicolturali.
    Attività di campo: eventualmente prevista per il recupero dei campioni traslocati, per lo studio della biodiversità lichenica, per la gestione dei data-logger nelle aree sperimentali.
    Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri di risposta nei talli lichenici traslocati (es., contenuto di clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte), delle risposte in termini di accrescimento, capacità di ritenzione idrica, variazioni anatomiche. Lo studente interessato a questo tipo di tirocinio può acquisire competenze di base relativamente a diverse metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due studenti in contemporanea sullo stesso argomento.

  • Periodo: FEBBRAIO-OTTOBRE 2025
    Referente: Prof. Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
    Descrizione: tirocinio disponibile nell’ambito del progetto StreeTLAMP, in cui vengono studiate le risposte ecofisiologiche di piante e licheni all’irraggiamento notturno derivante da diverse tipologie di luce artificiale (light pollution). Lo studente interessato a questo tipo di tirocinio può acquisire competenze di base relativamente alle metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
    Attività di campo: periodiche misure delle performance fotosintetiche nei campioni esposti nell’area sperimentale presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino.
    Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri ecofisiologici nei talli trattati con diverse tipologie di luce artificiale (es., analisi dell’emissione di fluorescenza della clorofilla, contenuto e degradazione della clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte).

  • Periodo: GENNAIO-LUGLIO 2025
    Referente:
     Prof. Ranieri Bizzarri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Laboratorio CISUP Microscopio Airyscan LSM900, Unità di Biologia cellulare e dello sviluppo del Dipartimento di Biologia
    Descrizione:  apprendimento di tecniche base di microscopia di fluorescenza confocale e di super-risoluzione su sistemi cellulari fissati e mantenuti allo stato vitale; preparazione di campioni cellulari per immunofluorescenza.
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.

  • Periodo: GENNAIO-LUGLIO 2025
    Referente:
    Dr.ssa Letizia Modeo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Laboratorio di Protistologia, Unità di Zoologia-Antropologia, via Volta 4/6, secondo piano
    Descrizione: caratterizzazione di protisti (ciliati e microalghe) da colture di laboratorio e da ambienti naturali e artificiali (impianti di depurazione) attraverso tecniche morfologiche all'ottico e alla microscopia elettronica combinate con analisi di marcatori molecolari, organizzazione e mantenimento di una collezione di microalghe (flagellati) a partire da colture di laboratorio preesistenti e da campioni provenienti da ambienti naturali e artificiali;
    Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.

  • Periodo: SETTEMBRE 2025
    Referente: Prof.ssa Michela Ori (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Biologia cellulare e dello sviluppo del Dipartimento di Biologia
    Descrizione: studio di malattie genetiche rare, apprendimento di tecniche base di biologia molecolare (clonaggi genici,  qRT-PCR etc), immuistochimica, ibridazione in situ, microscopia a fluorescenza, embriologia molecolare (zebrafish), CRISPR/Cas9, CRISPR/Cas13 e base editors per il gene editing
    Note: è consigliato ma non obbligatorio aver sostenuto gli esami di Biologia dello sviluppo e Biologia molecolare

  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente:
     Prof. Angelino Carta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Botanica del Dipartimento di Biologia
    Descrizione: Biologia evolutiva comparata dei semi
    Attività di laboratorio: Fenotipizzazione dei semi mediante caratterizzazione germinativa e morfologia funzionale di specie afferenti alle principali linee evolutive. Gestione, organizzazione e mantenimento di una collezione di semi. Design sperimentale in laboratorio per simulare condizioni naturali.
    Attività desktop: Elaborazione dei dati raccolti. Revisione sistematica della letteratura nei biomi mediterranei.
    Attività di campo: Apprendimento di tecniche di campionamento di semi in ambiente naturale.
    Note: è consigliato aver sostenuto l’esame di Botanica; è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.
  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
    Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
    Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples).

  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
    Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
    Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches).