Mercoledì, 10 Settembre 2025 11:08

Giorni delle Matricole - 22 settembre 2025

Anteprima giorni delle matricoleGiorni delle Matricole sono il momento in cui l’Università di Pisa accoglie chi sta per iniziare questo nuovo percorso: giornate di incontro con docenti, tutor e colleghi e colleghe di corso, per scoprire da vicino la vita del tuo Dipartimento e cominciare insieme questa avventura! Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.

Per il Dipartimento di Biologia è prevista una una chiacchierata con studentesse e studenti: ogni Presidente di corso di studio incontrerà le matricole delle lauree triennali (Scienze biologiche, Scienze naturali ed ambientali, Biotecnologie) il primo giorno di lezione il 22 settembre insieme alla Responsabile dell’unità didattica, ai tutor e alla Direttrice del dipartimento.
  • Scienze naturali ed ambientali: 08:30, polo san Rossore (aula SRA) 
  • Scienze biologiche - Corso A: 13:30, polo san Rossore (aula SRB) (studenti con iniziale del cognome lettere A-G)
  • Scienze biologiche - Corso B: 08:30, polo san Rossore (aula SRB) (studenti con iniziale del cognome lettere H-Z)
  • Biotecnologie: 13:30, polo san Rossore (aula SRC1) 

anteprima AssociazioneIn occasione della giornata mondiale del Pitt-Hopkins Awareness questo evento formativo aperto a medici, ricercatori, studenti, famiglie e associazioni si propone di presentare interventi scientifici fruibili a tutti per approfondire le conoscenze su questa malattia genetica rara. Saranno presentate le attuali linnee di ricerca scientifiche in questo ambito, i trials clinici in corso e le nuove prospettive terapeutiche.

L'evento è organizzato dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – ONLUS con il patrocinio di Telethon, Regione Toscana e Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.
Responsabili Scientifici Dr. Cristina Scaletti - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, e Prof.ssa Michela Ori - Università di Pisa

Iscrizione gratuita fino al 15 settembre 2025 QUI 

Careggi Ori

Anteprima1000085372Diana Maria Cruz Tejada e Jacopo Franzoni, neo-dottori di ricerca in “Biology” dell’Università di Pisa, hanno vinto due dei quattro (uno per ognuno dei quattro settori disciplinari) “Premi Internazionali di Dottorato” conferiti annualmente dalla Società Botanica Italiana, rispettivamente per la miglior tesi in Botanica ambientale e applicata e in Botanica sistematica. Gli importanti riconoscimenti sono stati loro consegnati nel corso del 120° Congresso della Società in corso a Gorizia tra il 2 e il 6 settembre.

UnipiNews

Anteprima SINSCerimonia di inaugurazione con lectio magistralis pubblica del professor Michele Ciliberto

Mercoledì 10 Settembre - Ore 17:00 - Teatro Verdi

Da mercoledì 10 settembre a sabato 13 settembre avrà luogo a Pisa il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Più di 700 delegate/i dall’Italia e dall’estero discuteranno dei quesiti delle neuroscienze: come funziona il nostro cervello, quali patologie possono alterarne il funzionamento e con quali terapie di avanguardia possiamo intervenire. Le lezioni saranno ospitate nella cornice del Teatro Verdi; le numerose attività congressuali si estenderanno anche alle sue adiacenze: il cinema Odeon, la cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis, la Gipsoteca di Arte Antica.

Il congresso si svolge con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore: il comitato organizzatore è infatti formato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.

Leggi il programma completo del congresso

La partecipazione alla lectio magistralis del Prof. Ciliberto è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, ma è necessaria la registrazione, possibile fino a esaurimento posti disponibili. 

Link per registrazione 

logo master 2Sono aperte le iscrizioni per la 23° edizione del Master di I° livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza in convenzione con INAIL Toscana.
Il Master è principalmente rivolto a coloro che sono in possesso di laurea triennale o specialistica/magistrale in diverse discipline dell’area medico-scientifica (biologia, professioni sanitarie, chimica, ingegneria, medicina e chirurgia, farmacia ecc.).
Il Master è altamente professionalizzante e permette di acquisire la certificazione di RSPP/ASPP per i Macrosettori ATECO 1,2, 4, 5 e 7, come previsto dalla normativa
Sono previste 13 agevolazioni di 1.500€ ciascuna, messe a disposizione dall’INAIL Toscana per gli iscritti, a copertura di metà delle spese di iscrizione. 
 
Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagina e scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.