AVVISO IMPORTANTE PER NAT-L:
Il Consiglio di Corso di Laurea di Scienze Naturali e Ambientali del 16 Marzo 2021 ha stabilito che gli appelli d’esame straordinari saranno aperti a tutti gli studenti fino alla sola durata del periodo di emergenza sanitaria COVID_19.
AVVISO RICEVIMENTO UNITA' DIDATTICA:
Si comunica che il ricevimento dell’Unità Didattica riprende in presenza; per garantire la sicurezza degli studenti il ricevimento sarà organizzato solo su appuntamento inviando apposita richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., inserendo la motivazione del colloquio.
Resta comunque la possibilità di concordare un appuntamento per un ricevimento telefonico o via Microsoft teams/Google Meet.
La consegna di documenti sarà possibile via email, salvo diversa comunicazione.
Per coloro che non potessero partecipare in presenza, sarà possibile connettersi all'aula virtuale su TEAMS cliccando su questo LINK
Le news presenti in questa pagina sono per tutti i Corsi di laurea. Troverete quindi le news senza nessun contrassegno se comuni, altrimenti con l'acronimo del Corso di Laurea quando sono relative ad un unico Corso di laurea o con un acronimo complessivo se relative a gruppi di Corsi di Laurea come di seguito riportato:
le news delle lauree specialistiche contrassegnate con SPEC
le news delle lauree magistrali contrassegnate con LM
le news delle lauree lauree triennali contrassegnate con LT
L'unità didattica cura l'amministrazione delle attività didattiche del dipartimento; le attività relative alle carriere degli studenti, l’attività di orientamento in entrata, in itinere e, in parte, post-lauream degli studenti; l'organizzazione, la gestione e il monitoraggio dei tirocini curricolari, degli internati di tesi delle LM e dell'accesso alle stesse; le comunicazione e la promozione dei corsi di studio; la partecipazione a tutte le attività di valutazione e autovalutazione dei corsi di studio; le attività relative agli esami di stato.
Il Corso di Laurea in Scienze biologiche si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze biologiche e una buona padronanza delle metodologie e tecnologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata alla conoscenza e alla comprensione dei progressi scientifici e tecnologici relativi alle scienze della vita.
Il Corso di Laurea triennale in Biotecnologie offre un'ampia preparazione biologica di base per permettere un’interpretazione della realtà biologica in chiave prevalentemente molecolare e cellulare, senza tralasciare gli aspetti sistemici, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Per tenere il passo con le continue innovazioni e le loro applicazioni biotecnologiche, vengono sviluppate anche le basi della genomica di base e funzionale e le relative procedure bioinformatiche.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e Ambientali è specificamente progettato per dare ai laureati una solida base culturale teorica e un’elevata professionalità negli aspetti pratici, analitici, sperimentali e applicativi delle seguenti metodologie:
- Monitoraggio dell'ambiente, naturale o modificato dall'uomo, nelle sue diverse componenti ecosistemiche.
- Analisi e interpretazione dei dati che derivano dal monitoraggio ambientale.
- Strategie per la conservazione dell'ambiente.
- Mitigazione dei problemi ambientali causati dalle attività dell'uomo.
La Laurea Magistrale in Biologia applicata alla biomedicina completa la formazione nelle discipline biologiche iniziata con la Laurea di primo livello in Scienze Biologiche. Questo Corso di Laurea ha l’obiettivo di formare laureati con una preparazione avanzata ed operativa nella biologia di base e nei diversi settori della biologia applicata, corredata dalle conoscenze relative ai meccanismi patologici tradizionalmente ricompresi nell’area della Biologia.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina completa la formazione nelle discipline biologiche iniziata con il Corso di Laurea della classe L-13 in Scienze Biologiche. Questo Corso di Laurea Magistrale ha l’obiettivo di formare laureati che abbiano una solida preparazione culturale biologica di base ed una formazione specifica sui molteplici aspetti legati alla biologia e all’ecologia degli organismi marini.
La Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare completa la formazione ottenuta con la Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Questo Corso di Laurea ha l’obiettivo di formare laureati esperti con una preparazione di punta nell’ambito della biologia molecolare, con un’approfondita conoscenza delle metodologie inerenti alla ricerca scientifica e delle tecniche di acquisizione, analisi ed elaborazione dei dati.
Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Conservazione ed Evoluzione ha l’obiettivo di formare una figura professionale con competenze interdisciplinari che coprono settori tipicamente biologici, come la biologia cellulare e molecolare, ma anche ambiti tipicamente naturalistici, quali la gestione ambientale e la storia naturale della terra. A tale scopo si propone un percorso formativo interdisciplinare che approfondisca la conservazione ed evoluzione degli organismi in un contesto di storia naturale della terra.
La Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari ha l’obiettivo di formare laureati esperti soprattutto nel campo della ricerca scientifica, tramite l’acquisizione di metodiche in diversi campi di applicazione delle biotecnologie, con particolare riferimento a piattaforme biotecnologiche specifiche, quali: il clonaggio molecolare e la modificazione genica, varie tipologie di high-throughput screening, l’analisi di proteine (naturali e ricombinanti) e la proteomica, tecniche di PCR qualitativa e quantitativa, l’ingegneria genetica e proteica, lo studio e l’utilizzo di cellule di animali-modello e transgenici, la bioinfiormatica, la modellistica molecolare, la sintesi di molecole organiche bioattive, la validazione della biocompatibilità dei materiali.
Questo Corso di Laurea si è trasformato nella Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, alla cui pagina si rimanda per tutte le informazioni richieste.
Il Corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente una solida preparazione culturale rivolta alla gestione, al controllo ed alla valutazione dell'ambiente modificato dall'azione dell'uomo. A questa preparazione si associa una buona padronanza dei metodi scientifici generali, nonché delle specifiche conoscenze professionalizzanti.
Il Corso di Laurea Magistrale internazionale in Neuroscience, tenuto in lingua inglese, ha lo scopo di fornire una formazione interdisciplinare attraverso un'ampia varietà di approcci sperimentali e computazionali alle neuroscienze contemporanee, dal livello molecolare e cellulare all'analisi delle più alte funzioni cognitive del cervello umano.
Il Corso di Laurea Magistrale internazionale in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health, tenuto in lingua inglese, ha lo scopo di far acquisire agli Studenti partecipanti competenze sia di comprensione di fenomeni biologici complessi che di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e bioingegneria negli ambiti delle biotecnologie della salute.
The Master’s Degree in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health” is aimed to provide Students with a solid knowledge and competences in the understanding of complex biological processes as well as in the application of artificial intelligence and bioengineering systems in the fields of health biotechnologies.
Il Consorzio SEND, di cui Unipi fa parte, ha annunciato l'apertura della 3a edizione del Bando Consorzio SEND 2020/2021, per l'attribuzione delle ultime borse di mobilità E+ nell’ambito del progetto “Universities for Eu projects”, per attività di tirocinio/formazione per il personale docente e non docente e per gli studenti degli Atenei consorziati.
L'Unità Didattica del Dipartimento di Biologia ha sede presso il Polo Didattico "Nobili": Via Volta, 4bis - Pisa I-56126
Di seguito sono indicate le principali strutture presso cui si svolgono le lezioni: