Conclusione del 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) a Pisa
Si è concluso il XXI congresso Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS 2025), che per quattro giorni ha reso Pisa capitale delle Neuroscienze e il Teatro Verdi il suo quartier generale, con oltre 750 scienziati dall’Italia e dall’estero, celebrando l’eccellenza nelle Neuroscienze.
Il Congresso si è chiuso sabato 13 settembre con la Presidential Lecture del Prof. Daniel Choquet, che ha avuto anche il piacere di premiare i giovani vincitori del Best Poster Prize.
Il Congresso si è svolto con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore. Il comitato organizzatore era rappresentato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.
Steering brain cells with force to rebuild lost connections
A collaborative study led by Prof. Vittoria Raffa at the University of Pisa, Prof. Fabian Raudzus (Department of Clinical Application) and Prof. Marco Onorati at the University of Pisa has unveiled a novel approach that uses magnetically guided mechanical forces to direct axonal growth, aiming to enhance the effectiveness of stem cell-based therapies for Parkinson's disease (PD) and other neurological conditions.
Quarta edizione del “Pisa Zebrafish Day” presso Dipartimento di Scienze Veterinarie
Il prossimo 2 luglio 2025 si terrà la quarta edizione del convegno “Pisa Zebrafish Day”, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie. L’incontro è organizzato dalla fiorente comunità scientifica pisana che usa Zebrafish e modelli affini nelle proprie linee di ricerca.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro domenica 15 giugno p.v compilando il form di registrazione disponibile al seguente link
Sette docenti del Dipartimento di Biologia elencati tra i "Best scientists" dalla piattaforma di ranking universitari Research.com
Nell'edizione 2025 dei ranking pubblicati dalla piattaforma Research.com, sono 139 in totale i ricercatori elencati per l'Università di Pisa. Tra di essi, sono presenti nelle varie categorie di riferimento 7 docenti in servizio nel nostro Dipartimento: Lisandro Benedetti-Cecchi e Fabio Bulleri nella categoria "Ecology and Evolution", Stefano Landi ("Biology and Biochemistry"), Paolo Luschi ("Environmental Sciences"), Elisabetta Palagi ("Psychology"), Massimo Pasqualetti ("Neuroscience"), Lorenzo Peruzzi ("Plant Science and Agronomy").
Banche dei semi: una nuova metodologia indica quali specie conservare per salvare le piante dall’estinzione (e ridurre i costi)
Nuova metodologia basata sulla rilevanza evolutiva delle specie grazie consente di identificare le specie prioritari da conservare. I risultati di questa ricerca rappresentano una base di discussione per promuovere nuove politiche di conservazione, incluso la salvaguardia delle specie in via di estinzione, la resilienza dei sistemi agroalimentari e l’identificazione delle specie più adatte al restauro degli habitat in uno scenario di cambiamenti climatici.