L’influenza dei cambiamenti climatici sulle strategie riproduttive delle piante
Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra radiazione evolutiva, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro pianeta. La ricerca condotta dal professore Angelino Carta dell’Ateneo pisano e da Filip Vandelook del Meise Botanic Garden in Belgio è stata pubblicata sulla rivista New Phytologist.
Gli effetti dell’inquinamento da farmaci antinfiammatori sull’ambiente marino
Una ricerca, appena pubblicata sul Journal of Hazardous Materials, ha esaminato l’impatto di diverse concentrazioni di ibuprofene, un comune antiinfiammatorio molto utilizzato durante la pandemia di Covid 19, sulla pianta marina Cymodocea nodosa. A basse concentrazioni l’ibuprofene causava uno stress ossidativo senza effetti irreversibili, ma a livelli elevati le piante subivano danni alle membrane cellulari e all’apparato fotosintetico, compromettendo in tal modo la resilienza della pianta a stress ambientali. La ricerca è stata realizzata grazie alla collaborazione di tre team del nostro Dipartimento: il gruppo di Ecologia, con la prof.ssa Elena Balestri, il prof. Claudio Lardicci e la d.ssa Virginia Menicagli, il gruppo di Botanica, con la prof.ssa Monica Ruffini Castiglione e quello di Fisiologia Vegetale, con le d.sse Carmelina Spanò, Stefania Bottega e il dr. Carlo Sorce. I suddetti team hanno collaborato con la prof.ssa Marinella De Leo e la d.ssa Emily Cioni, del gruppo di Biologia Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia.
Stress (mal)adaptive response: bridging brain and blood in a translational perspective
cLa prima banca di dati omici sulla sindrome di Rettv
Da una collaborazione dei dipartimenti di Biologia e Informatica dell’Università di Pisa, arriva la prima banca dati per l’analisi dei meccanismi molecolari che provocano la sindrome di Rett. La ricerca è stata finanziata dalla Commissione europea con i fondi del PNRR NextGeneration Program nell’ambito dello Spoke 6 del THE, Tuscany Health Ecosystem, Precision medicine & personalized healthcare.
Finanziato il progetto 3P_earthBIODIV
Nell'ambito del bando a cascata “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution: from taxonomy to genomics and citizen science”, pubblicato dallo spoke 3 del National Biodiversity Future Center, è stato ammesso a finanziamento per 348.970 euro il progetto "3P_earthBIODIV - Tassonomia integrata e monitoraggio della biodiversità di Piante, Parassiti e Protisti in ambiente terrestre".