Il corso di Laurea in Scienze biologiche si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una solida conoscenza di base dei principali settori della Biologia, affrontando lo studio degli organismi viventi a tutti livelli di organizzazione e prendendo in esame gli aspetti molecolari, cellulari ed ambientali.
PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche si propone di dotare gli studenti di una solida base di conoscenze nei principali ambiti delle scienze biologiche, oltre a una buona padronanza delle metodologie e tecnologie rilevanti per i rispettivi campi di ricerca. In questo modo viene fornita una preparazione adeguata per comprendere i progressi scientifici e tecnologici nel campo delle scienze della vita.
Il corso segue le Linee-guida nazionali approvate dal CBUI (Collegio dei Biologi delle Università Italiane) ed è concepito come un corso 'metodologico'. Questo approccio prepara gli studenti per ulteriori studi universitari e soddisfa i requisiti di accesso a tutte le lauree magistrali della Classe LM-6 - Biologia disponibili a livello nazionale. Inoltre, offre una preparazione che facilita l'inserimento diretto nel mondo del lavoro in diversi settori delle discipline biologiche.
Per conseguire questi obiettivi, il corso di laurea fornisce una solida base comune in matematica, statistica, informatica, fisica e chimica, insieme a una conoscenza approfondita dei principali settori della biologia. Gli studenti sviluppano una padronanza completa, sia teorica che pratica, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari rilevanti per i vari campi di ricerca biologica.
Dopo aver acquisito le conoscenze di base, il progetto formativo consente agli studenti di sviluppare percorsi specifici in base alle loro inclinazioni, approfondendo vari aspetti delle scienze della vita. Questi percorsi, volti ad approfondire aspetti come quelli morfologico-funzionali, molecolari, biosanitari, o relativi allo studio della biodiversità o della biologia animale e umana, possono essere organizzati dal consiglio o proposti dagli stessi studenti. Sono caratterizzati da corsi specifici con lezioni frontali e, soprattutto, da un corso di Laboratorio di Biologia Sperimentale che, oltre a fornire conoscenze metodologiche e tecnologiche generali, permette di acquisire conoscenze pratiche disciplinari nelle aree culturali scelte dallo studente, utili sia per l'approfondimento culturale che per un possibile inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo è arricchito da discipline a scelta, offrendo agli studenti ampia libertà tra gli insegnamenti proposti dall'Ateneo. Gli insegnamenti opzionali consentono di approfondire temi di interesse dello studente. Il programma prevede anche una verifica della conoscenza della lingua inglese, considerata lingua dell'Unione Europea da conoscere oltre all'italiano. Il percorso si conclude con una prova finale che consiste nella esecuzione di un progetto sperimentale di natura biologica sotto la guida di un docente con funzione di tutor e la stesura di una relazione sul lavoro sperimentale svolto.
Per acquisire le competenze previste, il corso di laurea comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e corsi di laboratorio specifici presso le strutture dell'Università o in laboratori convenzionati.
In conformità con i principi dell'armonizzazione europea, le competenze sviluppate dai laureati soddisfano i requisiti della Tabella Tuning predisposta a livello nazionale dal (CBUI per la classe L-13, secondo il sistema dei Descrittori di Dublino.
Il corso di Laurea è a numero programmato: il numero massimo delle iscrizioni previste per ogni anno accademico è di norma pari a 350.
La selezione per l'accesso avviene tramite concorso: Accesso al Corso di Laurea.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
Dopo il conseguimento della laurea lo studente può proseguire gli studi accedendo ad una Laurea Magistrale, tramite verifica e secondo i regolamenti vigenti, o ad un Master universitario di primo livello.
Ulteriori sbocchi occupazionali per il laureato in Scienze Biologiche sono inoltre garantiti dalla possibilità di svolgere in autonomia:
- procedure analitico-strumentali connesse alle diverse indagini biologiche;
- procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biologico e di controllo in ambito ambientale, di igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti;
- attività tecnico-operative e professionali di supporto nel campo della biologia degli organismi vegetali, animali e dei microrganismi.
Il laureato in Scienze biologiche può inserirsi nel mondo del lavoro come dipendente o libero professionista in diversi ambiti delle discipline biologiche, come laboratori pubblici e privati di analisi, musei di storia naturale, orti botanici, parchi o riserve naturali e altre aree protette, e agenzie pubbliche per l’analisi della biodiversità e il monitoraggio della qualità ambientale.
Il laureato in Scienze Biologiche può inoltre iscriversi (previo superamento dell’esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior, per svolgere le attività codificate.
Presidente del Corso di Laurea:
|
Vicepresidente del Corso di Laurea:
|
Per informazioni relative all'immatricolazione si consiglia di leggere le Informazioni generali (in fondo alla pagina).
Per altre informazioni si consiglia di leggere le FAQ (in fondo alla pagina) o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.