[WNC-LM] Master Degree in Neuroscience (18)
Corsi singoli, Passaggi di corso e Trasferimenti
Written by Bernardocorsi singoli
Lo studente, compiuti i 20 anni di età e in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico, interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell'Università di Pisa, può iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell'ambito del corso di laurea magistrale in Neuroscience. Ulteriori informazioni e la procedura di iscrizione sono disponibili a questa pagina.
NB: Con delibera n. 12/2025, AOO "BIO" prot. 705/2025 del 04/02/2025, il Consiglio di corso di laurea ha stabilito che ogni richiesta di iscrizione ai Corsi singoli per attività formative offerte dalla laurea magistrale in Neuroscience sia sottoposta al parere dell'organo collegiale.
Lo Studente potrà pertanto seguire le lezioni e sostenere gli esami SOLO dopo aver ricevuto l'autorizzazione.
In caso di diniego lo studente non potrà seguire le lezioni e sostenere gli esami.
Si pregano gli studenti di NON scrivere per sollecitare una risposta che sarà fornita SOLO dopo la decisione del Consiglio di corso di laurea.
Passaggi di corso e Trasferimenti: candidati in possesso di un titolo di laurea triennale conseguito in italia
TRASFERIMENTO O PASSAGGIO DI CORSO IN INGRESSO
Per i candidati in possesso di un titolo di laurea triennale conseguito in italia, le ammissioni a Neuroscience tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Neurosciencepresso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Neuroscience presso l'Università di Pisa) sono libere.
Le informazioni relative alla procedura da seguire sono disponibili alla seguente pagina.
NB: Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti. La valutazione potrà essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.
Successivamente alla presentazione della richiesta di passaggio/trasferimento, i candidati in possesso dei requisiti curriculari verranno convocati per un colloquio di verifica della personale preparazione che si svolgerà in modalità telematica. Il colloquio sarà svolto da una Commissione appositamente nominata che concentrerà la verifica su contenuti basilari del corso di Laurea.
Il colloquio si svolgerà interamente in lingua inglese. Si pregano gli Studenti di non scrivere per avere informazioni sul colloquio. La data e l'orario di svolgimento saranno infatti comunicati allo Studente dal docente referente del Corso di Studio. Lo Studente sarà convocato per il colloquio di norma entro trenta giorni dalla presentazione della domanda di passaggio/trasferimento alla laurea magistrale.
Passaggi di corso e Trasferimenti: candidati in possesso di un titolo di laurea triennale conseguito all'estero
TRASFERIMENTO O PASSAGGIO DI CORSO IN INGRESSO
Per i candidati in possesso di un titolo di laurea triennale conseguito all'estero, le ammissioni a Neuroscience tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Neuroscience presso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Neuroscience presso l'Università di Pisa) sono vincolate.
Corso di laurea magistrale di provenienza | Corso di laurea magistrale di destinazione | Passaggio/trasferimento tra i due corsi di laurea nell'ambito dello stesso anno di immatricolazione |
Corso di laurea magistrale erogato in lingua italiana/in lingua inglese presso l'Università di Pisa o presso altro Ateneo | Neuroscience |
Possibile SOLO nel caso in cui lo studente abbia già partecipato a una call di selezione e sia già in possesso della lettera di ammissione per il corso di laurea magistrale in Neuroscience riferita allo stesso anno accademico di immatricolazione. Lo Studente dovrà seguire la procedura indicata a questa pagina. In assenza di lettera di ammissione per il corso di laurea magistrale in Neuroscience riferita allo stesso anno accademico di immatricolazione, lo Studente potrà effettuare il passaggio/trasferimento SOLO a partire dall’anno accademico successivo. Lo Studente dovrà pertanto partecipare a una call di selezione seguendo la procedura indicata a questa pagina. |
Corso di laurea magistrale di provenienza | Corso di laurea magistrale di destinazione | Passaggio/trasferimento tra i due corsi di laurea nell'ambito di diversi anni di immatricolazione |
Corso di laurea magistrale erogato in lingua italiana/in lingua inglese presso l'Università di Pisa o presso altro Ateneo | Neuroscience | Lo Studente dovrà pertanto partecipare a una call di selezione seguendo la procedura indicata a questa pagina. |
NB: Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti. La valutazione potrà essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.
Successivamente alla presentazione della richiesta di passaggio/trasferimento, i candidati in possesso dei requisiti curriculari verranno convocati per un colloquio di verifica della personale preparazione che si svolgerà in modalità telematica. Il colloquio sarà svolto da una Commissione appositamente nominata che concentrerà la verifica su contenuti basilari del corso di Laurea.
Il colloquio si svolgerà interamente in lingua inglese. Si pregano gli Studenti di non scrivere per avere informazioni sul colloquio. La data e l'orario di svolgimento saranno infatti comunicati allo Studente dal docente referente del Corso di Studio. Lo Studente sarà convocato per il colloquio di norma entro trenta giorni dalla presentazione della domanda di passaggio/trasferimento alla laurea magistrale.
Procedura di ammissione per candidati con titolo italiano
Written by Bernardo- Invio della richiesta di ammissione tramite portale AmmissioniLM
Per i candidati con titolo di laurea triennale conseguito in Italia non sono previste call specifiche di selezione.
I candidati sono tenuti ad inviare la propria richiesta di ammissione secondo la procedura di ateneo.
Saranno ammessi alla verifica della personale preparazione esclusivamente i candidati in possesso dei requisiti curriculari.
NB: i candidati che hanno conseguito un titolo di laurea in Italia sono tenuti ad allegare alla richiesta di ammissione un certificato degli esami sostenuti che contenga l'indicazione dei Settori Scientifico-Discipliari (SSD). Laddove il certificato non contenga tale indicazione il candidato è tenuto ad autocertificare i SSD, pena l'esclusione dalla selezione;
- Verifica della personale preparazione
Successivamente alla presentazione della richiesta di ammissione, i candidati in possesso dei requisiti curriculari verranno convocati per un colloquio di verifica della personale preparazione che si svolgerà in modalità telematica. Il colloquio sarà svolto da una Commissione appositamente nominata che concentrerà la verifica su contenuti basilari del corso di Laurea.
Il colloquio si svolgerà interamente in lingua inglese.
Si pregano gli Studenti di non scrivere per avere informazioni sul colloquio.
La data e l'orario di svolgimento saranno infatti comunicati allo Studente dal docente referente del Corso di Studio.
Lo Studente sarà convocato per il colloquio di norma entro trenta giorni dalla presentazione della domanda di immatricolazione alla laurea magistrale.
- Esito richiesta di ammissione al MSc
Attraverso il portale AmmissioneLM i candidati potranno monitorare lo stato di avanzamento della domanda di ammissione al corso di Laurea Magistrale.
La verifica della personale preparazione potrà concludersi con:
- ammissione incondizionata al corso di laurea magistrale, oppure
- non ammissione al corso di laurea magistrale, oppure
- ammissione vincolata al superamento di determinate attività formative (fino a un massimo di 40 CFU). In questo caso lo Studente sarà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione per raggiungere il livello di preparazione richiesto.
- Immatricolazione al corso di Laurea Magistrale
Il candidato che supera con esito positivo il colloquio di verifica della preparazione personale, ed è pertanto ammesso alla Laurea Magistrale, è tenuto a immatricolarsi seguendo le indicazioni riportate alla relativa pagina di ateneo.
A conclusione della procedura lo Studente riceverà una email a conferma dell'effettiva immatricolazione.
*** E' possibile presentare domanda di immatricolazione alla laurea magistrale SOLO dopo aver conseguito il titolo di laurea triennale ***
*** La verifica del possesso dei requisiti curriculari e il test di preparazione personale sono successivi alla presentazione della domanda di immatricolazione ***
NON SONO AMMESSE DEROGHE
NB: Prevalutazione di una carriera pregressa
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami conseguiti nell'ambito di una precedente carriera (né per abbreviazione, né per passaggio di corso o trasferimento da altro ateneo Italiano). La valutazione potrà essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende accedere.
Laboratory access for the activities scheduled in the Master’s degree programme is restricted to students who have obtained the Certificazione di sicurezza in laboratorio.
Graduate students enrolled from a.y. 2019/2020 onwards in bachelor’s degree courses held at the Department of Biology of the University of Pisa — i.e. Biological Sciences; Biotechnologies, Natural and Environmental Sciences | Have already obtained the Certificazione di sicurezza in laboratorio. Those students are therefore required to log in to Alice portal, select their bachelor’s degree and download the certificate Iscrizioni con esami e date from the area Segreteria – Certificati. Moreover students must print the certificate and show it to the teacher each time he/she accesses the laboratory. |
Graduate students in bachelor’s degree courses held at another Department of the University of Pisa or at another University who have already obtained the Certificazione di sicurezza in laboratorio | Must send their request for recognition of the activity to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. enclosing the A form duly filled in, a copy of the certificate and programme of the activities held, specifying number of hours (minimum 8 hours) . Certificates for activities carried out for less than 8 hours will not been considered valid for the recognition. In case the request for recognition will be accepted, the activity SALUTE E SICUREZZA IN LABORATORIO (378FF, 1 CFU, grade ID) will be recorded in the student’s university career. Should the CFU be recorded as supernumerary, this will not cause any problem to the student’s university career. Students are required to log in to Alice portal, select their bachelor’s degree and download the certificate Iscrizioni con esami e date from the section Segreteria – Certificati. Moreover students must print the certificate and show it to the teacher each time he/she accesses the laboratory. |
Graduate students in bachelor’s degree courses held at another University, who do not have any "certificazione di sicurezza in laboratorio" and gratuate students enrolled before a.y. 2019/2020 in bachelor’s degree courses held at the Department of Biology of the University of Pisa — Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali ed ambientali | Are required to carefully read the manual "Lab Biosafety Manual 3rd edition", from section I to section VII, and successfully pass the final test. The test consists of 30 questions and it is a single-choice crossword test. The test is passed with a minimum score of 18/30. Students must contact Prof. Marco Verani in order to apply for the test. |
Gratuate students enrolled before a.y. 2019/2020 in bachelor’s degree courses held at the Department of Biology of the University of Pisa — Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali ed ambientali | If they have already taken the "Health and Safety in the Laboratory" course and have a record in the paper booklet, they can report this by writing to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
In case the request for recognition will be accepted, the activity SALUTE E SICUREZZA IN LABORATORIO (378FF, 1 CFU, grade ID) will be recorded in the student’s university career. Should the CFU be recorded as supernumerary, this will not cause any problem to the student’s university career. Students are required to log in to Alice portal, select their bachelor’s degree and download the certificate Iscrizioni con esami e date from the section Segreteria – Certificati. Moreover students must print the certificate and show it to the teacher each time he/she accesses the laboratory.
*** All students who do not have the “certificazione di sicurezza in laboratorio” are neither authorized to attend laboratory activities in presence nor they can attend off-site lectures and field trips. Therefore they cannot take the relevant exams***
STUDENTS WHO HAVE NOT YET TAKEN/PASSED THE TEST SHOULD CONTACT PROF. MARCO VERANI
La programmazione didattica del Corso di laurea è l'insieme degli insegnamenti che vengono attivati nell'anno accademico.
Fino all'anno accademico 2023/2024 (compreso): VALUTAMI
Gli studenti possono prenderne visione accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.
I programmi di esame sono consultabili accedendo al medesimo portale.
Dall'anno accademico 2024/2025 (compreso) in poi: COURSE CATALOGUE
Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica e dei programmi di esame accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.
Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.
Anno accademico 2024/2025 (II semestre)
*** L'ORARIO DEL SECONDO SEMESTRE DELL'A.A. 2024/2025 E' ONLINE ***
Gli orari potrebbero subire cambiamenti anche dopo l’inizio delle lezioni. Controlla spesso queste pagine, ricordando anche di ricaricarle per evitare che rimangano registrate nella memoria del browser. Invece, piccole e temporanee variazioni che riguardano singoli corsi (ad es., lezioni rinviate o spostate in aule diverse rispetto a quelle previste) vengono notificate dai docenti attraverso i canali di comunicazione dei loro corsi (Moodle, Teams, etc.).
*** VEDI NOTA BENE IN FONDO ALLA PAGINA ***
Orario II semestre (Inizio lezioni 17 febbraio 2025 - Fine lezioni 30 maggio 2025)
L'ubicazione e la sigla indentificativa delle varie aule sono le seguenti:
- Nob: Polo Didattico "R. Nobili" (Tel. 050.2219038)
- SR: Polo Didattico "San Rossore 1938" (Tel. 050.2216037)
- DST: Dipartimento di Scienze della Terra (Tel. 050.2215700)
L'orario completo dei tutti i corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Biologia è disponibile a questa pagina.
Lauree Magistrali
- Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Biomedicina [WNF-LM]
WNF-LM primo anno
WNF-LM secondo anno - Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina [WBM-LM]
WBM-LM primo anno
WBM-LM secondo anno - Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare [WTB-LM]
WTB-LM primo anno
WTB-LM secondo anno - Corso di Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione [WCE-LM]
WCE-LM primo anno
WCE-LM secondo anno - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari [WBO-LM]
WBO-LM primo anno
WBO-LM secondo anno - Master's Degree in Neuroscience [WNC-LM]
WNC-LM first year
WNC-LM second year - Master's Degree in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health [WBH-LM]
WBH-LM first year
WBH-LM second year
*** NOTA BENE ***
in progress (WNC-LM)
COVID-19 UPDATES ON DIDACTIC ACTIVITIES FOR THE FIRST SEMESTER 2021/22
Written by BernardoDue to the Coronavirus emergency, lessons and didactic activities will be organized differently for the first semester of a.y. 2021/22
Here you will find updates regarding services provided by the Department, where to find further informations on the course and who to refer to.
Access to the course: the oral test required to access the course will be held exclusively online with Microsoft teams. For further information regarding the content of the test and how to apply please visit the page “Admission to the course”.
Teaching method: for the first semester, in compliance with the safety regulations and distancing rules, all lessons will be held in person. Through the App “Teaching Agenda” students will be able to select the courses to be attended in the first semester. All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. The app allows students to book their “in presence” attendance every two weeks. Lessons will contemporarily be also provided online. The lessons will be provided according to the timetable available “here”.
Access to university facilities: From September 1st, 2021, to be able to access all university spaces, in accordance with the provisions of D.L. 111 of 6.08.2021, university students must be in possession and exhibit the Green certification COVID-19 (so-called Green Pass). Naturally, subjects exempted from the vaccination campaign in possession of suitable medical certification are excluded from the observance of this obligation. More information on control methods will be provided later.
Tutoring: to smooth the entrance in the university's environment for a.y. 2021/22, a tutoring service will be activated in september, especially for freshmen students, in order to help them settle in and facilitate access to informations regarding the university and online teaching. For further informations please visit "Tutoring". For the moment, tutor are available at these contact details.
Laboratories and field lessons: these activities will be in-presence, in the respectd of specific regulations, with students’ shifts. Each professor will provide further information regarding the logistics and scheduling.
Exams sessione November and december 2021- As decided by the University boards, the exams sessions for november and december 2021 will be held in preferebly in presence, if adequate space is available. It will however be possible to request online exams for disabled students or students who are not able to reach the University's facility due to medical conditions or to due to emergency regulations matters. In this case, students will be required to fill an official declaration, which will soon be available online.
Didactic office: at the moment in- presence front office is suspended. If you need any information or to book an online appointment please contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
For further details please visit the “official webisite of the Course”
L'Università di Pisa mette a disposizione 24 borse per i migliori 24 Studenti internazionali (non-EU) che si iscriveranno per l'A.A. 2022-23 ad uno dei Corsi di Laurea in lingua inglese (sia Corsi di Laurea Triennale, sia Corsi di Laurea Magistrale).
Le borse, che verranno pagate al momento in cui lo Studente arriverà in Italia, verranno assegnate da una specifica Commissione in base ai seguenti criteri:
- Curriculum vitae
- Valutazione in base ad un colloquio
- CGPA (Cumulative Grade Point Average)
- Paese di origine, dando precedenza a quelli economicamente più svantaggiati.
Ogni borsa consiste di:
- Per il primo anno: 6.000 euro e esenzione dalle tasse universitarie.
- Per il secondo anno: 8.000 euro e una riduzione del 50 % delle tasse universitarie per gli Studenti che hanno acquisito almeno 36 CFU con un voto di almeno 25/30.
Attenzione: per poter ottenere la borsa, i Candidati devono presentare domanda di ammissione al Corso di Laurea nella prima sessione del 2022 (Febbraio).
L'assegnazione della borsa verrà effettuata prima dell'immatricolazione, in modo che gli Studenti non-EU possano utilizzare la cifra erogata durante la fase di pre-immatricolazione presso l'Ambasciata, per dimostrare la sussistenza dei requisiti economici per poter ottenere il visto.
Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.
*** THE TIMETABLE FOR THE SECOND SEMESTER OF THE A.Y. 2024/2025 IS ONLINE ***
The schedule of the lessons might change, even after the start of the semester. Information regarding the running of the courses will be advertised on this page. Please check regularly this page and remember to reload it every time that you navigate it, otherwise your web browser might show you an outdated version of the page.
Academic year 2024/2025 - Second semester (start of the lessons: February 17, 2025 - end of the lessons: May 30, 2025)
Timetable of the Master's Degree in Neuroscience [WNC-LM]
The location and the legend of the classrooms are:
- Nob: Polo Didattico "R. Nobili" (Phone 050.2219038)
- SR: Polo Didattico "San Rossore 1938" (Phone 050.2216037)
- DST: Dipartimento di Scienze della Terra (Phone 050.2215700)
Nell’A.A. 2016/17 sarà attivato solo il I anno del Corso di Laurea in Neuroscienze, non è ancora stata nominata pertanto la commissione dell'esame di Laurea Magistrale.
Commissione di esame
Come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea la commissione dell'esame di Laurea Magistrale è composta da un numero di membri compreso tra non meno di 5 e non più di 7; e comprende alcuni membri fissi con diritto di voto (il presidente e 1-3 commissari), il relatore (nel caso di più relatori, solo 1 ha diritto di voto) e i due correlatori (con diritto di voto); possono essere presenti altri membri senza diritto di voto.
L'elenco degli 8 membri permanenti (fra cui vengono nominati il presidente e gli altri commissari) viene definito ogni anno dal Consiglio aggregato su proposta della Commissione Lauree e rimane in carica dal 1 giugno al 31 maggio dell'anno successivo.
La commissione prende visione dei giudizi espressi e consegnati alla Segreteria didattica; il relatore, sulla base dei criteri di valutazione utilizzati durante lo svolgimento della tesi, della sua stesura e della sua discussione, propone il voto dell'esame di laurea e i correlatori si esprimono in merito alla congruità del voto proposto sulla base dei giudizi espressi in sede di colloquio e sulla valutazione delle attività successive. Viene quindi letto il curriculum e si procede alla votazione segreta indipendentemente dagli esiti precedenti.
Correlatori
Il regolamento dei Corsi di laurea magistrale prevede per la tesi di laurea la presenza di due correlatori: cioè docenti con i quali si deve sostenere un colloquio e che hanno il compito di verificare la conoscenza da parte dello studente della problematica scientifica relativa all'argomento di tesi e la sua partecipazione critica.
La nomina dei correlatori avviene, di norma, circa 4 mesi prima della laurea.
Solo nel caso di internato di tesi di tipologia 2 (Attività svolte con un relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori delle Università di Pisa o del CNR di Pisa) uno dei due correlatori viene invece proposto dal docente relatore al momento della presentazione del modulo inizio elaborato finale e svolgerà un ruolo di tutorato per tutta la durata del lavoro.
Almeno 4 mesi prima dell'esame di laurea il candidato è tenuto a presentare al Presidente della Commissione Lauree la domanda di assegnazione dei correlatori: download. La domanda deve essere corredata da un riassunto dell'argomento di tesi (3 copie - da contenersi entro una pagina dattiloscritta).
Entro i 15 giorni successivi la Commissione Lauree nomina i due Correlatori, con i quali, lo studente è invitato a prendere contatto, entro la data indicata, per stabilire le modalità di organizzazione degli eventuali incontri preliminari al colloquio conclusivo.
Lo studente sostiene il colloquio conclusivo con i correlatori tra quaranta e venti giorni prima dell'inizio della sessione di laurea, avendo fatto pervenire loro, almeno 10 giorni prima dell’incontro (quindi almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello), una copia della tesi in forma semidefinitiva (cioè modificabile ma comprendente una stesura preliminare dell'introduzione, una dettagliata descrizione dei materiali e metodi utilizzati e dei risultati ottenuti e una stesura preliminare della discussione e delle conclusioni dalla quale sia possibile valutare il lavoro svolto; si richiede anche l'indicazione dei principali riferimenti bibliografici utilizzati).
Nel colloquio lo studente espone la problematica, lo scopo, l'approccio sperimentale del suo lavoro di tesi e ne discute i risultati, mostrando le proprie conoscenze anche sugli aspetti biologici di base dell'argomento affrontato.
Al termine del colloquio i correlatori si esprimono sull'accettabilità della tesi e sulle eventuali modifiche suggerite in merito al piano sperimentale o alla elaborazione/interpretazione dei risultati. I correlatori e, indipendentemente, il relatore esprimono un giudizio sul candidato per le voci di loro pertinenza utilizzando i criteri di valutazione riportati nello schema (Giudizio relatore-Giudizio relatore versione in inglese / Giudizio correlatori); tali criteri fanno riferimento agli obiettivi formativi generali riportati sui regolamenti delle singole Lauree Magistrali (cioè agli obiettivi finali previsti dal regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale). I giudizi sono inviati alla segreteria didattica entro il termine dei 20 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea.
La mancata consegna dei giudizi comporta l'esclusione dall'esame di laurea.
Determinazione del voto di Laurea
Il voto di laurea magistrale è determinato dal “curriculum” complessivo degli studi, dalla Tesi e dalla sua discussione. Qualora lo studente scelga la tesi di tipo B, il giudizio del tirocinio entrerà a far parte del giudizio della Tesi. Gli eventuali esami in sovrannumero che lo studente desidera escludere ai fini della media, devono essere indicati nella domanda on-line (nelle note) e tramite il modulo da consegnare all'Unita' Didattica del Dipartimento di Biologia (sig.ra Cristina Mela). Il voto viene espresso in centodecimi. Per l'attribuzione della lode occorre il voto unanime della commissione.
Il voto finale è quindi determinato dalla commissione davanti alla quale il candidato discute la tesi di laurea magistrale.
Il voto finale è una frazione con denominatore 110 (centodieci).
Il voto massimo è 110/110 eventualmente qualificato con lode.
Il voto finale, salva la lode, risulta dalla somma delle seguenti componenti:
- media dei voti in trentesimi, ponderata coi crediti, sugli esami di profitto superati nell'ambito del Corso di laurea magistrale (75% del peso totale);
- media dei voti attribuiti in trentesimi da ciascuno dei 5-7 membri della Commissione di Laurea in considerazione dopo avere valutato una serie di aspetti esplicitati successivamente (25% del peso totale).
Il voto finale viene definito in base alla seguente formula:
(A*3+B)*115/120
L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero.
E' facoltà del relatore o del presidente (sentito anche il parere dei correlatori) proporre, nel caso in cui il candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode;
per proporre il conferimento della lode è necessario che lo studente
abbia conseguito la votazione di 110/110 senza arrotondamenti in eccesso,
e che abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in almeno 2 esami fondamentali del corso di laurea magistrale
o che abbia una media curricolare di almeno 29/30.
Per tutte le informazioni relative all’internato di tesi vedere l’ apposita pagina.
More...
L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione dell'elaborato scritto, alla presenza di una commissione ufficiale composta da un numero di membri conforme a quanto richiesto dal regolamento didattico d'Ateneo.
L'elaborazione di una tesi deve comprendere:
- presentazione di un problema biologico attraverso l'analisi della letteratura specifica;
- impostazione di una tematica di studio sperimentale o teorico relativo al problema biologico;
- o esecuzione del piano di ricerche sperimentali necessarie a sviluppare la tematica di studio e elaborazione critica di dati tratti dalla letteratura o da altre fonti o discussione dei risultati ottenuti.
La tesi ha il valore complessivo di 48 CFU e deve quindi corrispondere ad un impegno totale per lo studente di 1200 ore lavorative.
elencate è possibile scegliere, in alternativa all’internato di tesi del peso totale dei cfu indicati, un percorso alternativo così composto da 25 CFU di tirocinio più 23 CFU di tesi.
Sia il tirocinio che la restante parte di tesi, in quanto strettamente connessi, possono essere svolti presso Enti e/o Aziende italiane o estere concordati con un tutor interno che sarà responsabile di tutto il percorso e relatore della tesi.
Tutte le informazioni relative al tirocinio e all’internato di tesi si trovano alla pagina Internati di tesi.
Nell’A.A. 2016/17 sarà attivato solo il I anno del Corso di Laurea in Neuroscienze, non sono quindi previste sessioni di laurea per tale Corso di Laurea
La tesi deve essere compilata in formato elettronico: sito ETD.
Almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea lo studente dovrà consegnare alla Segreteria studenti, il frontespizio della tesi (rilasciato dal sito ETD) completo di tutte le firme previste (si deve indicare il nominativo di un solo relatore e non devono essere inseriti i nomi dei correlatori).
Una settimana prima dell'inizio della sessione di laurea il laureando provvede a consegnare 1 copia in formato elettronico (pdf) della tesi alla Segreteria didattica del corso di Laurea e copia (su supporto informatico concordato con i docenti) al relatore ed a ciascuno dei due correlatori. In caso di mancata consegna il relatore ed i correlatori nella valutazione in sede di laurea terranno conto del materiale disponibile a quel momento.
INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI NELL'ANNO ACCADEMICO 2024/2025 PER LE LAUREE MAGISTRALI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
ESAMI OFFERTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
- è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da Corsi di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento di Biologia senza necessità di richiedere autorizzazione, purché erogati in lingua inglese;
- è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da Corsi di Laurea Magistrale esterni al Dipartimento di Biologia, purché erogati in lingua inglese, seguendo la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame;
ESAMI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
A partire dall'a.a. 2023/2024 è possibile seguire corsi tenuti presso la Scuola Normale Superiore, purché erogati in lingua inglese, con tre diverse modalità:
- seguire un corso come uditore/uditrice (senza sostenere il relativo esame), con rilascio di attestato di frequenza. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
- seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera come come CFU in sovrannumero. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
- seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera esclusivamente come attività a scelta dello studente.
In questo caso è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di laurea.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.SOLO dopo il superamento dell'esame, per chiedere il riconoscimento in carriera come attività in sovrannumero o come attività a scelta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: il Consiglio aggregato in Scienze biologiche, con delibera n. 42 del 20/10/2023, prot. 5610/2023 - repertorio 79/2023, e il Consiglio aggregato in Biotecnologie, con delibera n. 36 del 20/10/2023, prot. 5618/2023 - repertorio 86/2023, hanno stabilito che il numero massimo di CFU conseguibili presso la Scuola Normale Superiore come attività a scelta è 6 CFU.
AMMISSIONE ALLE ATTIVITA' FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA DI PISA
Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.
CAREER LABS - CONTAMINATION LAB - SUMMER/WINTER SCHOOL
Il Consiglio di corso di studio prevede i seguenti riconoscimenti nell'ambito della libera scelta per le seguenti attività:
- Career Labs: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
- Contamination Lab: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
- Summer/winter school: si riconosce non più di 1 CFU, indipendentemente dal fatto che la S/W school sia o meno a pagamento (almeno 25 ore di attività).
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
La richiesta sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio di corso di studio.
Qualora siano state rispettate le indicazioni sopra riportate, questo non rappresenterà alcun problema,
perché l'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo ***
La Programmazione didattica del Corso di Laurea è l'insieme di tutti insegnamenti che vengono attivati nell'Anno Accademico. Gli insegnamenti offerti dal Corso di Laurea per la scelta dello Studente possono cambiare ogni Anno Accademico, a seconda della disponibilità di docenza.
Programmazione didattica A.A. 2022-23
Programmazioni degli anni precedenti:
Scheda SUA CdS: Parte pubblica della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio
Regolamenti: lo studente deve seguire durante tutto il percorso di studio il regolamento dell’anno accademico di immatricolazione.
- 2024-25, Piano degli studi, Frequenza attività di laboratorio WNC-LM 2024-25, Frequenza attività di laboratorio tutti i CdS del Dipartimento 2024-25, COURSE CATALOGUE
- 2023-24
- 2022-23
- 2021-22
- 2020-21
- 2019-20
- 2018-19
- 2017-18
- 2016-17
Frequenza delle lezioni
La frequenza delle attività didattiche NON è obbligatoria, seppur fortemente consigliata. Solo per alcune attività di laboratorio è previsto il 70% di frequenza obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.
Programmazione didattica
Si consiglia di consultare annualmente la programmazione didattica per verificare quali insegnamenti appartenenti ai gruppi o alla libera scelta siano o meno attivati ogni anno accademico.