Tesi

L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione dell'elaborato scritto, alla presenza di una commissione ufficiale composta da un numero di membri conforme a quanto richiesto dal regolamento didattico d'Ateneo.
L'elaborazione di una tesi deve comprendere:

  • presentazione di un problema biologico attraverso l'analisi della letteratura specifica;
  • impostazione di una tematica di studio sperimentale o teorico relativo al problema biologico;
  • o esecuzione del piano di ricerche sperimentali necessarie a sviluppare la tematica di studio e elaborazione critica di dati tratti dalla letteratura o da altre fonti o discussione dei risultati ottenuti.

La tesi ha il valore complessivo di 48 CFU e deve quindi corrispondere ad un impegno totale per lo studente di 1200 ore lavorative.
elencate è possibile scegliere, in alternativa all’internato di tesi del peso totale dei cfu indicati, un percorso alternativo così composto da 25 CFU di tirocinio più 23 CFU di tesi.
Sia il tirocinio che la restante parte di tesi, in quanto strettamente connessi, possono essere svolti presso Enti e/o Aziende italiane o estere concordati con un tutor interno che sarà responsabile di tutto il percorso e relatore della tesi.
Tutte le informazioni relative al tirocinio e all’internato di tesi si trovano alla pagina Internati di tesi.
Nell’A.A. 2016/17 sarà attivato solo il I anno del Corso di Laurea in Neuroscienze, non sono quindi previste sessioni di laurea per tale Corso di Laurea


La tesi deve essere compilata in formato elettronico: sito ETD.
Almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea lo studente dovrà consegnare alla Segreteria studenti, il frontespizio della tesi (rilasciato dal sito ETD) completo di tutte le firme previste (si deve indicare il nominativo di un solo relatore e non devono essere inseriti i nomi dei correlatori).
Una settimana prima dell'inizio della sessione di laurea il laureando provvede a consegnare 1 copia in formato elettronico (pdf) della tesi alla Segreteria didattica del corso di Laurea e copia (su supporto informatico concordato con i docenti) al relatore ed a ciascuno dei due correlatori. In caso di mancata consegna il relatore ed i correlatori nella valutazione in sede di laurea terranno conto del materiale disponibile a quel momento.

Consigli per la presentazione della tesi