[WNC-LM] Master Degree in Neuroscience (18)

*** Applicants must read ADMISSION PROCEDURE on this link and check if they meet curricular requirements before applying to the admission test ***

  1. Register to the Application portal

Applicants must register to the APPLICATION PORTAL and submit their application for the relevant call, see call for applications mentioned below.

P.N.:

  • Applicants shall already possess the required bachelor's degree title at the time of application on the Application portal.
  • Applicants with degrees title obtained abroad that do not conform to the European Credit Transfer System must enclose to their application their exams transcript clearly mentioning the workload associated with each course.
  • Applicants must keep the student ID assigned during registration process on the International portal, becouse it will be used for future acknowledgements/communications.
  • For any problem with payment of the application fee please contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. giving a detailed description of the problem encountered.
  1. Pre-selection test

All candidates submitting the application through the portal will be required to pass a written pre-selection test that will be held online before the interview.
Date of pre-selection test, will be notified well in advance on this webpage, see call for applications. Candidates are responsible for periodically checking this webpage to get updated information, because they will not receive any personal communication.

    3. Evaluation of curricular requirements

Evaluation of curricular requirements will be handled by the Admission Commitee only for candidates successfully passing the pre-selection test.

    4. Admission test (interview)

Only applicants successfully passing the pre-selection test and in possession of curricular requirements will be admitted to the interview.
The interview will be performed remotely (on Microsoft Teams) by the Admission Committee, who will ask questions around the fundamentals outlined in the syllabus-Admission test.
Calendar of admission test, will be notified well in advance on this webpage, see call for applications. Candidates are responsible for periodically checking this webpage to get updated information, because they will not receive any personal communication.

    5. Results of admission test

The outcomes of the admission test may be one of the followings:

  • admission to the MSc, or
  • non admission to the MSc, or
  • admission under condition: in case of educational deficit, admitted students will be advised about specific teaching activities to compensate the lack of ECTS credits in specific disciplines.

The list of candidates admitted to the course will be notified on this webpage, see call for applications (below). Candidates shall therefore check this webpage for future updates.

   6. Enrollment to the MSc

Candidates who succesfully pass the admission test are admitted to the Master's degree course.

P.N. Admission is valid only for the relevant academic year of the call that the candidate applied for. In case the student is not able to complete the enrollment within the given deadline, he/she is required to submit again his/her application through Application portal for the following academic year and participate again in selection process mentioned above ( see point 2-3-4)
Resolution no. 5 of February 7, 2023, which allowed admitted candidates to enroll to the MSc within two solar years from the date of the interview, was repealed by the Resolution n. 10 of February 4, 2025 AOO"BIO" prot. n. 0707/2025 of February 4, 2025. Thus, admission letter shall only refer to the academic year of the relevant call. 

Candidates admitted to the Master's degree course are required to complete the enrollment according to the procedure described on this webpage.
Upon completion of the enrollment procedure the student will receive an email message confirming the enrollment to the MSc.

NON EU students must be aware about time and requirements for the issuing of residence permit / VISA.
NON EU students are require to submit their request for pre-enrollment through the Universitaly portal before applying for VISA.

Those students might also be required to provide international certificate of English language (IELTS, TOEFL, Cambridge, etc.) when applying for VISA issuing to the Italian Diplomatic Authority in their country.


Call for applications for academic year 2025-2026 - UNIQUE CALL!!

Application period: from 9th December 2024 to 30th April 2025 at 23:59 (Central Europe Time)

Call target: the call is only addressed to candidates with qualifications obtained abroad

Online written pre-selection test date: the link to the webform for the online test will be available on this webpage on 7th May 2025 from 8:00 a.m. to 14:00 p.m. Central Europe Time. 
Do not send emails requesting the link. Candidates are responsibile to access the link on the given date and time. 

*** Candidates will be required to fill in the webform with the following information used at the time of application submission on the Application portal:
DOCUMENT NUMBER, STUDENT ID, EMAIL ADDRESS.
Be ready with the required info before starting the test. The test shall be completed just ONCE and within 6 MINUTES.
Only the first attempt of completion will be considered valid. Further attempts will be not considered valid 
***

Results of online written pre-selection test: to be defined

List of candidates admitted to the interview: to be defined

Interview calendar: to be defined

*** Candidates who will be absent to the given date and time for identification will be excluded from admission procedure. Interview date/time cannot be shifted.
No reply will be given to requests sent by email for the shift of interview date/time ***

List of candidates admitted to the course: to be defined 

Please note:

  • For a.y. 2025/2026 international students will not benefit from any TUITION FEES EXEMPTION FOR MERIT. However, all admitted students can compete for DSU scholarship. For further details please see "Scholarship";
  • Candidates admitted to the online interview will be required to show their identification document (the same they used at the time of application on the Application Portal) and provide the student ID assigned during registration process.

 

***Candidates shall apply for admission to the MSc ONLY after obtaining the bachelor's degree title.***

Check of Candidate's possession of curricular requirements and admission test will be handled ONLY after Candidate's application submission.

NO EXCEPTIONS ARE ALLOWED


PN: Prevaluation of a prior career
No pre-evaluation is made for the purpose of credits recognition relative to exams taken within a previous career (neither for career shortening - "abbreviazione di carriera", nor for course change or transfer from another Italian university). The evaluation can be made exclusively by the competent body, which is the Course of Study Council, that will take into consideration not only credits and scientific disciplinary sectors of each exam for which recognition is requested, but also the program carried out. Further details are provided by the Teaching Regulations of the relevant course of study. 

 

 

 

 

Lunedì, 11 Aprile 2016 10:56

Accesso al Corso di Laurea

Written by

La Laurea Magistrale in Neuroscience è una laurea ad accesso libero i cui corsi sono erogati lingua inglese.

Per accedere al corso di Laurea Magistrale è necessario possedere specifici requisiti curriculari e superare un colloquio di verifica della preparazione personale.

Requisiti curriculari:

Possono accedere alla selezione i candidati in possesso di uno seguenti titoli:

  • diploma di Laurea Triennale appartenente alle Classi 12 (DM 509/99) o L-13 (DM 270/04), oppure
  • diploma di Laurea quadriennale o quinquennale in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento), oppure
  • Titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo per l'accesso a una laurea magistrale in Italia, oppure
  • diploma di Laurea Triennale, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Laurea “vecchio ordinamento” in una classe diversa da quelle sovraindicate, a condizione di aver acquisito almeno 60 cfu tra le discipline appartenenti ai seguenti gruppi:

    Gruppo A:
    BIO/01, BIO/02, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/15, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19
    MPSI/01, MPSI/02, MPSI/03
    MED/01, MED/03, MED/04, MED/05, MED/07, MED/25, MED/26, MED/27, MED/36, MED/37, MED/39
    ING-INF/34, ING-INF/06

    Gruppo B:
    FIS/01, FIS/02,FIS/03,FIS/04,FIS/05,FIS/06,FIS/07, FIS/08
    MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
    INF/01,
    ING-INF/05
    CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06
    SECS/01, SECS/02, SECS/03, SECS/05
    MPSI/03


    NB: Di tali 60 cfu, almeno 24 cfu devono essere acquisiti in tre differenti settori scientifico disciplinari del Gruppo A, almeno 18 cfu devono essere acquisiti nei settori scientifico disciplinari del Gruppo B. 

NB: In mancanza dei requisiti curriculari l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può tuttavia indicare le attività formative idonee all’acquisizione degli stessi, fino a un massimo di 40 CFU. Se lo Studente accetta sarà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione.


Verifica della preparazione personale

La verifica della preparazione personale ha lo scopo di accertare le conoscenze specifiche del singolo Studente e il possesso di un adeguato livello di preparazione.
La verifica consiste in un colloquio orale, svolto in lingua inglese, durante il quale sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2.

 

*** PROCEDURA PER L'ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ***

Lunedì, 11 Aprile 2016 10:43

Organizzazione

Written by

Presidente: Prof.ssa Antonella Del Corso

Docenti Docenti esterni
Andreazzoli Massimiliano
Andreucci Andrea
Angelici Gaetano
Aronica Laura
Astuti Giovanni
Avio Luciano
Balestri Francesco
Barbanera Filippo
Batoni Giovanna
Bedini Gianni
Benedetti Cecchi Lisandro
Bertocci Iacopo
Bianucci Giovanni
Binda Paola
Bini Monica
Bizzarri Ranieri
Borello Ugo
Boschian Giovanni
Bottai Daria
Bulleri Fabio
Cammalleri Maurizio
Campa Daniele
Cappiello Mario
Carducci Annalaura
Carta Angelino
Casale Paolo
Casini Giovanni
Castelli Alberto
Ciccarelli Daniela
Corti Alessandro
Dal Monte Massimo
Del Corso Antonella
Del Pozzo Walter
Dente Luciana
Di Giuseppe Graziano
Di Luca Maria Grazia
Di Mambro Riccardo
Duce Celia
Felicioli Antonio
Ferraro Elisabetta
Floris Franca Maria
Fokin Sergei
Fontanini Debora
Fornai Francesco
Franzini Maria
Gabellini Chiara
Gagliardo Anna
Garcia Gil Mercedes
Gemignani Federica
Gennai Andrea
Ghelardi Emilia
Giorgi Filippo Sean
Giovannoni Roberto
Giunchi Dimitri
Guazzi Emanuele
Gueorguiev Vladimir
Iannelli Renato
Lai Michele
Landi Stefano
Lapi Dominga
Lardicci Claudio
Lenzi Paola
Lorenzini Giacomo
Luschi Paolo
Macchioni Fabio
Maffei Andrea
Maggi Elena
Maltagliati Ferruccio
Marangoni Roberto
Marchi Damiano
Massolo Alessandro
Maya-Vetencourt Jose' Fernando
Modeo Letizia
Morrone Maria Concetta
Moschini Roberta
Onorati Marco
Ori Michela
Palagi Elisabetta
Paolicchi Aldo
Pasqualetti Massimo
Persico Maurizio
Peruzzi Lorenzo
Petroni Giulio
Pineider Francesco
Pistello Mauro
Prada Moroni Pier Giorgio
Pretti Carlo
Raffa Vittoria
Ragaini Luca
Ruffini Castiglioni Monica
Sale Alessandro
Sanità di Toppi Luigi
Santinelli Chiara
Scarpato Roberto
Scarselli Marco
Sorce Carlo
Spanò Carmelina
Spinetti Isabella
Tavanti Arianna
Tofanelli Sergio
Tommei Giacomo
Tozzi Maria Grazia
Vannini Claudia
Verani Marco
Vignali Robert
Zuffi Marco
Camici Marcella
Cascella Antonio
Cicchini Marco
Da Prato Simone
Giorgetti Lucia
Mainardi Marco
Mura Umberto
Origlia Nicola
Ratto Gian Michele
Strettoi Enrica

Rappresentanti degli studenti

  • Bartolomei Maria
  • D'Amico Simona
  • Guerrero Molano Camilla
  • Monti Martina
  • Roberti Daniele
  • Scarso Giovanni

Personale Unità Didattica (non partecipa al quorum)

  • Dott.ssa Sara Cambi, Unità didattica;
Lunedì, 11 Aprile 2016 09:54

Master's Degree in Neuroscience [WNC-LM]

Written by

Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscience, interamente in lingua inglese, è stato attivato nell'a.a. 2016/2017 con il contributo dell'Istituto di Neuroscienze del CNR.

Questo Corso di Laurea Magistrale continuerà la tradizione di eccellenza delle neuroscienze a Pisa, iniziata da Giuseppe Moruzzi negli anni ’50 e ’60 e poi proseguita con Lamberto Maffei.

Con questa forte eredità scientifica, Pisa offre un contesto attivo e competitivo per gli studi in Neuroscienze.

PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscience completa la formazione nelle discipline biologiche iniziata con il Corso di Laurea di primo livello in Scienze Biologiche. Questo corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di formare laureati che abbiano una solida preparazione culturale biologica di base ed una formazione specifica per la comprensione e l'indagine sperimentale dei molteplici aspetti legati al funzionamento del sistema nervoso sia a livello molecolare e cellulare, che a livello di circuiteria integrata, in condizioni fisiologiche o di alterazione genetica o patologica. Verrà fornita una preparazione altamente multidisciplinare, le cui competenze centrali nella formazione in neurobiologia molecolare e cellulare, neurobiologia dello sviluppo, neurobiologia dei sistemi, neurofisiologia, dovranno essere integrate formando gli studenti al ragionamento quantitativo-matematico, esponendo gli studenti ad approcci biofisici avanzati, computazionali, e ad approcci, di neuropsicologia, scienze cognitive e brain imaging. Lo scopo del corso di Laurea Magistrale è quindi quello di formare studenti che, indipendentemente dall'indirizzo di ricerca che sceglieranno, siano in grado di dialogare proficuamente e di interagire con specialisti che utilizzano altri approcci in modo da poter affrontare domande biologiche complesse. Questo modello didattico è già in parte implementato all'interno della Scuola Normale Superiore e verrebbe qui esteso ed ampliato, come elemento caratterizzante del nuovo corso di Laurea Magistrale.

Nel percorso didattico del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscience particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti culturali e metodologici per l'acquisizione di conoscenze avanzate su:
  • biologia cellulare delle cellule nervose, neurobiologia e neurochimica della comunicazione intercellulare, sviluppo morfologico e funzionale delle strutture neurali, organizzazione dei comportamenti stereotipati a base ereditaria, funzioni cognitive e fisiologia delle emozioni, meccanismi d'azione delle sostanze naturali endogene ed esogene che agiscono sul sistema nervoso e sul comportamento;
  • conoscenze metodologie matematiche e statistiche necessarie per un corretto utilizzo e valutazione dei dati sperimentali.

Nel secondo anno del corso di laurea è previsto un notevole impegno dello studente nello svolgimento della tesi di laurea. L'obiettivo è quello di fornire allo studente, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale, la possibilità di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca o ad assumersi la responsabilità di progetti e strutture. La tesi di Laurea Magistrale costituisce un elaborato originale collegato all'esperienza di lavoro sperimentale svolta dallo studente presso le strutture dell'Università o della Scuola Normale Superiore o in laboratori o centri di ricerca convenzionati.
Il percorso didattico proposto è caratterizzato da una solida preparazione nelle discipline biologiche di base, da uno sviluppo in particolare di vari aspetti delle neuroscienze e dall'approfondimento delle metodologie di trattamento dei dati con metodi matematico statistici.
Per acquisire le competenze descritte il corso di laurea prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio e di campo inserite nei corsi.
La Laurea magistrale in Neuroscience rappresenta una base culturale ideale per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il dottorato di ricerca.
La laurea magistrale in Neuroscience rappresenta anche una base formativa ideale per svolgere attività di ricerca ed applicative nell'ambito di discipline neurobiologiche attualmente in rapida espansione e soggette a continue innovazioni tecnologiche, tenendo in considerazione comunque anche i requisiti richiesti per l'accesso alla professione di biologo in quanto la solida preparazione in diverse aree di apprendimento in ambito biologico rappresenta una base formativa pienamente adatta per lo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità in attività connesse con lo sviluppo e l'applicazione di metodi per lo studio avanzato dei processi biologici nel loro complesso. Il fatto che il corso di Laurea Magistrale sia tenuto in lingua inglese favorirà inoltre l'internazionalizzazione sia in entrata che in uscita.
Il percorso formativo è integrato dalle discipline a scelta; ferma restando la libertà di scelta tra gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, gli insegnamenti opzionali previsti per il Corso di Laurea possono offrire ampia scelta per un ulteriore approfondimento di temi di interesse per lo studente di un corso di Laurea magistrale come quello di Neuroscience. Le competenze previste e le capacità di applicare conoscenze e comprensione saranno acquisite tramite la frequenza di lezioni frontali e seminari previsti per alcune unità didattiche, nonché tramite attività di laboratorio, anche utilizzando strumenti informatici di supporto e saranno consolidate per mezzo dello studio individuale. Il raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascuna unità didattica sarà verificato tramite prove di esame orali e/o scritte. In casi specifici saranno previste prove in itinere. Infine, a completamento del percorso formativo, con il lavoro di tesi, cui è riservato un congruo numero di Crediti Formativi Universitari (CFU), lo studente approfondisce la conoscenza di specifiche tematiche sperimentali e acquisisce la capacità di consultare banche dati specialistiche, di apprendere tecnologie innovative, di valutare, interpretare e rielaborare i dati della letteratura scientifica nonché di elaborare idee originali e progetti di ricerca. Tali capacità saranno verificate sia dal docente relatore, durante la preparazione della tesi, sia con la prova finale che consentirà, altresì, di verificare la capacità di illustrare i risultati della ricerca.
I risultati di apprendimento attesi, sviluppati dai laureati magistrali in Neuroscience, rispondono agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la tabella Tuning (che si allega) predisposta a livello nazionale per la classe LM-6 - Biologia.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
Il Corso di laurea magistrale in "Neuroscience" prepara laureati in grado di: condurre ricerche in campi fondamentali delle moderne neuroscienze, incrementare la conoscenza neurobiologica e di applicarla in attività di ricerca, nelle sperimentazioni di laboratorio, in prospettiva tecnologica, e nella divulgazione scientifica, applicare le conoscenze neurobiologiche alla diagnostica, alla medicina e alla produzione di farmaci.

Gli studenti laureati in questo corso di laurea, oltre agli sbocchi professionali previsti per i laureati magistrali della classe LM-6, avranno anche la possibilità di partecipare con successo a programmi di dottorato nazionali ed internazionali in varie branche delle Neuroscienze, grazie alla loro preparazione multidisciplinare, integrata e quantitativa.

Il mercato di lavoro di riferimento è quello della ricerca accademica e della ricerca industriale. Per ciò che concerne in particolare gli sbocchi nell'industria farmaceutica e biotecnologica, le neuroscienze costituiscono un settore molto attivo, che potra' assorbire i laureati magistrali di questo corso.
Un ulteriore ambito industriale che potrebbe assorbire laureati magistrali in Neuroscienze é quello relativo alla produzione di dispositivi medicali sia diagnostici sia soprattutto riabilitativi e di assistenza cosí come nel settore in espansione delle neuroprotesi.

Altri sbocchi professionali sono:

  • divulgazione e comunicazione scientifica, poiche' il settore delle ricerche sul cervello richiama grande interesse nella societa';
  • comunicazione istituzionale anche nell'ambito delle istituzioni politiche europee;
  • attività inerenti alla fisiologia del sistema nervoso presso: laboratori di analisi del Servizio Sanitario Nazionale nonché laboratori privati e convenzionati, industrie farmaceutiche, studi di comunicazione, agenzie per la divulgazione scientifica. Tali attività professionali e manageriali sono riconosciute dalle normative vigenti per la figura professionale del biologo iscritto (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A o dopo avere conseguito una specializzazione in ambito biosanitario;
  • funzioni di elevata responsabilità in attività connesse con lo sviluppo e l'applicazione di metodi di indagine e diagnostica delle funzioni del sistema nervoso;
  • attività di ricerca di base e applicativa che preveda competenze in ambito neurobiologico con l'utilizzazione di metodiche di studio in ambito molecolare, cellulare e integrativo;
  • attività in ambiti connessi alla Biologia in enti pubblici, industria e aziende private in genere. Il laureato magistrale può svolgere attività professionali e manageriali riconosciute dalle normative vigenti per la figura professionale del biologo dopo essersi iscritto (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A.

 

Presidente del Corso di Laurea:
Vicepresidente del Corso di Laurea:
Referenti:
Prof.ssa Paola Binda
Prof. Jose' Fernando Maya-vetencourt

 

Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.

Per altre informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti Dipartimentali

Pagina 2 di 2