FAQ - Frequently Asked Questions

*** Glossario dei termini più ricorrenti ***

*** Guida ai portali dell'Università di Pisa ***

*** Guideline to the University of Pisa websites portals ***

 

Tutors e rappresentanti degli studenti
I contatti dei Tutors e dei rappresentanti degli studenti sono disponibili a questa pagina.

Status di studente lavoratore /genitore
Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.

Studente-atleta: percorso formativo di “Dual career”
Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.

Studente a tempo parziale
Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.

Badge virtuale
Dall'anno accademico 2025-2026 la “Carta dello Studente” non viene più rilasciata. L’Ateneo ha introdotto il badge virtuale per tutti gli studenti (laurea, magistrale, master, dottorato, specializzazione e mobilità), non solo quindi per gli immatricolati a partire dal 2025-2026.
Il badge, con foto e QR Code, è disponibile su Agenda Didattica alla voce “ID” e consente l’accesso alle strutture universitarie come biblioteche e laboratori.
 
Accesso alla mensa DSU
Per accedere ai servizi di ristorazione è necessario essere regolarmente iscritti a uno degli atenei o istituti di alta formazione convenzionati con DSU Toscana e occorre presentare alla cassa: la Carta dello Studente o, in alternativa, e ovviamente per le matricole che non hanno la Carta dello studente, comunicare il numero di matricola insieme a un documento di identità valido.
 
Conferma dell’immatricolazione
Per avere conferma dell’avvenuta immatricolazione lo studente deve verificare di aver ricevuto la mail di benvenuto.
Ogni studente può inoltre scaricare il certificato di immatricolazione dal portale Alice (dopo il login, nel menù in alto a destra > Segreteria > Certificati).
 
Credenziali
L’email per l’attivazione dei servizi (e quindi della casella istituzionale) viene inviata da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. subito dopo la registrazione al portale Alice: lo studente è tenuto a a controllare anche la cartella spam dell’indirizzo di posta personale.
Se non pervenuta, lo studente può seguire le istruzioni riportate alla seguente pagina e procedere al recupero password.
 
Studenti con titolo estero
Per chi possiede un titolo di studio straniero, l’ufficio di riferimento è Promozione Internazionale – Welcome International Students (WIS)
 
Frequenza delle lezioni
Seppur consigliata, la frequenza delle attività didattiche di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento di Biologia NON è obbligatoria. Alcune attività di laboratorio prevedono invece la frequenza obbligatoria (è possibile consultare la lista nella sezione "Regolamenti" del proprio corso di laurea). 

Studente fuori corso
Uno studente è fuori corso se è iscritto allo stesso corso di laurea da un numero di anni superiore alla durata normale del corso: da più di tre anni per un corso di laurea triennale, da più di due anni per un corso di laurea magistrale non a ciclo unico.
Gli studenti fuori corso possono partecipare agli appelli di esame riservati.

Esami in sovrannumero sul libretto elettronico
Se lo studente ha rispettato quanto previsto dal Regolamento del proprio corso di laurea e del proprio anno di immatricolazione (in termini di propedeuticità, esami a libera scelta, regolarità nel pagamento delle tasse), eventuali esami registrati in carriera come sovrannumerari NON rappresentanto un problema. La situazione verrà regolarizzata nel momento di presentazione della domanda di conseguimento titolo.

Tasse, ISEE, Borse di studio (DSU), Carta dello studente 
L'Unità didattica non si occupa di questioni relative alla Carta dello studente, alla contribuzione studentesca o alle borse di studio concesse dall'Azienda regionale per il diritto allo studio.
Tasse per laureandi e rinnovo dell'iscrizione.

Prevalutazione (in ingresso) di una carriera pregressa
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami conseguiti nell'ambito di una precedente carriera (né per abbreviazione, né per passaggio di corso o trasferimento da altro ateneo). La valutazione può essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende accedere.

Prevalutazione (in uscita) di una carriera per passaggio ad altro corso di laurea all'interno dell'Ateneo
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami per passaggio ad altro corso di laurea, né se afferente al Dipartimento di Biologia, né se afferente ad altro Dipartimento. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende passare oppure, in caso di corso di laurea afferente ad altro Dipartimento, scrivendo all'ufficio competente.

Prevalutazione didattica informale per equipollenza: lauree magistrali e laurea triennale in Scienze naturali ed ambientali
Ai fini della prevalutazione didattica informale è necessario presentare la necessaria documentazione come richiesto in questa pagina. Si sottolinea che l'esito della valutazione sostanziale da parte del Consiglio di Corso di studi, organo competente in materia, potrebbe differire da quello della prevalutazione didattica informale.

Prevalutazione didattica informale per equipollenza: lauree triennali in Scienze biologiche e Biotecnologie
Essendo Scienze biologiche e Biotecnologie lauree triennali ad accesso programmato a livello locale, non si effettuano prevalutazioni didattiche informali. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi per cui intende richiedere l'equipollenza. Ulteriori informazioni sono a questa pagina.

Rilascio certificati
In applicazione della legge 183/2011, i certificati rilasciati dall'Università di Pisa non possono essere prodotti agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. Qualora si renda necessario dover attestare atti o fatti relativi alla propria carriera universitaria a un ente pubblico o a privati gestori di pubblici servizi, lo studente è tenuto a presentare un'autocertificazione, che sostituisce il certificato a tutti gli effetti di legge. Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina.

Consegna dei diplomi
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina.

USID: Ufficio Servizi per l'Inclusione di studenti con Disabilità o DSA
L'Usid si occupa di rimuovere gli ostacoli che si frappongono fra gli studenti e la vita universitaria, cercando di migliorare la possibilità di partecipazione attiva all'insieme delle sue attività e delle sue strutture.
Lo studente che ne ha diritto può chiedere all'Ufficio USID autorizzazione ad avere a disposizione sussidi tecnici e informatici o un tempo maggiore per lo svolgimento di una prova di esame. Lo studente è tenuto ad inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., e in Cc al titolare dell'insegnamento per cui intende sostenere la prova di esame, chiedendo la suddetta autorizzazione e specificando la/e modalità di verifica prevista/e per l'esame stesso.
Sarà cura dell'Ufficio USID comunicare al docente la/e modalità con cui gestire l'esame.
Sarà cura dello studente comunicare al docente, prima dello svolgimento della prova di esame, il/i sussidio/i e/o il tempo maggiore concesso/i e attendere l'approvazione da parte del docente.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare il referente del Dipartimento per studenti con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento)

Percorso formativo per diventare insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina.