Dottorato (16)
La seguente modulistica è relativa alla valutazione del progetto di ricerca e delle relazioni dei passaggi d'anno, come descritto alla seguente pagina:
- Valutazione del progetto di ricerca: da inviare al dottorando, al Presidente della Commissione didattica e al Responsabile dell'Unità didattica
Research Project Evaluation - Valutazione di passaggio d'anno: da inviare al dottorando, al Presidente della Commissione didattica e al Responsabile dell'Unità didattica
Year Project Evaluation
Il seguente modulo, a cura del soggetto che conduce l'attività, è relativo all'attestazione di partecipazione ad attività formative rientranti nell’offerta didattica esclusiva:
- Attestazione: da inviare al dottorando
MISSIONE in italia
PRIMA DELLA PARTENZA
I dottorandi che desiderano compiere una missione in Italia devono inviare il modulo di richiesta autorizzazione allo svolgimento di una missione (a cura del Supervisore) al Coordinatore del Corso di Dottorato e alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - in copia conoscenza).
Dopo aver ricevuto il nulla osta da parte del Coordinatore del Corso di Dottorato, i dottorandi sono tenuti a inserire la richiesta di missione sul portale U-Web Missioni (manuale U-Web) e attendere l'ottenimento del visto da parte della Segreteria amministrativa e l'autorizzazione da parte del Direttore del Dipartimento.
NB: il modulo di richiesta autorizzazione allo svolgimento di una missione (a cura del Supervisore) e il nulla osta da parte del Coordinatore del Corso di Dottorato devono essere allegati alla richiesta di missione sul portale U-Web Missioni.
*** E' POSSIBILE EFFETTUARE UNA MISSIONE SOLO DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE ***
DOPO IL RIENTRO IN ITALIA
I dottorandi che desiderano ottenere un rimborso sono tenuti a inserire la richiesta sul portale U-Web Missioni (manuale U-Web) entro 90 giorni dalla conclusione della missione.
Alla richiesta di rimborso deve essere allegata:
- una copia di tutti i giustificativi di spesa (gli originali dei giustificativi di spesa devono essere consegnati a mano presso gli uffici della Segreteria Amministrativa del Dipartimento);
- l'autorizzazione alla liquidazione della missione (a cura del Supervisore) (SOLO nel caso in cui l'importo del rimborso richiesto sia maggiore rispetto all'importo inizialmente autorizzato).
*** E' POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO DELLE SPESE EFFETTUATE SOLO SE LA MISSIONE ERA STATA PRECEDENTEMENTE AUTORIZZATA ***
Si invitano i dottorandi a consultare il Regolamento per le missioni fuori sede.
missione all'estero
PRIMA DELLA PARTENZA
I dottorandi che desiderano compiere una missione all'estero devono inviare al Coordinatore del Corso di Dottorato e alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - in copia conoscenza) la seguente modulistica:
- modulo di richiesta autorizzazione allo svolgimento di una missione (a cura del Supervisore);
- Dichiarazione di assunzione responsabilità
Firmata digitalmente dal dottorando oppure firmata con firma autorgrafa e accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento; - Dichiarazione di accoglienza della struttura ospitante
La dichiarazione deve essere prodotta su carta intestata della struttura ospitante e deve necessariamente contenere il nome del legale rappresentante, le generalità del dottorando, la data di inizio e quella di fine del periodo di permanenza, la motivazione della permanenza presso la struttura. La dichiarazione deve essere datata e sottoscritta dal legale rappresentante della struttura ospitante; - Agreement for the regulation of the training-research period to be carried out at the Institute premises by the PhD student: SOLO per i dottorandi titolari di borsa PON e SOLO per lo svolgimento di attività di ricerca all'estero (escluso quindi partecipazione a congressi, Summer/Winter School)
L'accordo deve essere debitamente stipulato e protocollato. Per informazioni è possibile contattare il Prof. Alessandro Massolo).
NB: i dottorandi che intendono recarsi all'estero con maggiorazione della borsa (per un periodo di permanenza all’estero anche non continuativo, purché i periodi che lo compongono non siano inferiori a quindici giorni) sono tenuti a specificarlo nella mail di richiesta al Coordinatore, contestualmente all'invio della suddetta documentazione.
Dopo aver ricevuto il nulla osta da parte del Coordinatore del Corso di Dottorato, i dottorandi sono tenuti a inserire la richiesta di missione sul portale U-Web Missioni (manuale U-Web) e attendere l'ottenimento del visto da parte della Segreteria amministrativa e l'autorizzazione da parte del Direttore del Dipartimento.
NB: il modulo di richiesta autorizzazione allo svolgimento di una missione (a cura del Supervisore) e il nulla osta da parte del Coordinatore del Corso di Dottorato devono essere allegati alla richiesta di missione sul portale U-Web Missioni.
*** E' POSSIBILE EFFETTUARE UNA MISSIONE SOLO DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE ***
Inoltre, coloro che hanno richiesto la maggiorazione della borsa di studio dovranno anche aprire un ticket tramite lo Sportello virtuale al fine di inviare il provvedimento di urgenza del Coordinatore del Corso di Dottorato ovvero il modulo redatto dal Coordinatore (Modulo di autorizzazione in formato PDF) nel caso di Delibera collegiale, relativo alla suddetta autorizzazione.
DOPO IL RIENTRO IN ITALIA
I dottorandi che desiderano ottenere un rimborso sono tenuti a inserire la richiesta sul portale U-Web Missioni (manuale U-Web) entro 90 giorni dalla conclusione della missione.
Alla richiesta di rimborso deve essere allegata:
- una copia di tutti i giustificativi di spesa (gli originali dei giustificativi di spesa devono essere consegnati a mano presso gli uffici della Segreteria Amministrativa del Dipartimento);
- l'autorizzazione alla liquidazione della missione (a cura del Supervisore).
SOLO coloro che hanno chiesto e ottenuto la maggiorazione della borsa di studio devono, per ottenere la liquidazione, aprire un ticket tramite lo Sportello Virtuale al fine di inviare la seguente documentazione (in unico file in formato PDF):
- Modello MAG
- attestazione, rilasciata su carta intestata, debitamente compilata e firmata dal responsabile della sede presso la quale è stata svolta l’attività di ricerca completa della precisa indicazione del periodo di soggiorno (data di inizio e fine) e delle attività svolte. In caso di impossibilità oggettiva a produrre tale documentazione, dovrà essere presentata una dichiarazione del supervisore del dottorando, nella quale sia indicato il periodo di permanenza presso l’istituzione stessa
*** E' POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO DELLE SPESE EFFETTUATE SOLO SE LA MISSIONE ERA STATA PRECEDENTEMENTE AUTORIZZATA ***
Si invitano i dottorandi a consultare il Regolamento per le missioni fuori sede.
missione nella missione (in italia / all'estero)
I dottorandi che desiderano compiere una missione nell'ambito di una missione già in corso in Italia/all'estero (missione nella missione), devono inviare al Coordinatore del Corso di Dottorato e alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.t - in copia conoscenza) il seguente modulo compilato e firmato:
- Modulo missione da fuorisede (a firma del dottorando, del Supervisore e del Coordinatore)
The TADAB workshop aims at improving skills of the attendees concerning some of the advanced analytical tools for biological analyses. A theoretical basis will be provided to better interpret the output of the practical sessions. Topics of the lectures will span from indepth regression and machine learning analyses to coalescent models for species delimitation. The proper management and visualization of data will be also included. Ph.D. students will be the main target of this workshop. Nevertheless, researchers of all grades, post-doc, master and bachelor students will be welcome!
Per accedere alle attività di laboratorio è necessario essere in possesso di una "certificazione di sicurezza in laboratorio".
- Dottorandi che hanno conseguito una laurea triennale o una laurea magistrale afferente al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa:
essendo già in possesso della certificazione possono accedere al portale Alice, selezionare la carriera ormai chiusa per conseguimento titolo, e scaricare (dalla sezione "Segreteria" - "Certificati") il certificato "Iscrizione con esami e date".
NB: nel certificato deve comparire la verbalizzazione dell'attività SALUTE E SICUREZZA IN LABORATORIO (378FF) - 1 CFU, voto ID.
Il dottorando e è tenuto a stampare il certificato e mostrarlo al docente ogni volta che accede a un laboratorio. - Dottorandi che hanno conseguito una laurea triennale o una laurea magistrale in altro Dipartimento dell'Università di Pisa o in altro Ateneo e sono già in possesso di una "certificazione di sicurezza in laboratorio":
possono presentare domanda di riconoscimento inviando l'apposito modulo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al modulo deve essere allegata la certificazione e il programma delle attività svolte (con indicazione del numero delle ore: minimo 8 ore. Certificazioni rilasciate a seguito di un numero di ore inferiore a 8 non sono prese in considerazione).
In caso di riconoscimento della certificazione al dottorando sarà rilasciato, dall'Unità didattica del Dipartimento di Biologia, un attestato da mostrare al docente ogni volta che accede a un laboratorio. - Dottorandi che hanno conseguito una laurea triennale o una laurea magistrale presso il Dipartimento di Biologia o presso altro Dipartimento dell'Università di Pisa o presso altro Ateneo ma non sono in possesso di una "certificazione di sicurezza in laboratorio"
sono tenuti a consultare il manuale "Lab Biosafety Manual 3rd edition", dalla parte I alla parte VII, e poi sostenere il test finale.
Il test è composto da 30 domande a crocette a risposta singola. L'idoneità si raggiunge con 18 risposte esatte.Per sostenere il test finale gli studenti sono tenuti ad accedere a Valutami (facendo login con le proprie credenziali di Ateneo) e ad iscriversi all'esame SALUTE E SICUREZZA IN LABORATORIO (378FF) previsto nell'ambito dell'appello PhD programme in Biology - "Laboratory Health and Safety" course.In caso di superamento del test finale al dottorando sarà rilasciato, dall'Unità didattica del Dipartimento di Biologia, un attestato da mostrare al docente ogni volta che accede a un laboratorio.
NB: dottorandi che hanno conseguito la laurea triennale in Scienze biologiche, Biotecnologie o Scienze naturali ed ambientali presso l'Università di Pisa, immatricolati nell'a.a. 2019/2020: qualora avessero già seguito il corso "Salute e Sicurezza in laboratorio" e avessero una verbalizzazione sul libretto cartaceo possono comunicarlo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al dottorando sarà rilasciato, dall'Unità didattica del Dipartimento di Biologia, un attestato da mostrare al docente ogni volta che accede a un laboratorio.
*** I dottorandi che non sono in possesso della certificazione di sicurezza in laboratorio non possono frequentare le attività di laboratorio ***
Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati (Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021)
Regolamento di Ateneo sul dottorato di ricerca
Regolamento interno del Corso di Dottorato in Biologia (approvato D.R. n. 1165/2024 del 3 giugno 2024).
Sulla base della legge 148/2002 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lisbona del 1997) le Università italiane possono riconoscere i cicli e i periodi di studio svolti all'estero e i titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani.
L'art. 1, comma 28-quinquies, punto 3.2 della Legge 15/2022 ha esteso alla competenza delle Università anche il riconoscimento dei titoli esteri di Dottorato di Ricerca.
Tutte le informazioni e le tempistiche per presentare la richiesta sono disponibili alla seguente pagina.
RICHIESTA DI EQUIPOLLENZA CON IL DOTTORATO IN BIOLOGIA: PREVALUTAZIONE DIDATTICA INFORMALE
Prima di presentare domanda ufficiale di riconoscimento diretto, gli interessati all'ottenimento di una equipollenza del proprio titolo estero con il Dottorato in Biologia dell’Università di Pisa devono contattare direttamente, tramite e-mail, il Coordinatore per chiedere una prevalutazione didattica informale.
Le richieste di prevalutazione potranno essere accolte solo se presentate entro e non oltre i 20 giorni antecedenti alla scadenza prevista per la presentazione ufficiale della domanda di riconoscimento.
Ai fini della prevalutazione è richiesta la seguente documentazione:
- Copia del titolo di Dottorato estero, conseguito presso una Istituzione della formazione superiore ufficiale estera, preferibilmente con attestato di comparabilità e attestato di verifica rilasciati dal centro ENIC-NARIC italiano-CIMEA;
- Attestazione/certificazione rilasciata dalla competente Istituzione estera, attestante gli elementi, la durata e le attività del dottorato, svolte al fine del conseguimento del titolo di studio finale.
In alternativa, per i Paesi UE, il Diploma Supplement in lingua inglese su carta intesta dell'Istituzione estera con firma e timbro della stessa; - Tesi di dottorato in formato digitale;
- Copia del titolo italiano di secondo ciclo col quale si ha avuto accesso al corso di dottorato estero, oppure, copia del titolo estero di secondo ciclo con legalizzazione o timbro "apostille", munita di dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza Diplomatica Consolare Italiana competente per territorio o, in alternativa, munita dell’attestato di comparabilità e dell’attestato di verifica rilasciati dal centro ENIC-NARIC italiano-CIMEA.
In caso di esito positivo della prevalutazione didattica informale, l’interessato potrà presentare domanda ufficiale seguendo la procedura per il riconoscimento diretto del Dottorato estero, a cui seguirà una valutazione sostanziale da parte del Collegio dei docenti.
L’esito della valutazione sostanziale da parte del Collegio dei docenti potrebbe differire da quello della prevalutazione.
PROVVEDIMENTO D’URGENZA
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Prot. 1049/2023 (29) del 22/02/2023
Sono indette le elezioni di n. 2 rappresentanti degli iscritti al corso di Dottorato di Ricerca in Biologia per la durata di due anni dalla nomina.
Le votazioni si terranno presso il seggio istituito negli uffici dell’Unità Didattica del Dipartimento di Biologia – Polo Nobili, via A. Volta 4/bis, primo piano, il giorno 22 marzo 2023, dalle ore 09:30 alle ore 13:30.
La commissione del seggio elettorale è così costituita:
Presidente: Prof. Arianna Tavanti Segretario: Sig. Fabio Lioy
Scrutatore: Sig. Mela Cristina
Scrutatore: Sig.ra Magliocchi Gabriella
L’elettorato passivo, determinato ai sensi del regolamento generale art. 73 comma 3, si esercita inviando la candidatura a partire dal 27 febbraio 2023 ed entro il termine perentorio del 12 marzo 2023 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La candidatura deve essere redatta utilizzando il modulo pubblicato al seguente link https://www.unipi.it/index.php/elezioni/item/22514-rappresentanza-nei-collegi-di-dottorato e deve essere accompagnata da una copia del documento di identità.
Dopo averne verificato la correttezza e l'ammissibilità, le candidature saranno pubblicizzate sul sito del Dipartimento.
Qualora non sia presentata alcuna candidatura, la procedura sarà ripetuta per una sola volta nei dodici mesi successivi la conclusione delle procedure.
Per quanto non previsto dal presente provvedimento, si rinvia alle disposizioni dello Statuto e del Regolamento generale di Ateneo di cui in premessa.
PROVVEDIMANTO DI URGENZA
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Prot. 1049 (29) del 22/02/2023
Sono indette le elezioni di n. 2 rappresentanti degli iscritti al corso di Dottorato di Ricerca in Biologia per la durata di due anni dalla nomina.
Le votazioni si terranno presso il seggio istituito negli uffici dell’Unità Didattica del Dipartimento di Biologia – Polo Nobili, via A. Volta 4/bis, primo piano, il giorno 22 marzo 2023, dalle ore 09:30 alle ore 13:30.
La commissione del seggio elettorale è così costituita:
Presidente: Prof. Arianna Tavanti
Segretario: Sig. Fabio Lioy
Scrutatore: Sig. Mela Cristina
Scrutatore: Sig.ra Magliocchi Gabriella
L’elettorato passivo, determinato ai sensi del regolamento generale art. 73 comma 3, si esercita inviando la candidatura a partire dal 27 febbraio 2023 ed entro il termine perentorio del 12 marzo 2023 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La candidatura deve essere redatta utilizzando il modulo pubblicato al seguente link https://www.unipi.it/index.php/elezioni/item/22514-rappresentanza-nei-collegi-di-dottorato e deve essere accompagnata da una copia del documento di identità.
Dopo averne verificato la correttezza e l'ammissibilità, le candidature saranno pubblicizzate sul sito del Dipartimento.
Qualora non sia presentata alcuna candidatura, la procedura sarà ripetuta per una sola volta nei dodici mesi successivi la conclusione delle procedure.
Per quanto non previsto dal presente provvedimento, si rinvia alle disposizioni dello Statuto e del Regolamento generale di Ateneo di cui in premessa.
More...
ELEZIONI DI N. 2 RAPPRESENTANTI DEGLI ISCRITTI AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA
Con provvedimento di urgenza, il Direttore indice le elezioni di n. 2 rappresentanti degli iscritti al corso di Dottorato di Ricerca in Biologia per la durata di due anni dalla nomina.
Le votazioni si terranno presso il seggio istituito negli uffici dell’Unità Didattica del Dipartimento di Biologia – Polo Nobili, via A. Volta 4/bis, primo piano, il giorno 22 marzo 2023, dalle ore 09:30 alle ore 13:30.
La candidatura deve essere redatta utilizzando il modulo pubblicato al seguente link https://www.unipi.it/index.php/elezioni/item/22514-rappresentanza-nei-collegi-di-dottorato e deve essere accompagnata da una copia del documento di identità.
La commissione del seggio elettorale è così costituita:
Presidente: Prof. Arianna Tavanti Segretario: Sig. Fabio Lioy
Scrutatore: Sig. Mela Cristina
Scrutatore: Sig.ra Magliocchi Gabriella
Dopo averne verificato la correttezza e l'ammissibilità, le candidature saranno pubblicizzate sul sito del Dipartimento.
Qualora non sia presentata alcuna candidatura, la procedura sarà ripetuta per una sola volta nei dodici mesi successivi la conclusione delle procedure.
Per quanto non previsto dal presente provvedimento, si rinvia alle disposizioni dello Statuto e del Regolamento generale di Ateneo di cui in premessa.
SEMINARI A.A 2023:
VISITING GRADUATE STUDENT TRAVEL AWARD
Seeking for applications from senior PhD students who are interested in attending the 17th annual Wisconsin Stem Cell Symposium on Wednesday April 19, 2023. Selected scholars will attend the conference and spend an additional day meeting with UW faculty to learn about postdoctoral opportunities in stem cell biology. Scholars will learn about a wide range of topics in stem cell and regenerative biology, including cardiovascular, musculoskeletal, neural regeneration, blood stem cell research, and stem cell bioengineering. Deadline: February 1, 2023
PhD DAYS: JANUARY 18, 24 and 25 - 2023
Students from the the Research Doctorate in Biology will present and discuss their projects during the "PhD days 2023" at the Unit of Cell and Developmental Biology, SS 12 Abetone Brennero, 4, ground floor, seminar room. For those who cannot attend in person, please use these links:
18th of January 24th of January 25th of January
CORSI ORGANIZZATI PER AA 2021-2022
Biostatistica avanzata (in Italian).
Course coordinator: Alessandro Massolo. 6 CFU (32 hours of lecturing and 24 of training and active learning).
Course on modelling and main applications of the General linear model, with indepth description of the main GLMM tools and approaches.
Link for the Teams Group
Contact the course coordinator at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Research Professional Skills (in English).
Course coordinator: Alessandro Massolo. 32 hours.
Course introducing the basic skills for a researcher going from Scientific paper stracture and logic, to ethics in dealing with data as well as with copyright and intellectual property, to the use and search of literature databases and related software for managing citations, scientometry, projects writing and presentation skills.
Link for the Teams Group
Contact the course coordinator at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEMINARI A.A 2022:
"Advances in Biology": Serie di Seminari offerti per i nostri Dottorandi
CORSO 2020 IN RESEARCH PROFESSIONAL SKILLS
La settimana del 16 maggio comincia il corso 2020 in Research Professional Skills per le studentesse e gli studenti di Dottorato.
Il corso, pensato con un forte approccio active-learning, introduce le studentesse e li studenti ad alcune competenze fondamentali per fare ricerca; in particolare, a come scrivere un articolo scientifico, come cercare e usare la letteratura scientifica, agli aspetti etici e legati ai diritti legali relativi all’utilizzo della letteratura, a come valutare il valore delle pubblicazioni e infine a come presentare i risultati della propria ricerca attraverso una presentazione orale. Maggiori dettagli sono disponibili sul volantino che potete scaricare da QUI
Nonostante sia stato pensato e strutturato per le dottorande e dottorandi, il corso in Research Professional Skills è aperto a tutte le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori che muovono i loro primi passi nel mondo della ricerca a partire dal lavoro svolto durante il loro percorso di studi magistrale.
Fatto dagli Studenti di Dottorato:
Coordinator of the Ph.D programme in Biology |
Vice-Coordinator of the Ph.D programme in Biology |
Didactic Committee
|
Quality Assurance Committee Postgraduate Orientation Committee
|
Board of the Ph.D programme in Biology
XL cycle
Teaching staff and researchers of Italian Universities
Non-academic staff employed by Italian or foreign institutions and teaching staff fo foreign Universities
Ph.D student representatives
ISCRIZIONE AL CORSO DI DOTTORATO
Le informazioni sulle modalità di iscrizione al Corso di Dottorato sono consultabili sul sito di Ateneo.
L’accesso al Corso di Dottorato di ricerca in Biologia avviene tramite la formazione di una graduatoria di merito (con indicati sia i vincitori, sia gli idonei) per ciascuno dei temi di ricerca messi a bando. Il concorso è svolto attraverso valutazione del curriculum e un colloquio inerente alla tematica di ricerca del progetto messo a concorso.
Consulta la guida realizzata per i dottorandi del I° anno da parte della Prof.ssa Arianna Tavanti: “Welcome meeting for first year PhD students!”
DOTTORATO IN COTUTELA
I dottorandi dell’Università di Pisa e di atenei esteri possono frequentare il dottorato in cotutela per la realizzazione della tesi, sotto la supervisione congiunta di un minimo di due docenti, almeno uno per ciascun ateneo. Il dottorando deve essere già regolarmente iscritto a un dottorato di ricerca in uno dei due atenei convenzionati in base alla relativa normativa vigente. Il dottorando proveniente da un’università straniera deve essere comunque in possesso dei titoli di studio necessari per l’accesso al dottorato verificati dal Collegio dei docenti del corso.
Si invitano i dottorandi a consultare l'art. 25 del Regolamento di Ateneo sul dottorato di ricerca e la seguente pagina.
Dottorato di ricerca in Biologia e cotutele attualmente attive:
- Katholieke Universiteit Leuven (Belgio)
- Université de Rennes (Francia)
IRIS ARPI - Institutional research information system - Archivio della Ricerca dell'Università di Pisa
IRIS ARPI raccoglie le pubblicazioni e la documentazione sui prodotti della ricerca scientifica del personale dell'ateneo. L'archivio è gestito da IRIS, il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca del CINECA, e fornisce ai ricercatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.
I dottorandi sono invitati a collegarsi al portale, effettuare il login con le credenziali di Ateneo ed accedere quindi alla propria pagina personale per inserire nuovi prodotti e operare su quelli eventualmente già presenti.
Per supporto e assistenza nell'inserimento e nella gestione dei prodotti della ricerca in IRIS-ARPI è possibile contattare lo staff di supporto all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando eventualmente un recapito telefonico qualora siano necessari approfondimenti.
L’offerta formativa si compone di:
- insegnamenti attivati dal Corso di Dottorato di ricerca in Biologia (offerta didattica esclusiva);
- un'offerta di didattica trasversale attivata dall'Università di Pisa per i propri dottorandi e tesa a una formazione orientata ai più moderni campi della ricerca internazionale e del mercato del lavoro: Contamination Lab di Pisa e Career Labs for Doc.
Con riferimento alle attività formative, ciascun dottorando è tenuto a seguire un piano didattico che costituirà un requisito necessario all’ammissione alla discussione pubblica. Nel corso del triennio i dottorandi devono frequentare due o più corsi, per un totale di almeno 60 ore, tra quelli offerti dal Corso di dottorato di ricerca in Biologia (offerta didattica esclusiva).
Ogni corso rientrante nell’offerta didattica esclusiva, potrà concludersi, a discrezione del docente, con una verifica positiva o una attestazione della frequenza da parte del docente stesso; in tutti gli altri casi, il dottorando può autocertificare la frequenza.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria almeno per il 70% di ciascun corso tra quelli rientranti nell’offerta didattica esclusiva.
Al termine del triennio, il dottorando è tenuto a presentare al Collegio dei docenti la documentazione relativa alle attività formative svolte.
Durante il triennio, il dottorando ha la facoltà di seguire attività didattiche erogate nell’ambito di corsi di Laurea Magistrale dell’Università di Pisa, purché in linea con il progetto di dottorato. Il dottorando può fruire di tali attività senza necessità di ottenere autorizzazione da parte del Collegio di Dottorato, previa discussione con il proprio/i propri Supervisore/i.
Tutta la documentazione relativa all'attività formativa dei candidati al terzo anno di corso dovrà essere presentata entro la data della valutazione dell’ammissibilità alla discussione finale della Tesi.
Insegnamenti attivati dal Corso di Dottorato di ricerca in Biologia (offerta didattica esclusiva)
A.A. 2024/2025 (delibera del Consiglio di Dipartimento n. 60 del 13/03/2024, prot. 1372/24)
- EXPERIMENTAL AND SAMPLING STUDY DESIGN (Prof. Fabio Bulleri)
- RESEARCH PROFESSIONAL SKILLS (Prof. Alessandro Massolo)
- ADVANCES IN BIOLOGY I (Prof. Daniele Campa)
A.A. 2023/2024 (delibera del Consiglio di Dipartimento n. 141 del 18/05/2023, prot. 2738/23)
- BASIC AND ADVANCED MICROSCOPY COURSE (Prof.ssa Michela Ori)
- EXPERIMENTAL AND SAMPLING STUDY DESIGN (Prof. Fabio Bulleri)
- RESEARCH PROFESSIONAL SKILLS (Prof. Alessandro Massolo)
- ADVANCES IN BIOLOGY I (Prof. Daniele Campa)
A.A. 2022/2023 (delibera del Consiglio di Dipartimento n. 141 del 18/05/2023, prot. 2738/23)