[NAT-L] Scienze Naturali e Ambientali (21)
- Periodo: Aprile 2025-Agosto 2025
Referente: Dr. Dimitri Giunchi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Descrizione: In questo progetto la raccolta degli invertebrati verrà effettuata nello strato arbustivo e in quello arboreo tramite trappole a percussione su diverse specie di arbusti e alberi. Gli esemplari saranno classificati a livello funzionale e, dove possibile, fino a famiglia, allo scopo di indagare la diversità e la struttura delle comunità. Parallelamente, verrà analizzata la composizione botanica degli strati arbustivo e arboreo, valutando parametri come copertura, densità e frequenza delle piante. L’obiettivo è correlare la diversità e la distribuzione degli invertebrati con le caratteristiche della vegetazione legnosa, per fornire indicazioni utili alla comprensione delle dinamiche ecologiche e alla conservazione del Tombolo sud.
Il progetto sarà svolti in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversitá di Cecina (ex-Forestale) e con la supervisione di Saverio Lubrano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), PhD student, Universitá di Costanza (Germania). - Periodo: Aprile 2025 – Agosto 2025
Referente: Dr. Dimitri Giunchi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Descrizione: Monitoraggio della fauna invertebrata al suolo e dello strato erbaceo nel Tombolo sud (Cecina, Li)
In questo progetto si campioneranno gli invertebrati presenti sul suolo del Tombolo sud utilizzando trappole a caduta. I campioni verranno analizzati e classificati in base ai gruppi funzionali (ad esempio, predatori e decompositori) e, quando possibile, fino al livello di famiglia, per valutare la diversità e comprendere come i fattori ambientali influenzino la distribuzione delle comunità. Contestualmente, si effettuerà l’analisi quantitativa e qualitativa della vegetazione erbacea, determinando la composizione floristica, la distribuzione e l’abbondanza delle varie specie. Questo consentirà di correlare la presenza e la diversità degli invertebrati con le caratteristiche dello strato erbaceo, fornendo dati utili per la conservazione e la gestione dell’area.
Il progetto sarà svolti in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversitá di Cecina (ex-Forestale) e con la supervisione di Saverio Lubrano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), PhD student, Universitá di Costanza (Germania).
- Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Luca Paoli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: digitalizzazione e valorizzazione dei campioni della collezione lichenologica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase preliminare di analisi dei campioni di licheni conservati in erbario, per verificarne lo stato di conservazione. Lo studente si occuperà inoltre di (2) acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare analisi ed elaborazioni per riassumere e presentare i risultati ottenuti.
Attività di campo (field work): eventualmente prevista per la raccolta di nuovi campioni e/o verifica della presenza di specie licheniche nelle località di interesse rispetto ai campioni digitalizzati.
Attività di laboratorio (lab work): l’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Erbario dell’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la digitalizzazione di campioni d’erbario conservati nelle varie collezioni. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Angelino Carta (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Botanica del Dipartimento di Biologia
Descrizione: Biologia evolutiva comparata dei semi
Attività di laboratorio: Fenotipizzazione dei semi mediante caratterizzazione germinativa e morfologia funzionale di specie afferenti alle principali linee evolutive. Gestione, organizzazione e mantenimento di una collezione di semi. Design sperimentale in laboratorio per simulare condizioni naturali.
Attività desktop: Elaborazione dei dati raccolti. Revisione sistematica della letteratura nei biomi mediterranei.
Attività di campo: Apprendimento di tecniche di campionamento di semi in ambiente naturale.
Note: è consigliato aver sostenuto l’esame di Botanica; è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Referente esterno: Dott. Marco D’Antraccoli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Argomento: Approcci analitici per quantificare il valore collezionistico degli esemplari in coltivazione in un Orto Botanico. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto dello staff dell’Orto Botanico, prevede (1) una fase di ricognizione bibliografica per esplorare lo stato dell’arte della misurazione del valore collezionistico nell’ambito degli Orto Botanici; (2) la stesura di un algoritmo che includa un insieme di parametri opportunamente scelti, in modo da restituire un valore numerico; (3) applicazione dell’algoritmo su alcune collezioni dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, per la verifica della sua funzionalità ed efficacia di utilizzo.
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la codifica di un flusso di lavoro capace di stimare il valore di esemplari/collezioni, seguirne analiticamente l’evoluzione nel tempo, offrire un supporto per la scelta dei taxa per l’incremento delle collezioni, nonché stabilire priorità di gestione. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Argomento: Digitalizzazione erbari e Museologia scientifica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase preliminare di analisi dei campioni d’erbario per verificarne lo stato di conservazione. Successivamente lo studente si occuperà (2) di acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare alcune analisi statistiche di base per riassumere i risultati ottenuti.
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Erbario dell’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la digitalizzazione di campioni d’erbario conservati nelle varie collezioni. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples). - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches). - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof.ssa Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra / lavoro sul campo
Descrizione: Genesi ed evoluzione delle forme di erosione sulle coste rocciose. Le rocce lungo costa vengono modellate attraverso processi di degradazione chimica e fisica. Attraverso la misura di proprietà quali la durezza della roccia è possibile indagare la natura e l’efficacia di tali processi. Quest’ultima può essere messa in relazione con parametri ambientali quali la temperatura e con la loro variabilità nello spazio e nel tempo.
Attività di campo: rilievi sul terreno presso la scogliera di Calafuria (Livorno).
Attività di laboratorio: elaborazione dei dati raccolti con fogli di calcolo.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra
Descrizione: Analisi morfometriche sulla piattaforma continentale ligure-tirrenica. La piattaforma continentale, sino alla profondità di circa 100 m, presenta forme direttamente correlabili con la sua passata evoluzione in ambiente subaereo. è possibile evidenziare le più evidenti tra queste forme attraverso analisi di dati batimetrici ed elaborazioni in ambiente GIS. I risultati contribuiscono a ricostruire le oscillazioni del livello del mare nel passato come base per lo studio delle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare in atto.
Attività di laboratorio: creazione di modelli digitali del terreno, analisi delle pendenze, realizzazione di curve ipsografiche.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra
Descrizione: Evoluzione ambientale di una pianura costiera. Le pianure costiere sono archivi naturali delle modificazioni climatico-ambientali avvenute nelle ultime migliaia di anni. I sedimenti derivati da sondaggi geognostici possono essere analizzati per identificare in quale tipo di ambiente (marino, lagunare, fluviale) essi si siano formati. La ricostruzione della successione degli ambienti di sedimentazione in una pianura costiera consente di conoscere l’evoluzione del paesaggio che è prerequisito per una corretta pianificazione territoriale.
Attività di laboratorio: analisi in laboratorio di sedimenti provenienti da sondaggi geognostici, realizzazione e disegno di log stratigrafici e loro correlazione.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione.
Trasferimento e passaggio di corso (in ingresso)
Le ammissioni a Scienze naturali ed ambientali tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali presso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali presso l'Università di Pisa) sono libere.
Le informazioni relative sono disponibili alla seguente pagina.
Una volta immatricolato lo Studente può chiedere il riconoscimento di esami sostenuti nell'ambito della precedente carriera.
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti. La valutazione può essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.
Trasferimento e passaggio di corso (in uscita)
La procedura per effettuare un trasferimento in uscita (trasferimento dal corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali presso l'Università di Pisa a un corso di laurea presso altro Ateneo) o un passaggio di corso in uscita (passaggio dal corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali presso l'Università di Pisa a un altro corso di laurea presso l'Università di Pisa) è la seguente:
- compilazione del questionario (anonimo)
- compilazione della domanda di passaggio di corso in uscita / trasferimento di corso in uscita
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami per passaggio ad altro corso di laurea, né se afferente al Dipartimento di Biologia, né se afferente ad altro Dipartimento. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende passare oppure, in caso di corso di laurea afferente ad altro Dipartimento, scrivendo all'ufficio competente.
Rinuncia agli studi
La rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la propria carriera universitaria.
La procedura per effettuare una rinuncia agli studi è la seguente:
- compilazione del questionario (anonimo)
- compilazione della domanda di rinuncia
SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI
Per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2019/20, per essere ammessi al Corso di Laurea è richiesta la certificazione di sicurezza in laboratorio.
Gli studenti che non hanno tale certificazione possono comunque immatricolarsi ma sono tenuti a sostenere il corso previsto al primo anno, "Salute e Sicurezza in laboratorio" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e secondo l’Accordo Stato – Regioni n. 221 del 21/12/2011.
Gli studenti che non saranno in possesso della certificazione di sicurezza in laboratorio non potranno né frequentare i laboratori didattici in presenza, nè fare lezioni fuori sede e/o uscite in campo, e quindi non potranno sostenere i relativi esami di profitto.
Gli studenti già in possesso di una certificazione di sicurezza in laboratorio possono acquisire l'idoneità e presentare domanda di riconoscimento di tale certificazione inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. :
-modulo stampato, compilato e firmato (download modulo).
COVID19 - Informazioni sulla didattica del I semestre 2021/22
Written by BernardoDi seguito troverai alcune informazioni utili relative al I semestre 2021/2022 per accedere ai servizi messi a disposizione e per capire come orientarsi.
AVVISO
Il Consiglio di Corso di Laurea del 16 Marzo 2021 ha stabilito che gli appelli d’esame straordinari saranno aperti a tutti gli studenti fino alla sola durata del periodo di emergenza sanitaria COVID_19 (dicembre 2021).
Accesso al Corso di Laurea: Il Corso è ad accesso libero ma gli studenti sono tenuti a verificare la loro preparazione iniziale attraverso la partecipazione ad un Test di verifica. Tutte le informazioni con gli aggiornamenti sono consultabili alle pagine: Debito di Matematica e Test di Verifica;
Erogazione della didattica: nel rispetto delle misure governative sulla distanza interpersonale e nei limiti delle aule disponibili, le attività didattiche riprenderanno in presenza attraverso l'utilizzo di una App di prenotazione. Attraverso Agenda Didattica tutti gli studenti dovranno selezionare, al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni, gli insegnamenti a cui sono interessati. Di volta in volta sarà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione. Allo stesso tempo, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, ci sarà anche la possibilità di seguire le lezioni da remoto, garantendo comunque la possibilità di interazione fra docente e studenti. La didattica, erogata in questa modalità, seguirà comunque un orario consultabile alla pagina “Orario” dove saranno riportate tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni. Per maggiori informazioni consultare le pagine di Ateneo.
Accesso alle strutture universitarie: Dal 1° Settembre 2021 per poter accedere a tutti gli spazi universitari, secondo quanto disposto dal D.L. 111 del 6.08.2021, gli studenti universitari devono essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass). Sono naturalmente esclusi dall’osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica. Verranno fornite in seguito maggiori informazioni sulle modalità di controllo.
Laboratori e lezioni fuori sede: i laboratori e le lezioni fuori sede degli insegnamenti del I°, II° e III° anno si terranno secondo le modalità ed i tempi indicati dai singoli docenti.
Tutorato: per facilitare l’inserimento nella realtà universitaria per l’a.a. 2021/22 è stato attivato un servizio di tutorato rivolto principalmente agli studenti del primo anno al fine di promuovere l’integrazione e la diffusione delle informazioni. A settembre saranno pubblicate le informazioni sulle attività di tutotaro per le matricole. Nel frattempo è possibile rivolgersi direttamente ai tutor, ai contatti indicati qui.
Sessione esami novembre e dicembre 2021- L'Ateneo ha deliberato che a partire dal 1° novembre gli esami di profitto si svolgeranno principalmente “in presenza”, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati. Sarà comunque consentita la possibilità di richiedere lo svolgimento degli esami a distanza per studenti con disabilità e studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di salute o motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria. In questo caso sarà necessario compilare una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sarà presto resa reperibile online.
Tirocini curriculari: i Tirocini curriculari potranno svolgersi in presenza, previa presentazione di tutta la documentazione necessaria. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili nella relativa pagina.
Ricevimento segreteria didattica: il ricevimento degli studenti in presenza è al momento sospeso. Per informazioni o per concordare un appuntamento telematico contattare l’Unità didattica all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
- presso i Dipartimenti di Biologia e Scienze della Terra (tirocinio interno);
- presso altri Dipartimenti/Centri/Sistemi dell'Università di Pisa o enti esterni all’Università, purchè convenzionati (tirocinio esterno).
*** Strutture esterne e Dipartimenti dell'Università di Pisa già convenzionati con il Dipartimento di Biologia ***
Per gli Studenti che svolgono il tirocinio all’estero su progetto Erasmus o altro progetto di Ateneo non è necessaria la stipula di altra convenzione.
- Aver sostenuto tutti gli esami del primo anno;
- Aver acquisito almeno 90 cfu complessivi.
ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO:
- presentare la Richiesta di attivazione tirocinio (PDF - Doc) a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. almeno 30 giorni prima dell’inizio del tirocinio, corredata dal progetto formativo debitamente firmato;
- attendere l'autorizzazione ad iniziare il tirocinio, comunicata dall'Unità didattica direttamente allo studente. Senza autorizzazione lo Studente non può iniziare l'attività.
L’autorizzazione d’ufficio da parte dell’Unità didattica del Dipartimento, comunicata allo studente e al tutor interno/esterno per posta elettronica, si sostituisce a tutti gli effetti all’autorizzazione di avvio dell’attività da parte del Consiglio di CdS (Delibera del Consiglio aggregato in Scienze naturali ed ambientali n. 51/2023 del 13/06/2023).
Dalla data di autorizzazione l’attività deve essere completata entro 12 mesi.
NB: L'attività di tirocinio può essere legata alla prova finale; in tal caso, nel modulo "Richiesta di attivazione tirocinio", lo studente è tenuto a barrare l'apposita casella.
Tirocinio interno: Progetto formativo (PDF - Doc)
Tirocinio esterno: il Progetto formativo deve essere compilato a cura della struttura ospitante accedendo al portale con le credenziali fornite dall'Unità Didattica al momento della stipula della Convenzione.
CONCLUSIONE DEL TIROCINIO:
A conclusione del tirocinio lo studente è tenuto a inviare a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. la seguente documentazione (tutta la documentazione deve essere inviata in un'unica mail da parte dello studente).
NB: lo studente che ha presentato domanda di laurea è tenuto a inviare la documentazione entro e non oltre 20 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
- scheda di valutazione del tirocinio a cura dello studente;
- scheda di valutazione del tirocinio a cura del tutor interno;
- scheda di valutazione del tirocinio a cura del tutor esterno (ove previsto);
- registro delle presenze;
- breve relazione dell’attività svolta (max. 5 pagg.), firmata dal tutor interno.
VERBALIZZAZIONE:
Il tirocinio viene verbalizzato sul libretto elettronico dello studente dal Presidente del corso di laurea sulla base del giudizio espresso dal/dai tutor/s.
Gli studenti che intendono effettuare un passaggio da o ad un altro Corso di laurea, devono collegarsi al sito Passaggi di corso di studio dell'Ateneo per verificare modalità e scadenze ed accedere al portale GEPACO per effettuare il passaggio.
Gli studenti che intendono effettuare un trasferimento da o ad un altro Ateneo devono collegarsi al sito Trasferimenti e passaggi per verificare le modalità e le scadenze previste per la presentazione della richiesta.
debito di matematica
Gli studenti che non hanno risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione “Matematica di base” del test di accesso al corso di laurea devono colmare il debito maturato con una delle seguenti modalità:
- superamento del compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica, entro e non oltre la conclusione delle lezioni del secondo semestre;
- esame di Matematica, a partire dalla sessione estiva.
* Il test Tolc S può essere svolto in modalità in presenza e/o a casa, in qualsiasi sede universitaria italiana. Il calendario dei test Tolc è stabilito dal Consorzio CISIA: il Dipartimento di Biologia non ha alcuna responsabilità o potere decisionale sull'organizzazione del calendario.
Qualunque sia la modalità di assolvimento del debito di matematica, lo Studente NON è tenuto ad effettuare comunicazioni e/o inviare attestazioni all'Unità didattica che, d'ufficio, recepisce le informazioni.
Solo il superamento del debito garantisce l’accesso a tutti gli esami a partire dalla prima sessione utile.
Studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso)
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso) che non abbiano ancora assolto il debito, il solo superamento del compitino in itinere non rappresenta assolvimento del debito di Matematica.
Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame di Matematica per tutti gli esami del primo anno.
DIMOSTRAZIONE DI SUPERAMENTO DEL DEBITO
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023 (compreso)
|
Il superamento del debito tramite TOLC S o tramite compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica sarà verbalizzato sul libretto elettronico il codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)". NB: al codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)" sono associati 2 CFU: si tratta di crediti fittizi che non devono essere considerati ai fini del computo dei CFU necessari al conseguimento del titolo accademico (180 CFU). Lo studente che ha superato il debito e che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame. |
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 |
SOLO per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020/2021, il debito non produce blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo valida la propedeuticità dell’esame di Matematica per gli insegnamenti del II e III anno. Lo studente che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame al fine di dimostrare l'anno accademico di immatricolazione. |
Studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) | Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) che intendono sostenere un esame del primo anno possono dimostrare al docente di aver colmato il debito di matematica in una delle seguenti modalità:
|
propedeuticità
- Per propedeuticità si intende la precedenza obbligatoria di alcuni insegnamenti e del relativo esame su altri dello stesso corso di laurea;
- Il test di valutazione iniziale deve essere sostenuto entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno di immatricolazione. Il mancato svolgimento del test entro il 31 dicembre dell’anno di immatricolazione produce un blocco al sostenimento degli esami previsti dal corso di laurea fino al momento di sostenimento del test.
Il sostenimento del test sarà verbalizzato sul libretto elettronico con il codice "2348Z - gli esami del corso di laurea possono essere sostenuti SOLO dopo aver colmato il debito formativo in Matematica;
- Un esame sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo (Regolamento didattico d’Ateneo, art. 24, comma 3);
- Lo studente è invitato a verificare ulteriori propedeuticità riferite a singoli insegnamenti consultando il Regolamento del proprio anno di immatricolazione.
AVVISO
Gli studenti che si immatricolano al Corso di Laurea sono tenuti a sostenere una prova di verifica della preparazione iniziale di linguaggio matematico di base (TOLC-S).
I criteri di valutazione rimangono invariati: gli studenti che, partecipando al test, non rispondono correttamente ad almeno 10 domande delle 20 previste devono colmare il debito in Matematica come descritto nella pagina apposita.
Gli studenti che hanno superato il test nelle sessioni anticipate di maggio 2022, riservate alle scuole superiori, non devono sostenere ulteriori prove.
E' possibile effettuare il Test (TOLC-S) presso altri Atenei tenendo presente che, per non avere carenze formative da colmare , bisogna rispettare le soglie previste dal CdL in Scienze Naturali ed Ambientali dell'Università di Pisa.
accesso al corso di laurea
Il corso di laurea in Scienze naturali ed ambientali è ad accesso libero ma prevede l'obbligo di sostenimento di un test non selettivo per la verifica della preparazione iniziale (promosso dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (Con.Scienze), in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) organizzato dal MUR.)
Il test da sostenere è il Tolc S erogato dal Consorzio CISIA:
- Il test Tolc S può essere svolto in modalità in presenza e/o a casa (modalità telematica) in qualsiasi sede universitaria italiana;
- Il calendario dei test Tolc è stabilito dal Consorzio CISIA: il Dipartimento di Biologia non ha alcuna responsabilità o potere decisionale sull'organizzazione del calendario;
- Non è prevista una soglia di sbarramento per il superamento del test;
- Il test è obbligatorio ma non selettivo e non pregiudica l'immatricolazione;
- Il test deve essere sostenuto entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno di immatricolazione;
- Il mancato svolgimento del test entro il 31 dicembre dell’anno di immatricolazione produce un blocco al sostenimento degli esami previsti dal corso di laurea fino al momento di sostenimento del test;
- Lo svolgimento del test con un risultato negativo nella sezione di “Matematica” comporta un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) colmabile col superamento di un compitino in itinere del corso di Matematica, oppure con l’esame stesso; solo il superamento del debito garantisce l’accesso a tutti gli esami a partire dalla prima sessione utile;
- Lo svolgimento del test con un risultato positivo nella sezione di “Matematica” garantisce l’accesso a tutti gli esami a partire dalla prima sessione utile successiva alla dimostrazione di svolgimento del test;
- Si invitanto gli studenti a consultare la sezione "Propedeuticità e debito di matematica";
*** Le informazioni relative alla procedura di immatricolazione sono disponibili alla seguente pagina ***
Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento connesso alle stesse e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni dello studente.
La prova finale può essere legata all’attività di tirocinio qualora, nel modulo "Richiesta di attivazione tirocinio", lo studente si sia espresso in tal senso.
Nel caso di tesi svolte presso aziende, strutture e laboratori pubblici o privati, il Tutor esterno potrà ricoprire il ruolo di Correlatore.
Il percorso completo fino alla laurea:
- Individuazione di un Relatore
Il lavoro di redazione della tesi di laurea dovrà essere svolto sotto la supervisione di un Relatore, ricercatore o professore afferente al Corso di laurea, che definirà con lo studente il contenuto della tesi di laurea. - Presentazione domanda di laurea in Segreteria studenti
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina (la domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello). - Redazione della tesi
La prova finale consiste quindi nella preparazione e discussione di una relazione, scritta o orale, di contenuto originale, con la quale il candidato dovrà dimostrare le proprie capacità di:
- esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza);
- documentazione (bibliografia, testimonianze);
- uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi;
- critica (analisi e validazione dei dati bibliografici);
La relazione dovrà affrontare un tema specifico strettamente connesso con i contenuti degli insegnamenti o delle altre attività formative del corso di laurea. Nel caso di relazione scritta, essa dovrà avere un massimo di 35.000 caratteri complessivi, spazi inclusi; nel caso di relazione orale, dovrà essere prodotta una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF).
NB: qualora la redazione della relazione finale preveda lo svolgimento di uscite esterne è necessario ricordare al Relatore di compilare il modulo Missioni a costo zero al fine di ottenere l'apposita autorizzazione.
-
Invio della relazione scritta e/o della presentazione della tesi
Relazione scritta: dovrà essere inviata, in formato PDF, entro la scadenza fissata a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (vedi tabella sottostante), corredata da una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF) che il candidato utilizzerà in sede di discussione.
Relazione orale: entro la scadenza fissata (vedi tabella sottostante) dovrà essere inviata a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF) che il candidato utilizzerà in sede di discussione.
NB: Una volta inviata, la relazione e/o presentazione non può essere sostituita. -
Discussione della tesi
Lo Studente riceverà per e-mail da parte dell'Unità didattica comunicazione di data, orario, luogo di discussione della tesi di laurea.
La discussione della tesi dovrà avere una durata massima di 15 minuti e avverrà in presenza di una Commissione che determinerà il voto di Laurea secondo le modalità previste dal Regolamento del Corso di studi.
* Le date degli appelli sono valide anche per i corsi di: Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Scienze Naturali (NAT - DM 509/1999) e Gestione e Valorizzazione delle risorse naturali (WGR - DM 509/1999).
Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.
Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati fino all'anno accademico 2021/2022
Il voto di Laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, esprime una valutazione del curriculum dello Studente e della preparazione e maturità scientifica raggiunta al termine del Corso di Laurea.
Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:
- Media curricolare espressa in centodecimi, ossia media dei voti, ponderata sui CFU/corso, conseguiti negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e a scelta dello Studente;
- Eventuali altri punti (da 0 a 8), in base al giudizio della Commissione sulla presentazione dell’elaborato finale;
- È facoltà del Relatore o del Presidente della Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l’assegnazione della lode, che viene concessa dalla Commissione all’unanimità.
Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2022/2023
A partire dall'a.a. 2022/2023 il voto di laurea sarà calcolato:
- attribuendo 3 punti in più per chi consegue il titolo entro i termini (entro la fine di febbraio dell'anno accademico successivo al terzo anno di iscrizione);
- attribuendo 3 punti in più per chi ha svolto un periodo all'estero certificato (ad es.: Erasmus).
More...
Informazioni per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2014/2015 (compreso)
Per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2014/2015, il Regolamento del corso di studi non prevede le Abilità informatiche.
Informazioni per gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2013/2014 (compreso)
I 6 CFU di Abilità Informatiche si acquisiscono sostenendo, presso SAI - Saperi e Abilità Informatiche - dell’Università di Pisa, i seguenti moduli:
- Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU)
- Comunicazione digitale (3 CFU)
Il testo di riferimento è "Analisi e basi di dati", di Mirco Nanni e Salvatore Rinzivillo (Torino, UTET Università, 2012). Sul portale SAI è disponibile materiale didattico di supporto (sintesi ed esercitazioni) e per accedervi gli studenti devono usare le credenziali di Alice.
Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAI.
I test SAI si svolgono settimanalmente tramite iscrizione al portale. La verbalizzazione dell'esame sul libretto elettronico è a cura del SAI.
Lo studente già in possesso di una certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) può chiederne il riconoscimento seguendo la procedura indicata alla seguente pagina.
NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione ECDL.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
Il Regolamento del corso di studi, a partire dal'a.a. 2014/2015, prevede al primo anno un esame di lingua inglese: Abilità linguistiche - 6 cfu - livello B2
Lo studente può maturare i CFU:
- sostenendo una prova di idoneita' linguistica, di livello B2, presso il Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI), registrandosi sul sito del Centro Linguistico, oppure
- ottenendo il riconoscimento di una certificazione lingua inglese (livello B2), precedentemente conseguita presso enti esterni professionalmente accreditati.
Per chiedere il riconoscimento di una certificazione è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione di lingua inglese. Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
Dal momento che sarà oggetto di valutazione da parte del Consiglio di Corso di Laurea, si consiglia di inviare la richiesta con largo anticipo e non a ridosso della scadenza per la presentazione di domanda di conseguimento titolo.
*** Sia nel caso di sostenimento della prova presso il CLI, sia nel caso di riconoscimento di certificazione,
l'esame viene registrato direttamente sul libretto elettronico dello studente.
Si prega di non sollecitare la registrazione dell'esame.
In caso di mancata registrazione dell'esame si prega di aspettare almeno due mesi prima di chiedere informazioni e segnalare all'Unità Didattica la mancata registrazione ***
Informazioni per gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2011/2012 (compreso)
Tutti gli studenti immatricolati fino all’a.a. 2011/2012, all'atto di iscrizione al terzo anno, devono presentare un piano di studi indicante, oltre agli insegnamenti obbligatori, gli insegnamenti previsti per i gruppi caratterizzanti, affini o a scelta.
Il piano di studi deve essere inviato al/alla referente in segreteria studenti.
Informazioni per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2012/2013 (compreso) in poi
Per i crediti a scelta libera (12 CFU) è possibile sostenere, senza necessità di comunicazione:
- gli esami del "gruppo esami a scelta dello studente" proposti da tutti i curricula del Regolamento del corso di studio in Scienze naturali ed ambientali (lista degli esami a scelta attivati nell'a.a. 2024/2025 per il Corso di studio in Scienze naturali ed ambientali);
- tutti gli esami proposti dai curricula del Regolamento del corso di studio in Scienze naturali ed ambientali che non siano a comune con il proprio curriculum;
- qualunque esame offerto dai corsi di Laurea Triennale afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra;
- i seguenti esami offerti da altri corsi di Laurea Triennale (delibera del CdL n. 31 del 30.09.2019):
- Anatomia umana (6 CFU)
- Biologia molecolare (9 CFU)
- Introduzione alla biodiversità digitale (6 CFU)
- Protistologia (6 CFU)
- Mutagenesi Ambientale (6 CFU)
*** NB: lo studente è tenuto a verificare sul portale Valutami se è stata prevista l'attivazione delle lezioni dei suddetti corsi per ogni anno accademico ***
ESAMI OFFERTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELL'UNIVERSITA' DI PISA (ESTERNI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.
NB: non è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da corsi di laurea magistrale.
ESAMI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
A partire dall'a.a. 2023/2024 è possibile seguire corsi tenuti presso la Scuola Normale Superiore con tre diverse modalità:
- seguire un corso come uditore/uditrice (senza sostenere il relativo esame), con rilascio di attestato di frequenza. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
- seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera come come CFU in sovrannumero. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
- seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera esclusivamente come attività a scelta dello studente.
In questo caso è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di laurea.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.SOLO dopo il superamento dell'esame, per chiedere il riconoscimento in carriera come attività in sovrannumero o come attività a scelta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: con delibera n. 27 del 23/10/2023, prot. 5674/2023 - repertorio 96/2023, il Consiglio in Scienze naturali ed ambientali ha stabilito che il numero massimo di CFU conseguibili presso la Scuola Normale Superiore come attività a scelta è 6 CFU.
SAPERI E ABILITA' INFORMATICHE
NON possono essere riconosciuti i CFU di Informatica maturati attraverso il superamento dei moduli SAI.
CAREER LABS - SUMMER/WINTER SCHOOL
Il Consiglio di corso di studio NON riconosce crediti formativi nell'ambito della libera scelta per attività svolte all'interno di Career Labs e Summer/winter school.
Qualora siano state rispettate le indicazioni sopra riportate, questo non rappresenterà alcun problema,
perché l'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo ***