debito di matematica
Gli studenti che non hanno risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione “Matematica di base” del test di accesso al corso di laurea devono colmare il debito maturato con una delle seguenti modalità:
- superamento del compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica, entro e non oltre la conclusione delle lezioni del secondo semestre;
- esame di Matematica, a partire dalla sessione estiva.
* Il test Tolc S può essere svolto in modalità in presenza e/o a casa, in qualsiasi sede universitaria italiana. Il calendario dei test Tolc è stabilito dal Consorzio CISIA: il Dipartimento di Biologia non ha alcuna responsabilità o potere decisionale sull'organizzazione del calendario.
Qualunque sia la modalità di assolvimento del debito di matematica, lo Studente NON è tenuto ad effettuare comunicazioni e/o inviare attestazioni all'Unità didattica che, d'ufficio, recepisce le informazioni.
Solo il superamento del debito garantisce l’accesso a tutti gli esami a partire dalla prima sessione utile.
Studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso)
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso) che non abbiano ancora assolto il debito, il solo superamento del compitino in itinere non rappresenta assolvimento del debito di Matematica.
Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame di Matematica per tutti gli esami del primo anno.
DIMOSTRAZIONE DI SUPERAMENTO DEL DEBITO
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023 (compreso)
|
Il superamento del debito tramite TOLC S o tramite compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica sarà verbalizzato sul libretto elettronico il codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)". NB: al codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)" sono associati 2 CFU: si tratta di crediti fittizi che non devono essere considerati ai fini del computo dei CFU necessari al conseguimento del titolo accademico (180 CFU). Lo studente che ha superato il debito e che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame. |
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 |
SOLO per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020/2021, il debito non produce blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo valida la propedeuticità dell’esame di Matematica per gli insegnamenti del II e III anno. Lo studente che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame al fine di dimostrare l'anno accademico di immatricolazione. |
Studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) | Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) che intendono sostenere un esame del primo anno possono dimostrare al docente di aver colmato il debito di matematica in una delle seguenti modalità:
|
propedeuticità
- Per propedeuticità si intende la precedenza obbligatoria di alcuni insegnamenti e del relativo esame su altri dello stesso corso di laurea;
- Il test di valutazione iniziale deve essere sostenuto entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno di immatricolazione. Il mancato svolgimento del test entro il 31 dicembre dell’anno di immatricolazione produce un blocco al sostenimento degli esami previsti dal corso di laurea fino al momento di sostenimento del test.
Il sostenimento del test sarà verbalizzato sul libretto elettronico con il codice "2348Z - gli esami del corso di laurea possono essere sostenuti SOLO dopo aver colmato il debito formativo in Matematica;
- Un esame sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo (Regolamento didattico d’Ateneo, art. 24, comma 3);
- Lo studente è invitato a verificare ulteriori propedeuticità riferite a singoli insegnamenti consultando il Regolamento del proprio anno di immatricolazione.