Prova finale

Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento connesso alle stesse e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni dello studente.

La prova finale può essere legata all’attività di tirocinio qualora, nel modulo "Richiesta di attivazione tirocinio", lo studente si sia espresso in tal senso.
Nel caso di tesi svolte presso aziende, strutture e laboratori pubblici o privati, il Tutor esterno potrà ricoprire il ruolo di Correlatore.

Il percorso completo fino alla laurea:

  1. Individuazione di un Relatore
    Il lavoro di redazione della tesi di laurea dovrà essere svolto sotto la supervisione di un Relatore, ricercatore o professore afferente al Corso di laurea, che definirà con lo studente il contenuto della tesi di laurea.

  2. Presentazione domanda di laurea in Segreteria studenti
    Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina (la domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello).

  3. Redazione della tesi
    La prova finale consiste quindi nella preparazione e discussione di una relazione, scritta o orale, di contenuto originale, con la quale il candidato dovrà dimostrare le proprie capacità di:
    - esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza);
    - documentazione (bibliografia, testimonianze);
    - uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi;
    - critica (analisi e validazione dei dati bibliografici);

    La relazione dovrà affrontare un tema specifico strettamente connesso con i contenuti degli insegnamenti o delle altre attività formative del corso di laurea. Nel caso di relazione scritta, essa dovrà avere un massimo di 35.000 caratteri complessivi, spazi inclusi; nel caso di relazione orale, dovrà essere prodotta una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF).

    NB: qualora la redazione della relazione finale preveda lo svolgimento di uscite esterne è necessario ricordare al Relatore di compilare il modulo Missioni a costo zero al fine di ottenere l'apposita autorizzazione.

  4. Invio della relazione scritta e/o della presentazione della tesi
    Relazione scritta: dovrà essere inviata, in formato PDF, entro la scadenza fissata a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (vedi tabella sottostante), corredata da una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF) che il candidato utilizzerà in sede di discussione.
    Relazione orale: entro la scadenza fissata (vedi tabella sottostante) dovrà essere inviata a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. una presentazione (massimo 20 diapositive, in PDF) che il candidato utilizzerà in sede di discussione.
    NB: Una volta inviata, la relazione e/o presentazione non può essere sostituita.

  5. Discussione della tesi
    Lo Studente riceverà per e-mail da parte dell'Unità didattica comunicazione di data, orario, luogo di discussione della tesi di laurea.
    La discussione della tesi dovrà avere una durata massima di 15 minuti e avverrà in presenza di una Commissione che determinerà il voto di Laurea secondo le modalità previste dal Regolamento del Corso di studi.

 

Appelli di laurea - Calendario 2024 e 2025* Scadenza per l'invio della tesi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
18 ottobre 2024 entro il 11/10/2024
13 dicembre 2024 entro il 06/12/2024
14 febbraio 2025 entro il 06/02/2025
11 aprile 2025 entro il 03/04/2025 
13 giugno 2025 entro il 05/06/2025 
25 luglio 2025 entro il 17/07/2025 
24 ottobre 2025 entro il 16/10/2025 
19 dicembre 2025 entro il 11/12/2025 

* Le date degli appelli sono valide anche per i corsi di: Scienze Naturali (vecchio ordinamento), Scienze Naturali (NAT - DM 509/1999) e Gestione e Valorizzazione delle risorse naturali (WGR - DM 509/1999).

Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.


Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati fino all'anno accademico 2021/2022

Il voto di Laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, esprime una valutazione del curriculum dello Studente e della preparazione e maturità scientifica raggiunta al termine del Corso di Laurea.

Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:

  • Media curricolare espressa in centodecimi, ossia media dei voti, ponderata sui CFU/corso, conseguiti negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e a scelta dello Studente;
  • Eventuali altri punti (da 0 a 8), in base al giudizio della Commissione sulla presentazione dell’elaborato finale;
  • È facoltà del Relatore o del Presidente della Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l’assegnazione della lode, che viene concessa dalla Commissione all’unanimità.

Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2022/2023

A partire dall'a.a. 2022/2023 il voto di laurea sarà calcolato:

  • attribuendo 3 punti in più per chi consegue il titolo entro i termini (entro la fine di febbraio dell'anno accademico successivo al terzo anno di iscrizione);
  • attribuendo 3 punti in più per chi ha svolto un periodo all'estero certificato (ad es.: Erasmus).