- Periodo: Aprile 2025-Agosto 2025
Referente: Dr. Dimitri Giunchi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Descrizione: In questo progetto la raccolta degli invertebrati verrà effettuata nello strato arbustivo e in quello arboreo tramite trappole a percussione su diverse specie di arbusti e alberi. Gli esemplari saranno classificati a livello funzionale e, dove possibile, fino a famiglia, allo scopo di indagare la diversità e la struttura delle comunità. Parallelamente, verrà analizzata la composizione botanica degli strati arbustivo e arboreo, valutando parametri come copertura, densità e frequenza delle piante. L’obiettivo è correlare la diversità e la distribuzione degli invertebrati con le caratteristiche della vegetazione legnosa, per fornire indicazioni utili alla comprensione delle dinamiche ecologiche e alla conservazione del Tombolo sud.
Il progetto sarà svolti in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversitá di Cecina (ex-Forestale) e con la supervisione di Saverio Lubrano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), PhD student, Universitá di Costanza (Germania). - Periodo: Aprile 2025 – Agosto 2025
Referente: Dr. Dimitri Giunchi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Descrizione: Monitoraggio della fauna invertebrata al suolo e dello strato erbaceo nel Tombolo sud (Cecina, Li)
In questo progetto si campioneranno gli invertebrati presenti sul suolo del Tombolo sud utilizzando trappole a caduta. I campioni verranno analizzati e classificati in base ai gruppi funzionali (ad esempio, predatori e decompositori) e, quando possibile, fino al livello di famiglia, per valutare la diversità e comprendere come i fattori ambientali influenzino la distribuzione delle comunità. Contestualmente, si effettuerà l’analisi quantitativa e qualitativa della vegetazione erbacea, determinando la composizione floristica, la distribuzione e l’abbondanza delle varie specie. Questo consentirà di correlare la presenza e la diversità degli invertebrati con le caratteristiche dello strato erbaceo, fornendo dati utili per la conservazione e la gestione dell’area.
Il progetto sarà svolti in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversitá di Cecina (ex-Forestale) e con la supervisione di Saverio Lubrano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.), PhD student, Universitá di Costanza (Germania).
- Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Luca Paoli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: digitalizzazione e valorizzazione dei campioni della collezione lichenologica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase preliminare di analisi dei campioni di licheni conservati in erbario, per verificarne lo stato di conservazione. Lo studente si occuperà inoltre di (2) acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare analisi ed elaborazioni per riassumere e presentare i risultati ottenuti.
Attività di campo (field work): eventualmente prevista per la raccolta di nuovi campioni e/o verifica della presenza di specie licheniche nelle località di interesse rispetto ai campioni digitalizzati.
Attività di laboratorio (lab work): l’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Erbario dell’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la digitalizzazione di campioni d’erbario conservati nelle varie collezioni. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Angelino Carta (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Botanica del Dipartimento di Biologia
Descrizione: Biologia evolutiva comparata dei semi
Attività di laboratorio: Fenotipizzazione dei semi mediante caratterizzazione germinativa e morfologia funzionale di specie afferenti alle principali linee evolutive. Gestione, organizzazione e mantenimento di una collezione di semi. Design sperimentale in laboratorio per simulare condizioni naturali.
Attività desktop: Elaborazione dei dati raccolti. Revisione sistematica della letteratura nei biomi mediterranei.
Attività di campo: Apprendimento di tecniche di campionamento di semi in ambiente naturale.
Note: è consigliato aver sostenuto l’esame di Botanica; è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Referente esterno: Dott. Marco D’Antraccoli (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Argomento: Approcci analitici per quantificare il valore collezionistico degli esemplari in coltivazione in un Orto Botanico. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto dello staff dell’Orto Botanico, prevede (1) una fase di ricognizione bibliografica per esplorare lo stato dell’arte della misurazione del valore collezionistico nell’ambito degli Orto Botanici; (2) la stesura di un algoritmo che includa un insieme di parametri opportunamente scelti, in modo da restituire un valore numerico; (3) applicazione dell’algoritmo su alcune collezioni dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, per la verifica della sua funzionalità ed efficacia di utilizzo.
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la codifica di un flusso di lavoro capace di stimare il valore di esemplari/collezioni, seguirne analiticamente l’evoluzione nel tempo, offrire un supporto per la scelta dei taxa per l’incremento delle collezioni, nonché stabilire priorità di gestione. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Argomento: Digitalizzazione erbari e Museologia scientifica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase preliminare di analisi dei campioni d’erbario per verificarne lo stato di conservazione. Successivamente lo studente si occuperà (2) di acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare alcune analisi statistiche di base per riassumere i risultati ottenuti.
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Erbario dell’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la digitalizzazione di campioni d’erbario conservati nelle varie collezioni. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples). - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches). - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof.ssa Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra / lavoro sul campo
Descrizione: Genesi ed evoluzione delle forme di erosione sulle coste rocciose. Le rocce lungo costa vengono modellate attraverso processi di degradazione chimica e fisica. Attraverso la misura di proprietà quali la durezza della roccia è possibile indagare la natura e l’efficacia di tali processi. Quest’ultima può essere messa in relazione con parametri ambientali quali la temperatura e con la loro variabilità nello spazio e nel tempo.
Attività di campo: rilievi sul terreno presso la scogliera di Calafuria (Livorno).
Attività di laboratorio: elaborazione dei dati raccolti con fogli di calcolo.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra
Descrizione: Analisi morfometriche sulla piattaforma continentale ligure-tirrenica. La piattaforma continentale, sino alla profondità di circa 100 m, presenta forme direttamente correlabili con la sua passata evoluzione in ambiente subaereo. è possibile evidenziare le più evidenti tra queste forme attraverso analisi di dati batimetrici ed elaborazioni in ambiente GIS. I risultati contribuiscono a ricostruire le oscillazioni del livello del mare nel passato come base per lo studio delle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare in atto.
Attività di laboratorio: creazione di modelli digitali del terreno, analisi delle pendenze, realizzazione di curve ipsografiche.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Marta Pappalardo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Dipartimento di Scienze della Terra
Descrizione: Evoluzione ambientale di una pianura costiera. Le pianure costiere sono archivi naturali delle modificazioni climatico-ambientali avvenute nelle ultime migliaia di anni. I sedimenti derivati da sondaggi geognostici possono essere analizzati per identificare in quale tipo di ambiente (marino, lagunare, fluviale) essi si siano formati. La ricostruzione della successione degli ambienti di sedimentazione in una pianura costiera consente di conoscere l’evoluzione del paesaggio che è prerequisito per una corretta pianificazione territoriale.
Attività di laboratorio: analisi in laboratorio di sedimenti provenienti da sondaggi geognostici, realizzazione e disegno di log stratigrafici e loro correlazione.
Eventuale attività di tesi correlata: analisi dei dati raccolti ed elaborati durante il tirocinio e loro presentazione.