Progetto AQUARIUS: il pesce Nothobranchius furzeri vola nello spazio a bordo di Space Rider per studiare l'invecchiamento
Si è appena tenuto il lancio ufficiale del progetto AQUARIUS, coordinato dalla prof.ssa Debora Angeloni della Scuola Superiore Sant'Anna, in collaborazione con il prof. Massimiliano Andreazzoli del nostro Dipartimento e il prof. Alessandro Cellerino della Scuola Normale Superiore, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere nello studio dell'invecchiamento umano in ambiente spaziale.
Anche i delfini ridono
Uno studio condotto dal Dipartimento di Biologia - UNIPI in collaborazione con le Università degli Studi di Torino e Université de Rennes ha dimostrato che i delfini utilizzano un'espressione facciale a “bocca aperta” durante il gioco, simile alla risata nei mammiferi.
Per l’unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, ha condotto lo studio la professoressa Elisabetta Palagi insieme a Veronica Maglieri e a Federica Vantaggio, studentessa magistrale.
Illumina Benchtop Day
Nella giornata del 2 Ottobre 2024 i dottorandi del dipartimento di Biologia hanno avuto la possibilità di partecipare ad un corso di formazione organizzato dal Dottorato in Biologia dell'Università di Pisa e dall'azienda Illumina Inc., durante il quale hanno potuto visitare il laboratorio e vedere i macchinari di sequenziamento in azione.
I dottorandi hanno potuto seguire la presentazione dei macchinari offerti e hanno ricevuto importanti informazioni relative all'approccio multi-omico e alla analisi dei dati ottenuti.
Una piacevole e importante occasione per avvicinare l'ambiente accademico a quello dell'industria!
Corsi gratuiti di Lingua Inglese per studenti con diagnosi di dislessia evolutiva
Il Centro Linguistico Unipi (CLI) organizza un corso di Lingua Inglese che sarà articolato in due moduli.
Il primo di 60 ore si terrà nel primo semestre e mira al raggiungimento del livello B1 in uscita. L’inizio del corso è previsto per la seconda settimana di ottobre 2024, con orario da stabilire.
Il secondo modulo, di 60 ore, si terrà nel secondo semestre e mira al raggiungimento del livello B2 in uscita.
Il giorno 30 settembre, sarà fatto un test scritto per capire il livello di lingua posseduto e verranno fornite informazioni più dettagliate sui corsi e sugli orari. L’orario del test e il luogo saranno comunicati agli studenti interessati.
Info e richiesta iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati
Il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30, Damiano Marchi del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa, terrà un seminario dal titolo Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati.
Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.