Master I° Livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza
Martedì 28 novembre dalle ore 15:00 alle 16:30 si svolgerà il webinar di presentazione della 21° edizione del Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza del Dipartimento di Biologia. Durante l'incontro verranno presentati gli obiettivi del master, i contenuti e l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderemo alle vostre domande.
Per ricevere il link di partecipazione è necessario compilare, entro il 27 novembre, il Form
Tools for Advanced Data Analyses in Biology
The TADAB workshop aims at improving skills of the attendees concerning some of the advanced analytical tools for biological analyses. A theoretical basis will be provided to better interpret the output of the practical sessions. Topics of the lectures will span from indepth regression and machine learning analyses to coalescent models for species delimitation. The proper management and visualization of data will be also included. Ph.D. students will be the main target of this workshop. Nevertheless, researchers of all grades, post-doc, master and bachelor students will be welcome!
Fulbright: varie opportunità per l'a.a. 24-25
Opportunità Fulbright Intercountry, per ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa nell’a.a. 2023/24, per tenere lezioni e/o seminari, partecipare a conferenze.
Raccolta manifestazioni di interesse - Erasmus+/KA131 - Paesi membri - Mobilità di staff per docenza (STA) - anno 2023/2024
L’Ufficio Relazioni Internazionali di UNIPI ha comunicato che, per l'a.a. 2023/2024, verranno assegnati nuovi fondi per la mobilità di staff per docenti (STA) nell'ambito del programma Erasmus+
Al fine di poter inoltrare le richieste dei docenti agli uffici centrali di Ateneo, che predisporranno la graduatoria generale e successivamente l'assegnazione dei fondi, i docenti del Dipartimento di Biologia sono invitati a trasmettere la loro manifestazione di interesse entro il 09/11/2023 ore 23:59 tramite questo WEBFORM
Si fa presente che, nel rispetto delle indicazioni UE sulla rotazione dei docenti, verrà data la precedenza alle manifestazioni di interesse di coloro che non hanno mai utilizzato tale opportunità.
Progetto LAGOrà
Il progetto LAGOrà, sviluppato dal Laboratorio di Clima e Ambiente delle Scienze Ambientali in collaborazione con il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l'ITI Galilei di Viareggio, è stato scelto per rappresentare l'Italia al Festival Europeo "Science on Stage Europe" in Finlandia, dal 13 al 15 agosto 2024.
Il progetto è stato realizzato dai Proff. Irene Tarantino, Giovanni Gemignani, Alberto del Carlo e il Dott. Valerio Cinti. Hanno collaborato la Prof.ssa Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Prof. Graziano Di Giuseppe e il Dott. Francesco Paolo Frontini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.