Piante su marteIl progetto di un gruppo di scienziati dell'Università di Pisa, della Sapienza e ASI ha individuato il meccanismo molecolare che permette ad alcune piante di crescere indipendentemente dalla presenza di luce, ritenuta finora fondamentale per un corretto sviluppo dei vegetali e che secondo Riccardo Di Mambro, associato di Fisiologia Vegetale del Dipartimento di Biologia, che ha preso parte al progetto, “potrebbe contribuire sensibilmente alla colonizzazione dello spazio”

Link articolo La Nazione

Anteprima Screenshot InstagramIl gruppo della Prof.ssa Chiara Gabellini del Dipartimento di Biologia (Unità di Biologia Cellulare, Molecolare e dello Sviluppo) si è aggiudicato il premio speciale per la creatività assegnato dal network della Creative Skills Week, nell’ambito del contest Rare Reels: Pegaso Goes Digital!” promosso dal laboratorio di Health Humanities del Centro nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO (Federazione italiana malattie rare). Il breve video “Rara ma non invisibile”, realizzato dal gruppo e postato sul social Instagram, è volto a sensibilizzare sulla condizione delle persone affette da malattie rare e a promuovere il concetto di inclusione. Il premio è stato conferito in occasione del convegno “Arte e Scienza per le Malattie Rare. Creatività e ricerca in connessione”, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità lo scorso giovedi 20 febbraio 2025.

Comunicato stampa - Link al reel

anteprima tarta con plastica attorcigliata MomentIl progetto LIFE OASIS, finanziato dal Programma LIFE, affronta le sfide dei rifiuti marini e degli attrezzi da pesca abbandonati, persi o scartati (ALDFG) nel Mediterraneo. Questa minaccia mette a rischio il recupero di specie come la tartaruga marina comune (Caretta caretta). Dal 2024 al 2029, il progetto coinvolgerà una varietà di stakeholder nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per proteggere la biodiversità marina e promuovere pratiche di pesca responsabili.

Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Casale

 UnipiNews

anteprima Symphytum tanaicense copiaLorenzo Peruzzi, Gianni Bedini e Jacopo Franzoni del Dipartimento di Biologia, Iduna Arduini del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e Brunello Pierini, studioso appassionato della materia, hanno appena pubblicato uno studio sulla rivista internazionale Plants che ha censito nel Comune di Pisa un totale di 1404 tra specie e sottospecie di piante vascolari, di cui 112 aliene.
 

Ante news spanòLe alte temperature aumentano l’assorbimento delle nanoplastiche da parte delle piante. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry che per la prima volta ha analizzato l’effetto amplificatore dei cambiamenti climatici sull’inquinamento da nanoplastiche.

UnipiNews