Alessio Zanelli vince il premio con.Scienze 2023 per la migliore Tesi Magistrale
Il Dottor Alessio Zanelli, già Studente Magistrale in Biotecnologie Molecolari e adesso Dottorando presso il Dipartimento di Biologia, è vincitore del premio con.Scienze 2023, per la Tesi dal titolo “Deconstructing human nervous system cell complexity with cortical and spinal organoids”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giorno 11 luglio ore 10.30, con la partecipazione, oltre al vincitore Alessio Zanelli, del Direttore del Dipartimento Prof. Massimo Dal Monte e del tutor accademico Prof. Marco Onorati.
La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)
Perché ridiamo. Alle origini del cervello Sociale
Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 su Rai 1 nel corso del programma NOOS di Alberto Angela, Elisabetta Palagi e Fausto Caruana parleranno della risata come meccanismo di socializzazione nell'uomo e negli altri animali!
Il servizio sarà arricchito da immagini create dall'artista Fosca Mastrandrea.
Stay tuned…
Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 - Rai 1
2° Workshop. Un mare di opportunità
Negli ultimi due decenni, nuove tecnologie in grado di favorire le ricerche nell'ambiente marino, insieme a spinte economico-politiche (Blue economy, Blue Growth), hanno permesso di avere un significativo aumento della ricerca di composti bioattivi in organismi acquatici: dai microrganismi agli organismi superiori, sia vegetali che animali. La ricerca di composti marini sta dando, dunque, un impulso importante alla Farmacologia marina, una disciplina moderna che fonde la farmacologia dei composti naturali con le biotecnologie marine o biotecnologie blu.
Martedì 9 luglio 2024, alle ore 09:00 - Aula Magna Pontecorvo - Polo Fibonacci, Università di Pisa - Largo Bruno Pontecorvo, 3 - Pisa.
Circle U. Seed Funding Call 2024: opportunità per docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
Si rende nota l’apertura della Call Seed Funding 2024 nell’ambito dell’alleanza Circle U (scadenza 15 ottobre p.v.). Tutte le informazioni sono consultabili su questo link.
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo di tutte le discipline. Requisito indispensabile è il coinvolgimento di almeno altre due università partner dell’Alleanza universitaria. Il bando completo è disponibile su questo link
Info session giovedì 13 giugno 2024, ore 13 (per iscriversi compilare questo form)
Scadenza application al Bando: 15 ottobre 2024