Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:24

Il Dipartimento di Biologia al SummerCamp@UNIPI

Anteprima orientamentoNei giorni 25 e 26 giugno si è tenuto il SummerCamp@UNIPI, un evento di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole secondarie di II grado.
Il Dipartimento di Biologia, con Michela Ori, Alessandro CiniGraziano Di Giuseppe e Marco Milellaha partecipato con la presentazione dei corsi di laurea triennale e una serie di seminari apprezzatissimi dalle decine di studenti presenti.
Durante la seconda giornata studenti e le studentesse hanno potuto visitare i laboratori del Polo Nobili, dove, guidati da Alessandro Allievi, Irene Tatini e Margherita Allotta, dottorandi del gruppo Serra-Petroni, hanno potuto apprezzare la biodiversità "nascosta" in una goccia d'acqua (prelevata all'Orto Botanico, che ringraziamo!).
Si ringraziano  colleghi e colleghe per il loro impegno e i tutor alla pari e all'accoglienza, che hanno supportato con entusiasmo le attività di entrambi i giorni.

Anterpima McFaddenVenerdì 27 Giugno - ore 11.00 - il Prof. Johnjoe McFadden, University of Surrey - UK -  noto per i suoi studi al confine tra Fisica, Biochimica e Biologia Molecolare, terrà un seminario presso la sezione pisana dell’INFN al Polo Fibonacci.

Organizzatore: Prof. Ranieri Bizzarri

Anteprima AugeSeminars in Conservation and Evolution
 
Dr.ssa Gabriela Auge, Institute of Agrobiotechnology and Molecular Biology Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas, Argentina.
Chair: Prof. Angelino Carta
 
data ora luogo seminario
Anteprima foca monacaIl progetto LIFE ADAPTS, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma LIFE (LIFE23-NAT-IT-LIFEADAPTS GA n. 101148207), nasce per affrontare gli effetti del cambiamento climatico su due specie simbolo del Mediterraneo: le tartarughe marine (Caretta carettaChelonia mydas) e la foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus).
Dal 2024 al 2030, il progetto si sviluppa in Italia, Grecia e Cipro, coinvolgendo enti di ricerca, ONG e istituzioni locali. Coordinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa (Prof. Paolo Casale), LIFE ADAPTS mira a sviluppare e implementare strategie innovative di adattamento al cambiamento climatico per proteggere habitat critici di queste specie.
 

Anteprima Figure 1Il 5 e 6 giugno scorsi si è tenuto a Pisa un simposio internazionale volto a celebrare la figura di Andrea Cesalpino, in occasione del cinquecentenario della nascita. Il simposio, organizzato dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e il Centro Museo di Storia Naturale di Calci, è stato supportato da varie prestigiose associazioni scientifiche italiane e internazionali: The Systematics Association, International Association for Plant Taxonomy, Società Botanica Italiana, Unione Zoologica Italiana, Società Italiana di Biogeografia, Società Italiana di Protistologia.

Link