Mercoledì, 06 Novembre 2024 10:27
Cosa c’è da ridere
Le ultime ricerche smontano diversi luoghi comuni: la risata è un comportamento complesso con importanti funzioni sociali. Ed ha radici profonde nel cervello.
Con Federico Basso, comico, Fausto Caruana, primo Ricercatore Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma Cannella, ed Elisabetta Palagi, professoressa associata Dipartimento di Biologia – Università di Pisa
Modera Vito Tartamella, giornalista di Focus
Prenota - Focus Live 8 Novembre ore 17.00 - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Martedì, 29 Ottobre 2024 09:40
How do microtubules respond to mechanical stress and regulate their transport dynamics?
Prof. Akira Kakugo - Division of Physics and Astronomy, Graduate School of Science, Kyoto University
November 7, at 15.30
The seminar will be in Aula Seminari di Biologia Cellulare, molecolare e dello sviluppo - SS12 Abetone&Brennero 4, 56127 - Pisa
Venerdì, 18 Ottobre 2024 11:21
Siamo così "Sapiens"?
L'intervista a Elisabetta Palagi è stata incentrata sul comportamento aggressivo e di riconciliazione dei nostri cugini più prossimi, lo scimpanzé e il bonobo, per raccontare al grande pubblico come queste due grandi scimmie riescano a gestire le loro relazioni competitive.
Vogliamo ringraziare Lorenzo Peruzzi, direttore dell'Orto Botanico, e tutto lo staff della struttura per la disponibilità e professionalità.
Vi terremo informati sulla data della messa in onda della puntata.
Lunedì, 14 Ottobre 2024 13:02
Master I° Livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza

Il Master è principalmente rivolto a coloro che sono in possesso di laurea triennale o specialistica/magistrale in diverse discipline dell’area medico-scientifica (biologia, professioni sanitarie, chimica, ingegneria, medicina e chirurgia, farmacia ecc.).
Il Master è altamente professionalizzante e permette di acquisire la certificazione di RSPP/ASPP per i Macrosettori ATECO 1,2, 4, 5 e 7, come previsto dalla normativa.
Sono previste 13 agevolazioni di 1.500€ ciascuna, messe a disposizione dall’INAIL Toscana per gli iscritti, a copertura di metà delle spese di iscrizione.
Info - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì, 14 Ottobre 2024 09:38
Progetto AQUARIUS: il pesce Nothobranchius furzeri vola nello spazio a bordo di Space Rider per studiare l'invecchiamento
Si è appena tenuto il lancio ufficiale del progetto AQUARIUS, coordinato dalla prof.ssa Debora Angeloni della Scuola Superiore Sant'Anna, in collaborazione con il prof. Massimiliano Andreazzoli del nostro Dipartimento e il prof. Alessandro Cellerino della Scuola Normale Superiore, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere nello studio dell'invecchiamento umano in ambiente spaziale.