Gli effetti dell’inquinamento da farmaci antinfiammatori sull’ambiente marino
Uno studio sull’impatto dell’antiinfiammatorio ibuprofene sulle piante marine è stato appena pubblicato sul Journal of Hazardous Materials. Ad alte concentrazioni l’ibuprofene causava un forte stress, compromettendo la sopravvivenza e l’adattabilità delle piante. Per il nostro Dipartimento, la collaborazione ha coinvolto la prof.ssa Elena Balestri, il prof. Claudio Lardicci, la d.ssa Virginia Menicagli (unità di Ecologia), la prof.ssa Monica Ruffini Castiglione (Botanica), le d.sse Carmelina Spanò, Stefania Bottega e il dr. Carlo Sorce (Fisiologia Vegetale).
PhD days - lunedì 16 Dicembre 2024 esame finale per i Dottorandi PON
Lunedì 16 dicembre p.v, al polo Le Benedettine, aula Ben A, a partire dalle ore 14:30, i dottorandi PON (Programma Operativo Nazionale) del III anno sosterranno l’esame finale. Il programma dettagliato è consultabile al link sottostante.
I primi due laureati in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health”
Giacomo Tornabene, 26 anni e Piero Giovannoni, 25 anni, sono i primi studenti a laurearsi in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health”, la laurea magistrale istituita e attivata nell’anno accademico 2022/23, finalizzata a formare laureate e laureati con competenze digitali avanzate applicate e applicabili al settore della biomedicina e delle biotecnologie mediche.