Anteprima Locandina LoIaconoMercoledì 4 dicembre 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica  - P.zza San Paolo all'Orto 20, Pisa - la Dott.ssa Luisa Lo Iacono, presentarà due sue linee di ricerca, ripercorrendo le scoperte principali.
La prima riguarda la ricerca di biomarcatori periferici associati all'esperienza di traumi precoci e legati al rischio di sviluppo di psicopatologie.
La seconda riguarda lo studio di un microRNA (miR-34a) e del suo ruolo di regolatore della funzionalità del sistema serotoninergico in risposta a stimoli avversi
 Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Anteprima AmmirareIl gruppo di lavoro di ecologia impegnato nel progetto è costituito dalla Prof.ssa Elena Balestri, dal Prof. Alberto Castelli, Prof. Claudio Lardicci e dalla Dott.ssa Virginia Menicagli.
Saranno messe a frutto competenze ed esperienze applicative per l’implementazione di nuove metodologie basate sulla natura (NbS), interventi di ripristino ecologico delle dune e delle praterie marine e loro monitoraggio mediante tecnologie di rilevamento innovative.

PROGETTO AMMIRARE

Anteprima gruppo ricerca UNIPIDa una collaborazione dei dipartimenti di Biologia e Informatica dell’Università di Pisa, arriva la prima banca dati per l’analisi dei meccanismi molecolari che provocano la sindrome di Rett. La ricerca è stata finanziata dalla Commissione europea con i fondi del PNRR NextGeneration Program nell’ambito dello Spoke 6 del THE, Tuscany Health Ecosystem, Precision medicine & personalized healthcare.

UnipiNews - Articolo

Giovedì, 14 Novembre 2024 09:39

Finanziato il progetto 3P_earthBIODIV

1684407283210 ANTEPRIMA news centro biodiversit Nell'ambito del bando a cascata “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution: from taxonomy to genomics and citizen science”, pubblicato dallo spoke 3 del National Biodiversity Future Center, è stato ammesso a finanziamento per 348.970 euro il progetto "3P_earthBIODIV - Tassonomia integrata e monitoraggio della biodiversità di Piante, Parassiti e Protisti in ambiente terrestre".

Anteprima b 8877È stato da poco pubblicato "Casabona, Dyckman e la Flora di Creta", catatolo in italiano e inglese dell'omonima mostra visitabile presso il Museo Botanico sino a fine novembre, firmato da Giovanni Astuti, Roberta Vangelisti e Lorenzo Peruzzi.

Edizioni ETS