PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in 'Conservazione ed Evoluzione' ha l'obiettivo di formare una figura professionale con competenze interdisciplinari che coprono sia settori tipicamente biologici, come la biologia cellulare e molecolare, che ambiti tipicamente naturalistici, quali la gestione ambientale e la storia naturale della terra. Allo scopo di raggiungere tale obiettivo si propone un percorso formativo interdisciplinare che prevede una preparazione di tipo specialistico sulla conservazione e l’evoluzione degli organismi in un contesto di storia naturale della terra.
Visto il ruolo centrale svolto dall'ambiente fisico e biotico nell'evoluzione dei viventi, il raggiungimento di tale obiettivo non può prescindere da un'offerta didattica armonicamente ripartita tra la biologia e le scienze naturali. Questo prevede sia lo studio della diversità biologica, improntata all'analisi dei processi adattativi funzionali o di relazione con l'ambiente, intesa a livello organismico (piante, animali, uomo), cellulare (microbi procarioti ed eucarioti) e molecolare, sia quello della storia naturale della terra, ovvero la paleontologia e la geologia quali elementi indispensabili per la comprensione della filogenesi e distribuzione di qualunque specie.
Una formazione di questo tipo prevede l’acquisizione di competenze scientifiche complete ma diversificate anche in relazione agli specifici interessi degli studenti, che svilupperanno piani di studio personalizzati che verranno comunque approvati e monitorati dal consiglio di corso di studi, Queste conoscenze potranno trovare adeguato riconoscimento nel settore della protezione e della valorizzazione della biodiversità, per il quale risultano indispensabili sia nozioni applicative specifiche sia ampie conoscenze teoriche di base. A questo proposito, conoscenze matematico-statistiche necessarie sia per l’elaborazione che per la valutazione dei dati sperimentali raccolti, parte imprescindibile di un rigoroso metodo sperimentale, saranno offerte dal corso obbligatorio in Biostatistica. Nel complesso, gli obiettivi formativi sono finalizzati alla preparazione di figure professionali esperte nell'uso di tecniche di laboratorio e di campo, con competenze specifiche che spaziano dall’ ecologia alla genetica di popolazione, dalle pratiche conservazionistiche in situ alla filogenesi molecolare, dalla microbiologia ambientale alla fisiologia e al comportamento animale, potendo comprendere anche competenze in ambito di didattica e divulgazione biologico-naturalistica. In particolare, nel secondo anno del Corso di Laurea Magistrale, una porzione significativa dell'impegno didattico dello studente sarà focalizzato allo svolgimento di una tesi sperimentale in laboratorio e/o sul campo o all’approfondimento di aspetti legati alla didattica e alla divulgazione in ambito scientifico per la predisposizione di una tesi sperimentale coerente con un percorso formativo didattico-divulgativo. Sarà così offerta agli studenti la possibilità di acquisire, oltre agli strumenti culturali di base, la capacità di analisi critica dei dati sperimentali, che costituisce una competenza necessaria allo svolgimento di una qualsiasi attività di ricerca nonché all'assunzione di precise responsabilità in progetti o strutture con scopi di gestione di risorse naturali. Il corso di Laurea Magistrale rappresenta inoltre una base culturale ideale per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il Dottorato di Ricerca.
Il percorso didattico proposto è caratterizzato da una solida preparazione nelle discipline biologiche e naturalistiche di base e sviluppa in particolare aspetti di biologia evoluzionistica e di scienze della conservazione. Per acquisire le competenze descritte il corso di laurea prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio e di campo inserite nei corsi da svolgersi presso le strutture dell'Università o in laboratori convenzionati. Il percorso formativo è integrato dalle discipline a scelta, che potranno essere identificate tra gli insegnamenti opzionali previsti per il Corso di Laurea, ferma restando la libertà di scelta tra gli insegnamenti attivati dall'Ateneo. In questo modo lo studente potrà approfondire ulteriormente temi di suo specifico interesse
Le competenze previste e le capacità di applicare conoscenze e comprensione saranno acquisite tramite la frequenza di lezioni frontali e seminari previsti per ciascuna unità didattica e interdisciplinari, nonché tramite attività di laboratorio, anche utilizzando strumenti informatici di supporto. Queste conoscenze saranno poi consolidate per mezzo dello studio individuale. Il raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascuna unità didattica sarà verificato tramite prove di esame orali e/o scritte. In casi specifici saranno previste prove in itinere.
Il percorso formativo sarà poi completato con il lavoro di tesi, cui è riservato un congruo numero di Crediti Formativi Universitari (CFU). Grazie a questa attività lo studente approfondisce la conoscenza di specifiche tematiche sperimentali, apprende tecnologie innovative, e acquisisce la capacità di consultare banche dati specialistiche e di valutare, interpretare, e rielaborare i dati della letteratura scientifica. Inoltre, potrà elaborare idee originali e progetti di ricerca. La tesi di Laurea magistrale è costituita un elaborato originale collegato all'esperienza di lavoro sperimentale svolta dallo studente. Le capacità di apprendimento saranno verificate dal docente relatore e dalle commissioni appositamente individuate, durante la preparazione della tesi e durante i seminari appositamente previsti dal corso di laurea; esse saranno inoltre verificate con la prova finale che consentirà di valutare la capacità di illustrare i risultati della ricerca.
I risultati di apprendimento attesi sviluppati dai laureati magistrali in Conservazione ed Evoluzione, rispondono agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
I laureati in Conservazione ed evoluzione saranno in grado di:
- effettuare ricerche originali nell'ambito della Biologia evoluzionistica sviluppando e applicando metodi per lo studio avanzato dei processi biologico-naturalistici nel loro complesso;
- svolgere attività di studio e approfondimento delle discipline biologico-naturalistiche in diverse aree tematiche, con particolare attenzione alla biologia e all'evoluzione degli organismi viventi, investigate anche con tecniche di biologia molecolare;
- inserirsi nella ricerca tramite la prosecuzione degli studi nei corsi di dottorato di ricerca in discipline biologico-naturalistiche o, più in generale, in altre discipline scientifiche;
- inserirsi nel mondo del lavoro in contesti di insegnamento, laboratori didattici di supporto all’insegnamento, divulgazione scientifica su mezzi tradizionali e innovativi;
- svolgere attività professionali e manageriali riconosciute dalle normative vigenti per la figura professionale del Biologo dopo essersi iscritto (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A;
- svolgere attività professionali e manageriali riconosciute dalle normative vigenti per la figura professionale di Agrotecnico Laureato dopo essersi iscritto (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di Agrotecnico Laureato;
- svolgere attività in enti pubblici, industria e aziende private in genere, finalizzate alla valutazione e alla valorizzazione delle risorse naturali, al loro uso sostenibile e al loro incremento, al monitoraggio, alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi e della biodiversità.
Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.
Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti Dipartimentali
Pagina Facebook