I programmi di esame sono consultabili accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.
Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.
BIOTEC
Trasferimento e passaggio di corso (in ingresso)
Le ammissioni a Biotecnologie tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa) non sono libere.
Trattandosi di corso di laurea ad accesso programmato, l'ammissione è possibile in due differenti modalità:
NB: entrambi i bandi sono aperti a studenti già iscritti presso altro ateneo che intendono trasferirsi all'Università di Pisa, a studenti iscritti all'Università di Pisa che intendono presentare domanda di passaggio e ai laureati che intendono iscriversi con abbreviazione di carriera.
In entrambi i casi, una volta immatricolato lo Studente può chiedere il riconoscimento di esami sostenuti nell'ambito della precedente carriera.
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti.
La valutazione può essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.
Trasferimento e passaggio di corso (in uscita)
La procedura per effettuare un trasferimento in uscita (trasferimento dal corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa a un corso di laurea presso altro Ateneo) o un passaggio di corso in uscita (passaggio dal corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa a un altro corso di laurea presso l'Università di Pisa) è la seguente:
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami per passaggio ad altro corso di laurea, né se afferente al Dipartimento di Biologia, né se afferente ad altro Dipartimento. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende passare oppure, in caso di corso di laurea afferente ad altro Dipartimento, scrivendo all'ufficio competente.
Rinuncia agli studi
La rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la propria carriera universitaria.
La procedura per effettuare una rinuncia agli studi è la seguente:
Di seguito troverai alcune informazioni utili relative al I semestre 2021/2022 per accedere ai servizi messi a disposizione e per capire come orientarsi.
Accesso al corso di laurea: Biotecnologie è un corso a numero programmato. Quest’anno il concorso non consisterà di una prova scritta come negli anni passati. La graduatoria sarà determinata dal voto di diploma dei candidati e dall’ordine di presentazione delle domande di partecipazione. Per maggiori informazioni in merito consultare la pagina “Accesso al corso di laurea”
Verifica della preparazione iniziale: dopo l’immatricolazione gli studenti sono tenuti a sostenere una verifica della preparazione iniziale tramite il TOLC-B del CISIA in presenza o con TOLC@CASA>, con date e modi che verranno comunicati a settembre. Questa prova ha il solo scopo di verificare le conoscenze iniziali e per l’a.a. 2021/22 non ha conseguenze sulla carriera dello studente. Rimane comunque valida la propedeuticità dell’esame di matematica per gli insegnamenti del II e III anno.
Decadenza: l'Università di Pisa non procederà all'applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l'iscrizione all'a.a. 2021/2022 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall'art. 30 del Regolamento Didattico d'Ateneo. Gli studenti che sarebbero dovuti decadere alla data del 10 agosto 2021 oppure del 30 settembre 2021, manterranno quindi il proprio status di studente.
Erogazione della didattica: nel rispetto delle misure governative sulla distanza interpersonale e nei limiti delle aule disponibili, le attività didattiche riprenderanno in presenza attraverso l'utilizzo di una App di prenotazione. Attraverso Agenda Didattica tutti gli studenti dovranno selezionare, al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni, gli insegnamenti a cui sono interessati. Di volta in volta sarà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione. Allo stesso tempo, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, ci sarà anche la possibilità di seguire le lezioni da remoto, garantendo comunque la possibilità di interazione fra docente e studenti. La didattica, erogata in questa modalità, seguirà comunque un orario consultabile alla pagina “Orario” dove saranno riportate tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni. Per maggiori informazioni consultare le pagine di Ateneo.
Accesso alle strutture universitarie: Dal 1° Settembre 2021 per poter accedere a tutti gli spazi universitari, secondo quanto disposto dal D.L. 111 del 6.08.2021, gli studenti universitari devono essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass). Sono naturalmente esclusi dall’osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica. Verranno fornite in seguito maggiori informazioni sulle modalità di controllo.
Tutorato: per facilitare l’inserimento nella realtà universitaria per l’a.a. 2021/22 è stato attivato un servizio di tutorato rivolto principalmente agli studenti del primo anno al fine di promuovere l’integrazione e la diffusione delle informazioni. A settembre saranno pubblicate le informazioni sulle attività di tutotaro per le matricole. Nel frattempo è possibile rivolgersi direttamente ai tutor, ai contatti indicati qui.
Laboratori e lezioni fuori sede: i laboratori e le lezioni fuori sede degli insegnamenti del I°, II° e III° anno si terranno secondo le modalità ed i tempi indicati dai singoli docenti.
Sessione esami novembre e dicembre 2021- L'Ateneo ha deliberato che a partire dal 1° novembre gli esami di profitto si svolgeranno principalmente “in presenza”, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati. Sarà comunque consentita la possibilità di richiedere lo svolgimento degli esami a distanza per studenti con disabilità e studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di salute o motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria. In questo caso sarà necessario compilare una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sarà presto resa reperibile online.
Segreteria didattica: il ricevimento degli studenti in presenza è al momento sospeso. Per informazioni o per concordare un appuntamento telematico contattare l’Unità didattica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il “sito web del Corso di laurea”. Su questo sito, saranno comunicati in tempi rapidi eventuali cambiamenti a quanto detto.
Di seguito si elencano i verbali del Consiglio aggregato dei corsi di Laurea in Biotecnologie relativi agli ultimi due anni accademici. Per qualsiasi richiesta relativa ad anni precedenti rivolgersi alla Segreteria Didattica.
A.A. 2020/21:
A.A. 2019/20:
Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni del candidato.
Il percorso completo fino alla laurea:
Appelli di laurea - Calendario 2024 e 2025 | Scadenza per l'invio della tesi | Scadenza per l'invio della presentazione |
14 - 18 ottobre 2024 | entro il 24/09/2024 | entro il 10/10/2024 |
9 - 13 dicembre 2024 | entro il 19/11/2024 | entro il 05/12/2024 |
10 - 14 febbraio 2025 | entro il 21/01/2025 | entro il 06/02/2025 |
7 - 11 aprile 2025 | entro il 18/03/2025 | entro il 03/04/2025 |
9 - 13 giugno 2025 | entro il 20/05/2025 | entro il 05/06/2025 |
21 - 25 luglio 2025 | entro il 01/07/2025 | entro il 17/07/2025 |
15 - 19 settembre 2025 | entro il 26/08/2025 | entro il 11/09/2025 |
20 - 24 ottobre 2025 | entro il 30/09/2025 | entro il 16/10/2025 |
15 - 19 dicembre 2025 | entro il 25/11/2025 | entro il 11/12/2025 |
Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.
Modalità di determinazione del voto di laurea
Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:
L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero.
E' facoltà del Relatore o del Presidente della Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode; per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in almeno uno degli esami fondamentali del Corso di Laurea o che abbia una media ponderata di almeno 29/30.
Il Regolamento del corso di studi prevede un esame di lingua inglese: Abilità linguistiche - 3 CFU - livello B1
Lo studente può maturare i CFU:
NB: lo studente che presenta una certificazione di livello B2, o che sostiene una prova di idoneita' linguistica presso il CLI di livello B2, potrà ottenerne il riconoscimento con la consapevolezza che, in caso di accesso a una laurea magistrale, tale certificazione o prova di idoneità non potrà essere oggetto di ulteriore riconoscimento.
Lo studente dovrà pertanto produrre una nuova certificazione o sostenere una nuova prova di idoneità linguistica di livello C1.
*** Sia nel caso di sostenimento della prova presso il CLI, sia nel caso di riconoscimento di certificazione,
l'esame viene registrato direttamente sul libretto elettronico dello studente.
Si prega di non sollecitare la registrazione dell'esame.
In caso di mancata registrazione dell'esame si prega di aspettare almeno due mesi prima di chiedere informazioni e segnalare all'Unità Didattica la mancata registrazione ***
Informazioni per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2012/2013 (compreso)
Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2012/2013 non devono acquisire le Abilità informatiche, in quanto è previsto nel loro regolamento l'insegnamento obbligatorio Informatica per le Biotecnologie (6 CFU).
Informazioni per gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2011/2012 (compreso)
Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA)
Le Abilità Informatiche (3 CFU) si acquisiscono sostenendo presso SAI - Saperi e Abilità Informatiche - dell’Università di Pisa, il modulo Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA).
Il testo di riferimento è "Analisi e basi di dati", di Mirco Nanni e Salvatore Rinzivillo (Torino, UTET Università, 2012).
Sul portale SAI è disponibile materiale didattico di supporto (sintesi ed esercitazioni) e per accedervi gli studenti devono usare le credenziali di Alice.
Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAI.
I test SAI si svolgono settimanalmente tramite iscrizione al portale. La verbalizzazione dell'esame sul libretto elettronico è a cura del SAI.
Si possono acquisire CFU tra gli esami a scelta libera (non come Abilità informatiche), anche sostenendo uno dei seguenti moduli proposti dal SAI:
certificazione ecdl
Lo studente già in possesso di una certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) può chiederne il riconoscimento seguendo la procedura indicata alla seguente pagina.
NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione ECDL.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
ESAMI A LIBERA SCELTA: SENZA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE
Per i crediti a scelta libera (12 CFU) è possibile sostenere, senza necessità di autorizzazione:
4. Comunicazione digitale (3 CFU, 002SA) oppure Editoria digitale (3 CFU, 003SA). Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAI. La verbalizzazione viene fatta direttamente dal SAI. Non rappresenta un problema la verbalizzazione sul libretto elettronico come esame sovrannumerario. L'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo.
*** NB: lo studente è tenuto a verificare sul portale Valutami se è stata prevista l'attivazione delle lezioni dei suddetti corsi per ogni anno accademico ***
ESAMI A LIBERA SCELTA: ALTRE TIPOLOGIE
ESAMI OFFERTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELL'UNIVERSITA' DI PISA (ESTERNI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.
SEMINARI
É possibile acquisire 3 CFU tra quelli a scelta dello studente frequentando 75 ore di seminari offerti o approvati dal Corso di Laurea, in aggiunta a quelli proposti nel corso Cicli di seminari in Biodiversità, Ecologia, Evoluzione. Tali seminari saranno di volta in volta segnalati tra le news e la presenza dovrà essere certificata dal docente o ente proponente. Si fa presente che qualora si acquisiscano meno di 75 ore, anche se certificate, non sarà possibile verbalizzarle ed acquisire i CFU.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
ESAMI OFFERTI DAI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
É possibile acquisire CFU tra quelli a scelta dello studente sostenendo esami offerti dalle lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Biologia, solo dopo aver già sostenuto tutti gli esami fondamentali* del proprio Corso di Laurea.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.
NB: Se l'esame o gli esami scelti dallo Studente sono esami fondamentali* dei Corsi di Laurea Magistrale dai quali sono offerti, tali esami potranno essere sostenuti solo in sovrannumero rispetto ai CFU necessari per il conseguimento della Laurea Triennale. In questo caso non è necessario chiedere l'autorizzazione.
* tutti gli esami che non rientrano nel gruppo "Scelta libera dello studente" sono esami fondamentali.
NB: non è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da lauree magistrali erogate al di fuori del Dipartimento di Biologia.
ESAMI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
A partire dall'a.a. 2023/2024 è possibile seguire corsi tenuti presso la Scuola Normale Superiore con tre diverse modalità:
SOLO dopo il superamento dell'esame, per chiedere il riconoscimento in carriera come attività in sovrannumero o come attività a scelta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: con delibera n. 36 del 20/10/2023, prot. 5618/2023 - repertorio 86/2023, il Consiglio aggregato in Biotecnologie ha stabilito che il numero massimo di CFU conseguibili presso la Scuola Normale Superiore come attività a scelta è 6 CFU.
CAREER LABS - CONTAMINATION LAB - SUMMER/WINTER SCHOOL
Il Consiglio di corso di studio prevede i seguenti riconoscimenti nell'ambito della libera scelta per le seguenti attività:
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
La richiesta sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio di corso di studio.
La programmazione didattica del Corso di laurea è l'insieme degli insegnamenti che vengono attivati nell'anno accademico.
Fino all'anno accademico 2023/2024 (compreso): VALUTAMI
Gli studenti possono prenderne visione accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.
I programmi di esame sono consultabili accedendo al medesimo portale.
Dall'anno accademico 2024/2025 (compreso) in poi: COURSE CATALOGUE
Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica e dei programmi di esame accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.
Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.
NB: si consiglia di consultare la seguente pagina per informazioni in merito a propedeuticità e debito di matematica.
Anno accademico 2021-2022
Gli orari potrebbero subire dei cambiamenti, anche dopo l’inizio delle lezioni. Verifica spesso queste pagine, ricordando anche di ricaricarle per evitare che rimangano memorizzate nella memoria del browser.
Orario II semestre
(Inizio lezioni 14 Febbraio 2022 - Fine lezioni 28 Maggio 2022)
La tabella orario del corso di studi è disponibile al seguente LINK (l'anno di corso è indicato per ciascun insegnamento); l'orario dei singoli insegnamenti è pubblicato al seguente LINK.
N.B. L'orario completo dei poli didattici del Dipartimento di Biologia è disponibile al seguente LINK (passando il mouse sul nome dell'aula si ottengono ulteriori informazioni). L'ubicazione e la sigla indentificativa delle varie aule sono le seguenti: Nob: Polo Didattico "R. Nobili" (Tel. 0502219038); SR: Polo Didattico "San Rossore 1938" (Tel. 0502216037); DST: Dipartimento di Scienze della Terra (Tel. 0502215700), Fib: Polo Didattico "Fibonacci" (Tel. 0502213165).
Scheda SUA CdS: Parte pubblica della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio
Regolamenti: lo studente deve seguire durante tutto il percorso di studio il regolamento dell’anno accademico di immatricolazione.
debito di matematica
Gli studenti che non hanno risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione “Matematica di base” del test Tolc B accedono al corso di laurea con un debito formativo che dovranno colmare con una delle seguenti modalità:
Qualunque sia la modalità di assolvimento del debito di matematica, lo Studente NON è tenuto ad effettuare comunicazioni e/o inviare attestazioni all'Unità didattica che, d'ufficio, recepisce le informazioni.
Studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso)
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo (in seguito a passaggio/trasferimento di corso) che non abbiano ancora assolto il debito, il solo superamento del compitino in itinere non rappresenta assolvimento del debito di Matematica.
Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame di Matematica per tutti gli esami del primo anno.
DIMOSTRAZIONE DI SUPERAMENTO DEL DEBITO
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023 (compreso)
|
Il superamento del debito tramite TOLC B o tramite compitino in itinere dell'insegnamento di Matematica sarà verbalizzato sul libretto elettronico il codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)". NB: al codice "BIO01 SUPERAMENTO DEBITO DI MATEMATICA (LAUREA TRIENNALE - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)" sono associati 2 CFU: si tratta di crediti fittizi che non devono essere considerati ai fini del computo dei CFU necessari al conseguimento del titolo accademico (180 CFU). Lo studente che ha superato il debito e che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame. |
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 e nell'a.a.a 2021/2022 |
SOLO per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2020/2021 e nell'a.a. 2021/2022, il debito non produce blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo valida la propedeuticità dell’esame di Matematica per gli insegnamenti del II e III anno. Lo studente che intende sostenere un esame del primo anno è tenuto ad accedere al portale Alice e scaricare, dalla sezione "Segreteria" - "Certificati", il certificato "Iscrizione con esami e date" da mostrare al docente al momento dell'esame al fine di dimostrare l'anno accademico di immatricolazione. |
Studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) | Gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2020/2021 (fino al 2019/2020 compreso) che intendono sostenere un esame del primo anno possono dimostrare al docente di aver colmato il debito di matematica in una delle seguenti modalità:
|
propedeuticità
Per propedeuticità si intende la precedenza obbligatoria di alcuni insegnamenti e del relativo esame su altri dello stesso corso di laurea.
Gli esami del primo anno di corso possono essere sostenuti SOLO dopo aver colmato il debito formativo in Matematica
Il Corso di Laurea in Biotecnologie prevede delle regole di propedeuticità per poter sostenere gli esami del II e del III anno.
Lo studente è invitato a verificare ulteriori propedeuticità riferite a singoli insegnamenti consultando il Regolamento del proprio anno di immatricolazione.
Un esame sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo (Regolamento didattico d’Ateneo, art. 24, comma 3).
test di verifica - BIOTEC