[BTC-L] Biotecnologie (19)

BIOTEC

Martedì, 03 Dicembre 2024 09:02

Attività di tesi disponibili

Written by
  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
    Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
    Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples).

  • Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
    Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
    Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
    Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
    Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
    Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches).
Lunedì, 09 Settembre 2024 11:15

Passaggi di corso, rinunce, trasferimenti

Written by

Trasferimento e passaggio di corso (in ingresso)


Le ammissioni a Biotecnologie tramite passaggio di corso in ingresso (passaggio da un corso di laurea presso l'Università di Pisa al corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa) o trasferimento in ingresso (trasferimento da un corso di laurea presso altro Ateneo al corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa) non sono libere.

Trattandosi di corso di laurea ad accesso programmato, l'ammissione è possibile in due differenti modalità:

  • tramite bando di ammissione "ordinario" che prevede l'obbligo di sostenimento del test di ingresso: tutte le informazioni relative sono disponibili alla seguente pagina.

  • tramite bando di ammissione "anni successivi al primo" che NON prevede il sostenimento del test di ingresso: tutte le informazioni relative al bando di ammissione sono disponibili alla seguente pagina


NB: entrambi i bandi sono aperti a studenti già iscritti presso altro ateneo che intendono trasferirsi all'Università di Pisa, a studenti iscritti all'Università di Pisa che intendono presentare domanda di passaggio e ai laureati che intendono iscriversi con abbreviazione di carriera.

In entrambi i casi, una volta immatricolato lo Studente può chiedere il riconoscimento di esami sostenuti nell'ambito della precedente carriera.
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti.

La valutazione può essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi.

 

Trasferimento e passaggio di corso (in uscita)

La procedura per effettuare un trasferimento in uscita (trasferimento dal corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa a un corso di laurea presso altro Ateneo) o un passaggio di corso in uscita (passaggio dal corso di laurea in Biotecnologie presso l'Università di Pisa a un altro corso di laurea presso l'Università di Pisa) è la seguente:

Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami per passaggio ad altro corso di laurea, né se afferente al Dipartimento di Biologia, né se afferente ad altro Dipartimento. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende passare oppure, in caso di corso di laurea afferente ad altro Dipartimento, scrivendo all'ufficio competente.

Rinuncia agli studi

La rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la propria carriera universitaria.

La procedura per effettuare una rinuncia agli studi è la seguente:

Di seguito troverai alcune informazioni utili relative al I semestre 2021/2022 per accedere ai servizi messi a disposizione e per capire come orientarsi. 


Accesso al corso di laurea: Biotecnologie è un corso a numero programmato. Quest’anno il concorso non consisterà di una prova scritta come negli anni passati. La graduatoria sarà determinata dal voto di diploma dei candidati e dall’ordine di presentazione delle domande di partecipazione. Per maggiori informazioni in merito consultare la pagina Accesso al corso di laurea 

Verifica della preparazione iniziale: dopo l’immatricolazione gli studenti sono tenuti a sostenere una verifica della preparazione iniziale tramite il TOLC-B del CISIA in presenza o con TOLC@CASA>, con date e modi che verranno comunicati a settembre. Questa prova ha il solo scopo di verificare le conoscenze iniziali e per l’a.a. 2021/22 non ha conseguenze sulla carriera dello studente. Rimane comunque valida la propedeuticità dell’esame di matematica per gli insegnamenti del II e III anno.

Decadenza: l'Università di Pisa non procederà all'applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l'iscrizione all'a.a. 2021/2022 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall'art. 30 del Regolamento Didattico d'Ateneo. Gli studenti che sarebbero dovuti decadere alla data del 10 agosto 2021 oppure del 30 settembre 2021, manterranno quindi il proprio status di studente.

Erogazione della didattica: nel rispetto delle misure governative sulla distanza interpersonale e nei limiti delle aule disponibili, le attività didattiche riprenderanno in presenza attraverso l'utilizzo di una App di prenotazione. Attraverso Agenda Didattica tutti gli studenti dovranno selezionare, al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni, gli insegnamenti a cui sono interessati. Di volta in volta sarà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione. Allo stesso tempo, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, ci sarà anche la possibilità di seguire le lezioni da remoto, garantendo comunque la possibilità di interazione fra docente e studenti. La didattica, erogata in questa modalità, seguirà comunque un orario consultabile alla pagina “Orario” dove saranno riportate tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni. Per maggiori informazioni consultare le pagine di Ateneo

Accesso alle strutture universitarie: Dal 1° Settembre 2021 per poter accedere a tutti gli spazi universitari, secondo quanto disposto dal D.L. 111 del 6.08.2021, gli studenti universitari devono essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass). Sono naturalmente esclusi dall’osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica. Verranno fornite in seguito maggiori informazioni sulle modalità di controllo.

Tutorato: per facilitare l’inserimento nella realtà universitaria per l’a.a. 2021/22 è stato attivato un servizio di tutorato rivolto principalmente agli studenti del primo anno al fine di promuovere l’integrazione e la diffusione delle informazioni. A settembre saranno pubblicate le informazioni sulle attività di tutotaro per le matricole. Nel frattempo è possibile rivolgersi direttamente ai tutor, ai contatti indicati qui

Laboratori e lezioni fuori sede: i laboratori e le lezioni fuori sede degli insegnamenti del I°, II° e III° anno si terranno secondo le modalità ed i tempi indicati dai singoli docenti. 

Sessione esami novembre e dicembre 2021- L'Ateneo ha deliberato che a partire dal 1° novembre gli esami di profitto si svolgeranno principalmente “in presenza”, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati. Sarà comunque consentita la possibilità di richiedere lo svolgimento degli esami a distanza per studenti con disabilità e studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di salute o motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria. In questo caso sarà necessario compilare una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sarà presto resa reperibile online.

Segreteria didattica: il ricevimento degli studenti in presenza è al momento sospeso. Per informazioni o per concordare un appuntamento telematico contattare l’Unità didattica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il sito web del Corso di laurea”. Su questo sito, saranno comunicati in tempi rapidi eventuali cambiamenti a quanto detto. 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 31 Luglio 2014 10:26

Verbali

Written by

Di seguito si elencano i verbali del Consiglio aggregato dei corsi di Laurea in Biotecnologie relativi agli ultimi due anni accademici. Per qualsiasi richiesta relativa ad anni precedenti rivolgersi alla Segreteria Didattica.

A.A. 2020/21:

A.A. 2019/20:

 

Giovedì, 19 Giugno 2014 10:26

Prova finale

Written by

Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni del candidato.

Il percorso completo fino alla laurea:

  1. Individuazione di un Relatore
    Il lavoro di redazione della tesi di laurea dovrà essere svolto presso un laboratorio, scelto dallo Studente in base ai propri interessi, sotto la supervisione di un Relatore, ricercatore o professore del Dipartimento di Biologia o docente di uno dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento.
    In caso di individuazione di un Relatore esterno al Corso di Laurea o al Dipartimento di Biologia, lo Studente è tenuto ad individuare anche un Relatore interno.

    ATTIVITA' DI TESI DISPONIBILI

    Strutture esterne e Dipartimenti dell'Università di Pisa già convenzionati con il Dipartimento di Biologia

    SOLO per attività presso enti di ricerca o aziende situati sul territorio nazionale o estero è necessario inviare la Dichiarazione dell'ente ospitante (NB: non è necessaria la dichiarazione per attività svolte presso Dipartimenti dell'ateneo, Scuola Normale Superiore, CNR, Scuola Superiore Sant'anna) (versione italiana - english version).

    NB: la modulistica deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato PDF.

  2. Comunicazione di inizio attività per la preparazione della tesi di laurea
    Dopo aver concordato con il Relatore prescelto l'argomento della tesi di laurea, lo Studente è tenuto ad inviare apposito modulo all'indirizzo teQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
    Il modulo differisce a seconda che il Relatore sia interno o esterno al Dipartimento di Biologia.

    Attività con Relatore interno al Dipartimento (PDF - Doc)
    Attività con Relatore esterno al Dipartimento (PDF - Doc)

    Sia in caso di Relatore interno che in caso di Relatore esterno, l’attività viene autorizzata d'ufficio dopo l'invio del suddetto modulo.
    L’autorizzazione d’ufficio da parte dell’Unità didattica del Dipartimento, comunicata allo studente e al Relatore interno/esterno per posta elettronica, si sostituisce a tutti gli effetti all’autorizzazione di avvio dell’attività da parte del Consiglio di CdS (Delibera del Consiglio aggregato in Biotecnologie n. 20 del 29/03/2023).

  3. Presentazione domanda di laurea in Segreteria studenti
    Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina (la domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello).

  4. Redazione della tesi
    La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una relazione scritta, di contenuto originale, con la quale il candidato dovrà dimostrare le proprie capacità di:
    - esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza);
    - documentazione (bibliografia, testimonianze);
    - uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi;
    - critica (analisi e validazione dei dati bibliografici).  

    Per la redazione della tesi è richiesta:
    - la frequenza di un laboratorio, scelto dallo Studente in base ai propri interessi, per un totale di 4 CFU (impegno orario pari a 25 ore per ogni CFU = 100 ore)
    - la stesura di una relazione, per un totale di 2 CFU (impegno orario pari a 25 ore per ogni CFU = 50 ore).

    La tesi di laurea dovrà affrontare un tema specifico strettamente connesso con i contenuti dei corsi o delle altre attività formative del Corso di Laurea e dovrà avere una lunghezza di circa 10 pagine (esclusi grafici e figure).

  5. Invio della tesi
    Entro la scadenza fissata (vedi tabella sottostante) lo Studente è tenuto a inviare la tesi di laurea, completa di un frontespizio iniziale (fac-simile), e in formato PDF, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..it.
    NB: una volta inviata, la tesi non può essere sostituita.

  6. Ulteriori adempimenti
    Entro la scadenza fissata (vedi tabella sottostante) lo Studente è tenuto a inviare una presentazione definitiva della tesi di laurea, in formato PDF, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
    NB: una volta inviata, la presentazione non può essere sostituita.

  7. Discussione della tesi
    Lo Studente riceverà per e-mail da parte dell'Unità didattica comunicazione di data, orario, luogo di discussione della tesi di laurea.
    La presentazione orale della tesi dovrà avere una durata massima di 10 minuti e avverrà in presenza di una Commissione che determinerà il voto di Laurea secondo le modalità previste dal Regolamento del Corso di studi.
    In caso di mancato raggiungimento della sufficienza nella discussione finale della tesi di laurea, lo Studente dovrà presentarsi alla sessione di laurea successiva.
     
Appelli di laurea - Calendario 2024 e 2025 Scadenza per l'invio della tesi Scadenza per l'invio della presentazione
14 - 18 ottobre 2024 entro il 24/09/2024 entro il 10/10/2024
9 - 13 dicembre 2024 entro il 19/11/2024 entro il 05/12/2024
10 - 14 febbraio 2025 entro il 21/01/2025  entro il 06/02/2025 
7 - 11 aprile 2025 entro il 18/03/2025  entro il 03/04/2025  
9 - 13 giugno 2025 entro il 20/05/2025  entro il 05/06/2025  
21 - 25 luglio 2025 entro il 01/07/2025  entro il 17/07/2025  
15 - 19 settembre 2025 entro il 26/08/2025  entro il 11/09/2025  
20 - 24 ottobre 2025 entro il 30/09/2025  entro il 16/10/2025  
15 - 19 dicembre 2025 entro il 25/11/2025 entro il 11/12/2025  

Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.

Modalità di determinazione del voto di laurea

Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:

  • Media curricolare espressa in centodecimi, calcolata utilizzando la media delle votazioni, ponderata sui CFU/corso, conseguite negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e relative alla scelta dello Studente; gli esami che prevedono un'idoneità o un giudizio non vengono considerati ai fini della media;
  • 4-8 punti, ottenuti dalla media dei punteggi assegnati da ogni Commissario sulla base della proposta del Relatore (o Tutor);
  • 3 punti per gli Studenti che si laureano in corso (l’ultimo appello utile è l'appello di maggio dell'anno accademico successivo al terzo anno di iscrizione).

L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero.

E' facoltà del Relatore o del Presidente della Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode; per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in almeno uno degli esami fondamentali del Corso di Laurea o che abbia una media ponderata di almeno 29/30.

Giovedì, 19 Giugno 2014 10:24

Abilità linguistiche

Written by

Il Regolamento del corso di studi prevede un esame di lingua inglese: Abilità linguistiche - 3 CFU - livello B1

Lo studente può maturare i CFU:

  • sostenendo una prova di idoneita' linguistica, di livello B1, presso il Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI), registrandosi sul sito del Centro Linguistico, oppure

  • ottenendo il riconoscimento di una certificazione lingua inglese (livello B1), precedentemente conseguita presso enti esterni professionalmente accreditati.
    Per chiedere il riconoscimento di una certificazione è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina.
    NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione di lingua inglese. Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
    Dal momento che sarà oggetto di valutazione da parte del Consiglio di Corso di Laurea, si consiglia di inviare la richiesta con largo anticipo e non a ridosso della scadenza per la presentazione di domanda di conseguimento titolo.


NB: lo studente che presenta una certificazione di livello B2, o che sostiene una prova di idoneita' linguistica presso il CLI di livello B2, potrà ottenerne il riconoscimento con la consapevolezza che, in caso di accesso a una laurea magistrale, tale certificazione o prova di idoneità non potrà essere oggetto di ulteriore riconoscimento.

Lo studente dovrà pertanto produrre una nuova certificazione o sostenere una nuova prova di idoneità linguistica di livello C1.

 

*** Sia nel caso di sostenimento della prova presso il CLI, sia nel caso di riconoscimento di certificazione,
l'esame viene registrato direttamente sul libretto elettronico dello studente. 

Si prega di non sollecitare la registrazione dell'esame.

In caso di mancata registrazione dell'esame si prega di aspettare almeno due mesi prima di chiedere informazioni e segnalare all'Unità Didattica la mancata registrazione ***

 

 

 

Giovedì, 19 Giugno 2014 10:23

Abilità informatiche

Written by

Informazioni per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2012/2013 (compreso)

Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2012/2013 non devono acquisire le Abilità informatiche, in quanto è previsto nel loro regolamento l'insegnamento obbligatorio Informatica per le Biotecnologie (6 CFU).


Informazioni per gli studenti immatricolati fino all'a.a. 2011/2012 (compreso)

 

Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA)

Le Abilità Informatiche (3 CFU) si acquisiscono sostenendo presso SAI - Saperi e Abilità Informatiche - dell’Università di Pisa, il modulo Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA).

Il testo di riferimento è "Analisi e basi di dati", di Mirco Nanni e Salvatore Rinzivillo (Torino, UTET Università, 2012).

Sul portale SAI è disponibile materiale didattico di supporto (sintesi ed esercitazioni) e per accedervi gli studenti devono usare le credenziali di Alice.

Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAI.

I test SAI si svolgono settimanalmente tramite iscrizione al portale. La verbalizzazione dell'esame sul libretto elettronico è a cura del SAI.

Si possono acquisire CFU tra gli esami a scelta libera (non come Abilità informatiche), anche sostenendo uno dei seguenti moduli proposti dal SAI:

  • Comunicazione digitale (3 CFU)
  • Editoria digitale (3 CFU)

certificazione ecdl

Lo studente già in possesso di una certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) può chiederne il riconoscimento seguendo la procedura indicata alla seguente pagina.

NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione ECDL. 
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

 

Giovedì, 19 Giugno 2014 10:23

Esami a scelta

Written by

ESAMI A LIBERA SCELTA: SENZA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE

Per i crediti a scelta libera (12 CFU) è possibile sostenere, senza necessità di autorizzazione:

  1. gli esami del gruppo GR1 "attività consigliate per la scelta libera" (lista degli esami a scelta attivati nell'a.a. 2024/2025 per il Corso di studio in Biotecnologie);

  2. gli esami del gruppo "Scelta libera dello studente" proposti dal Regolamento del corso di studio in Scienze biologiche;

  3. i seguenti esami  offerti dal corso di laurea triennale in Scienze Biologiche (delibera del Consiglio di CdS n. 43 del 01/12/2015):
  • Biologia dello sviluppo (6 CFU)
  • Ecologia (9 CFU)
  • Anatomia comparata (6 CFU)
  • Antropologia biologica (6 CFU)
  • Etologia (6 CFU)
  • Igiene (6 CFU) 

    4. Comunicazione digitale (3 CFU, 002SA) oppure Editoria digitale (3 CFU, 003SA). Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAILa verbalizzazione viene fatta direttamente dal SAI. Non rappresenta un problema la verbalizzazione sul libretto elettronico come esame sovrannumerario. L'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo.


 *** NB: lo studente è tenuto a verificare sul portale Valutami se è stata prevista l'attivazione delle lezioni dei suddetti corsi per ogni anno accademico ***

 

 
 

ESAMI A LIBERA SCELTA: ALTRE TIPOLOGIE


ESAMI OFFERTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELL'UNIVERSITA' DI PISA (ESTERNI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA)
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

SEMINARI
É possibile acquisire 3 CFU tra quelli a scelta dello studente frequentando 75 ore di seminari offerti o approvati dal Corso di Laurea, in aggiunta a quelli proposti nel corso Cicli di seminari in Biodiversità, Ecologia, Evoluzione. Tali seminari saranno di volta in volta segnalati tra le news e la presenza dovrà essere certificata dal docente o ente proponente. Si fa presente che qualora si acquisiscano meno di 75 ore, anche se certificate, non sarà possibile verbalizzarle ed acquisire i CFU.

Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

ESAMI OFFERTI DAI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
É possibile acquisire CFU tra quelli a scelta dello studente sostenendo esami offerti dalle lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Biologia, solo dopo aver già sostenuto tutti gli esami fondamentali* del proprio Corso di Laurea.
Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

NB: Se l'esame o gli esami scelti dallo Studente sono esami fondamentali* dei Corsi di Laurea Magistrale dai quali sono offerti, tali esami potranno essere sostenuti solo in sovrannumero rispetto ai CFU necessari per il conseguimento della Laurea Triennale. In questo caso non è necessario chiedere l'autorizzazione.

* tutti gli esami che non rientrano nel gruppo "Scelta libera dello studente" sono esami fondamentali.

NB: non è possibile sostenere nella libera scelta esami offerti da lauree magistrali erogate al di fuori del Dipartimento di Biologia.

ESAMI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
A partire dall'a.a. 2023/2024 è possibile seguire corsi tenuti presso la Scuola Normale Superiore con tre diverse modalità:

  • seguire un corso come uditore/uditrice (senza sostenere il relativo esame), con rilascio di attestato di frequenza. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
  • seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera come come CFU in sovrannumero. In questo caso NON è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di studi;
  • seguire un corso, sostenere il relativo esame e chiederne il riconoscimento in carriera esclusivamente come attività a scelta dello studente. 
    In questo caso è necessario chiedere una preventiva autorizzazione al Consiglio di corso di laurea. 
    Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina. Il modulo da utilizzare è quello di "Autorizzazione esami".
    Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
    NB: è necessario attendere l'autorizzazione da parte del Consiglio di corso di laurea prima di sostenere l'esame.

    SOLO dopo il superamento dell'esame, per chiedere il riconoscimento in carriera come attività in sovrannumero o come attività a scelta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
    Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
    Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

NB: con delibera n. 36 del 20/10/2023, prot. 5618/2023 - repertorio 86/2023, il Consiglio aggregato in Biotecnologie ha stabilito che il numero massimo di CFU conseguibili presso la Scuola Normale Superiore come attività a scelta è 6 CFU. 

CAREER LABS - CONTAMINATION LAB - SUMMER/WINTER SCHOOL 
Il Consiglio di corso di studio prevede i seguenti riconoscimenti nell'ambito della libera scelta per le seguenti attività:

  • Career Labs: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
  • Contamination Lab: si riconosce non più di 1 CFU (almeno 25 ore di attività)
  • Summer/winter school: si riconosce non più di 1 CFU, indipendentemente dal fatto che la S/W school sia o meno a pagamento (almeno 25 ore di attività).

Per la richiesta è necessario seguire la procedura indicata alla seguente pagina
Il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione prodotta dal docente o dall'ente proponente.
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.
La richiesta sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio di corso di studio.

 
PF24 / PF60: percorso formativo 24 CFU / 60 CFU
Il Consiglio di corso di studio non riconosce le AFS (attività formative specifiche), conseguite nell’ambito del PF24 o del PF60, come attività formative a libera scelta (ad esempio: AFS pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione - 6 CFU (sigla: AFS-ped) s.s.d. M-PED/01; AFS psicologia – 6CFU (sigla: AFS-psi) s.s.d. M-PSI/01; AFS antropologia - 6CFU (sigla: AFS-ant) s.s.d. M-DEA/01; AFS metodologie e tecnologie didattiche – 6CFU (sigla: AFS-met) s.s.d. M-PED/03).

 
*** Sostenendo un esame offerto da un altro Corso di Laurea, l'esame comparirà automaticamentente sul libretto elettronico come sovrannumerario.
Qualora siano state rispettate le indicazioni sopra riportate, questo non rappresenterà alcun problema,
perché l'esame verrà regolarizzato in fase di controllo carriera prima del conseguimento del titolo ***
 
Giovedì, 19 Giugno 2014 10:22

Programmi

Written by

I programmi di esame sono consultabili accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.

 
 
 
 
 
 
 
 
Giovedì, 19 Giugno 2014 12:21

Programma dei Corsi

Written by

La programmazione didattica del Corso di laurea è l'insieme degli insegnamenti che vengono attivati nell'anno accademico.

Fino all'anno accademico 2023/2024 (compreso): VALUTAMI

Gli studenti possono prenderne visione accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

I programmi di esame sono consultabili accedendo al medesimo portale.

Dall'anno accademico 2024/2025 (compreso) in poi: COURSE CATALOGUE

Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica e dei programmi di esame accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

 

Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.

NB: si consiglia di consultare la seguente pagina per informazioni in merito a propedeuticità e debito di matematica.

Pagina 1 di 2