The Brain Makers
Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa ospita in anteprima la presentazione di un documentario sull’affascinante storia della scoperta del NGF che ha portato al Nobel Rita Levi Montalcini e Stanley Cohen. Il loro lavoro ha cambiato i paradigmi della biologia e aperto nuove strade nella cura della degenerazione del sistema nervoso. Il primo episodio, che racconta l’inizio della storia a Torino nel laboratorio di Giuseppe Levi, è stato girato proprio in questo museo.
Per questo evento, a questo link , “La memoria del futuro” racconta Giuseppe Levi e il suo contributo alla scienza moderna.
Al termine dell’evento, visita guidata al Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”.
Premio Bonpland conferito allx dottorandx di Biologia Giorgio Vicari
Lx dottorandx Giorgio Vicari ha ricevuto il Premio Bonpland in occasione del congresso dell’Associazione Italiana Alexander von Humboldt “La Formazione Universitaria”, tenutosi all’Università degli Studi di Ferrara il 29-31 Maggio 2025.
Il premio è stato assegnato ex aequo per l’area scientifica per un progetto dal titolo “Un viaggio nella biodiversità nascosta di Giannutri”, volto a svelare le interazioni tra fiori e Apoidei dell’isola attraverso campionamenti del polline raccolto da piante e insetti, con l’obiettivo di divulgare l’importanza delle reti di impollinazione e valorizzare il patrimonio ecologico locale.
Nella foto: lx dottorandx Giorgio Vicari e la Prof. Marina Foschi Albert, Professoressa ordinaria di Linguistica tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa e Presidente dell’Associazione Italiana Alexander von Humboldt.
Uno studio dell’Università di Pisa svela i segreti del volo collettivo nei colombi viaggiatori: le differenze individuali non si annullano nel gruppo
La ricerca pubblicata sulla rivista Animal Behaviour mostra come il carattere dei singoli individui influenzi la coesione dei gruppi di colombi durante il volo, anche quando minacciati da RobotFalcon, un predatore robotico usato per la simulazione.
L’esperimento è stato condotto presso la stazione di Arnino dell’Ateneo pisano a San Piero a Grado (Pisa) nell’ambito del progetto PRIN2020 coordinato dal professore Claudio Carere (Università della Tuscia) con il coinvolgimento dell’Università di Pisa e di Milano.
Per l’Ateneo pisano hanno partecipato alla ricerca Giulia Cerritelli, Dimitri Giunchi, Lorenzo Vanni e Anna Gagliardo dell’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dove da anni si studiano i meccanismi di orientamento del colombo viaggiatore.
Dialogues on Ethology and Behavioural Ecology
Within the seminar series of the DIALOGUES ON ETHOLOGY AND BEHAVIOURAL ECOLOGY, our fourth 2025 speaker will be Prof. Francesco Ferretti of the DSV - University of Siena. On monday the 26th 2025 at 15:30, Prof. Francesco Ferretti will be talking about “Interspecific differences in behavioural responses to predator recolonisation: ungulates, foxes and wolves in a Mediterranean area"
The seminar will be both online on the Teams platform and in presence in Room SR C, at the San Rossore complex in via Risorgimento, Pisa.
Il Centro di Farmacologia Marina organizza il 3° Convegno dal titolo “Un mare di Biodiversità”
L’evento vedrà la partecipazione di ricercatori italiani e internazionali che presenteranno contributi sul tema della biodiversità e sulla valorizzazione di composti di origine naturale e marina.
Il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto scientifico e di approfondimento, che si concluderà con una tavola rotonda dedicata al tema della biodiversità, coordinata dalla Dott.ssa Emilia Vaccaro, giornalista scientifica. L’incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Le modalità di iscrizione sono indicate nel volantino allegato. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 10 giugno.