pastedImageNuova metodologia basata sulla rilevanza evolutiva delle specie grazie consente di identificare le specie prioritari da conservare. I risultati di questa ricerca rappresentano una base di discussione per promuovere nuove politiche di conservazione, incluso la salvaguardia delle specie in via di estinzione, la resilienza dei sistemi agroalimentari e l’identificazione delle specie più adatte al restauro degli habitat in uno scenario di cambiamenti climatici.

UnipiNews

anteprima unistemdayIl 15 aprile 2025 ritorna per il 17° anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si svolge in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti. Questa edizione è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento – in streaming da Milano - dei genitori del giovane studioso. Il Prof. Marco Onorati (Dipartimento di Biologia) insieme alla Prof.ssa Alessandra Salvetti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) coordinano l’evento che coinvolgerà più di 220 studenti delle scuole superiori.

Programma - Link - UnipiNews

Graphical AbstractDa un nuovo studio del Dipartimento di Biologia (Unità di Etologia e di Biologia Cellulare e dello Sviluppo), in collaborazione con l'Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, una scoperta che sfida l’idea tradizionale che il contagio di sbadiglio sia prerogativa esclusiva di mammiferi e uccelli e che apre scenari completamente nuovi per comprendere i meccanismi neurobiologici e le funzioni evolutive di questo comportamento universale.

Articolo

IMG 2046Uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, condotto dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa (Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi e Dott. Luca Rindi), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna (Prof. Matteo Dell’Acqua), svela come i cambiamenti climatici in atto influenzeranno la capacità delle comunità di microrganismi marini — fondamentali per la vita delle scogliere — di affrontare gli eventi estremi del futuro.

UnipiNews

anteprima image001 1La Fondazione Matteo Caleo annuncia la seconda edizione del premio “Matteo Caleo” riservato a tesi di dottorato che hanno affrontato tematiche riconducibili all’ambito delle Neuroscienze.
I premi sono messi a disposizione dalla Matteo Caleo Foundation ETS e sono destinati a studenti/esse che abbiano svolto un progetto in ambito Neuroscienze nel 37° ciclo di dottorato delle Università italiane.
La scadenza per presentare le domande è il 07 Aprile 2025 (TERMINE PROROGATO AL 22 APRILE 2025).