Sperimentazione animale: aspetti storici, etici, giuridici
Attivata l'applicazione "Agenda Didattica" per gli studenti Unipi
AVVISO AGLI STUDENTI
Dal 2/9/2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata da UniPi per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre. Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.
NOTICE TO STUDENTS
Since 2 September 2021 the “Teaching Agenda” is online. The app developed by UniPi is currently enabled only for the selection of the courses to be attended in the first semester. All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. Shortly the app will be implemented, allowing students to book their “in presence” attendance every two weeks.
WORKSHOP Settembre 2021 - VIDEO DIRECTING&EDITING
Interessante workshop con lo scopo di costruire competenze per la gestione autonoma di video promozionali e simili produzioni. Il corso è stato suddiviso in due moduli: "Directing (18 ore)" e "Editing (28 ore)".
Inizio del corso lunedì 6 settembre 2021
BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” - 7° edizione anno 2021
La Federazione Speleologica Toscana aps bandisce un concorso per l'assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.
Allegato 1: Autocertificazione Laurea
Allegato 2: Bando Giannotti 2021
Allegato 3: Domanda e Abstract
Nanomedicina e terapia cellulare insieme per promuovere la rigenerazione nervosa
Al via il nuovo progetto coordinato da Unipi e finanziato da Wings for Life