How can nanomedicine be used for precise genome editing?
Il progetto europeo I-GENE coordinato dalla Prof.ssa Vittoria Raffa rafforza le sue azioni di disseminazione con 3 giorni intensivi di formazione sulle nanotecnologie e il loro utilizzo per editing genomico.
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alle nuove opportunità offerte dalle nanotecnologie per la risoluzione di problematiche ancora aperte in editing genomico e terapia genica. Esamineremo brevemente i recenti progressi nella scienza dei materiali, la biologia sintetica, la fotonica e i sistemi “Lab-on-a-Chip” e come questa conoscenza possa essere utilizzata per espandere la gamma di future applicazioni terapeutiche e biotecnologiche di CRISPR / Cas9.
La scuola è on line e gratuita, iscrizioni entro il 9 novembre sul sito:
bio[tecno]logico - la divulgazione non si ferma
Con il patrocinio dell'Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna.
Magic eyes watching animals: applications of camera trapping in wildlife ecology
Secondo appuntamento dei "Dialogues on Ethology and Behavioral Ecology". Venerdì 15 maggio 2020 alle ore 15.30, il Prof. Alessandro Massolo organizzerà un seminario tenuto dal Prof. Francesco Rovero del Dipartimento di Biologia dell' Univesità di Firenze che avrà come titolo "Magic eyes watching animals: applications of camera trapping in wildlife ecology".
Per poter accedere al seminario:
Una volta all'interno del Team, visualizzerete la presentazione del docente e i file disponibili per la lezione.
Wolf predation of livestock: a comparison/contrast analysis of North America and the Balkan
Quest'anno il ciclo di seminari "Dialogues on Ethology and Behavioral Ecology" si aprirà venerdì 13 marzo 2020, con un seminario in diretta streaming. Il seminario, organizzato dal Prof. Alessandro Massolo, sarà tenuto dal Prof. Marco Musiani del Dipartimento di Scienze Biologiche dell' Univesità di Calgary e avrà il titolo "Wolf predation of livestock: a comparison/contrast analysis of North America and the Balkan".
Potrete accedere al seminario in due modi.
O accedere al Team di MS Teams usando il codice per accedere al Team: v6u1n29 - time 14.30 -16.30
Oppure seguendo il link per il meeting che e'
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a11b15a7d5d19459d820a335c26d24fab%40thread.tacv2/1584032121440?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%221b15ef4d-e023-4692-a15b-7f97dd8c8f4f%22%7d
Una volta all'interno del Team, potrete visualizzare la presentazione del docente e i file disponibili per la lezione.
ZF-MED & Pisa Zebrafish Day 2.0
I giorni 27 e 28 gennaio, presso l’Aula Magna del Polo Fibonacci, si terra’ il convegno “ZF-MED & Pisa Zebrafish Day 2.0”. L’incontro, dedicato principalmente allo zebrafish, un sistema modello sempre piu’ utilizzato nella ricerca biomedica, comprendera’ non solo presentazioni scientifiche, ma anche sessioni sul drug screening e sugli aspetti gestionali relativi a mantenimento, salute, benessere e legislazione dell’uso di questo pesce teleosteo.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Universita’ di Pisa, l’IRCSS Stella maris, il CNR, la Scuola Normale Superiore, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università del Salento e l’Università degli Studi di Palermo.
Info e contatti: Prof. Massimiliano Andreazzoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.