Zebrafish: il pesciolino che aiuta la ricerca biomedica
27 Novembre 2020 ore 11,30: brevi interventi di ricercatori del Dipartimento di Biologia, del CNR e della Scuola Normale Superiore per capire meglio come questo piccolo pesce a strisce aiuti la ricerca sulle malattie genetiche, sul cancro e sulle patologie legate all'invecchiamento del sistema nervoso. Tutto presentato in modo semplice con tanta voglia di raccontare il nostro lavoro e rispondere alle vostre domande!
Vi aspettiamo! Potete collegarvi qui:
https://www.bright-night.it/zebrafish-il-pesciolino-che-aiuta-la-ricerca-biomedica/
VEGETATION RESPONSES TO WARM MEDITERRANEAN MID-HOLOCENE SUMMERS
Il webinar si svolgerà giovedì 26 novembre alle 14:00. Sarà tenuto dal prof. Willy Tinner, professore ordinario di Paleoecologia all'Università di Berna, co-presidente del programma di ricerca globale PAGES (PAst Global ChangES). Il prof. Tinner si è specializzato nella ricostruzione della dinamica vegetale ed ambientale degli ultimi 150.000 anni ed è particolarmente interessato agli effetti dei cambiamenti climatici.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "GINKGO. L'ALBERO DIMENTICATO DAL TEMPO"
Il webinar, organizzato dall'Orto e Museo Botanico di Pisa, si svolgerà sabato 14 novembre alle 18:00. Sarà tenuto dal prof. Gianni Bedini, traduttore del volume originariamente pubblicato da Sir Peter Crane, uno dei maggiori paleobotanici al mondo.
THE LEGACY OF PREHISTORIC LAND-USE AND CLIMATE CHANGE FOR FUTURE EUROPEAN VEGETATION DYNAMICS
Il webinar si svolgerà giovedì 12 novembre alle 14:00. Sarà tenuto dal prof. Willy Tinner, professore ordinario di Paleoecologia all'Università di Berna, co-presidente del programma di ricerca globale PAGES (PAst Global ChangES). Il prof. Tinner si è specializzato nella ricostruzione della dinamica vegetale ed ambientale degli ultimi 150.000 anni ed è particolarmente interessato agli effetti dei cambiamenti climatici.
How can nanomedicine be used for precise genome editing?
Il progetto europeo I-GENE coordinato dalla Prof.ssa Vittoria Raffa rafforza le sue azioni di disseminazione con 3 giorni intensivi di formazione sulle nanotecnologie e il loro utilizzo per editing genomico.
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato alle nuove opportunità offerte dalle nanotecnologie per la risoluzione di problematiche ancora aperte in editing genomico e terapia genica. Esamineremo brevemente i recenti progressi nella scienza dei materiali, la biologia sintetica, la fotonica e i sistemi “Lab-on-a-Chip” e come questa conoscenza possa essere utilizzata per espandere la gamma di future applicazioni terapeutiche e biotecnologiche di CRISPR / Cas9.
La scuola è on line e gratuita, iscrizioni entro il 9 novembre sul sito: