"ESPERIENZE DI SCIENZA" - QUANDO LA BIOLOGIA E LA COMUNITÀ SI INCONTRANO
Torna l'appuntamento con il Convegno "Esperienze di Scienza". L'evento si terrà il 24 Gennaio dalle 8:30 alle 13:00 nell'Aula Magna del Polo Fibonacci. Per iscriversi https://esperienzediscienza.wixsite.com/esperienzediscienza.
pubblicati due bandi per il concorso al premio "andrea marconato" e al premio di laurea "marco marchesini"
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti ha bandito due premi per laureati magistrali, uno per tesi di argomento di Etologia, e uno per trascorrere un periodo di studio o partecipare a congressi internazionali nell'ambito dell'Ecologia Comportamentale. La scadenza è tra pochi giorni, il 17 gennaio 2020.
Supporto al Manifesto “Salviamo la Ricerca Biomedica”
Il Dipartimento di Biologia, con delibera n.245 del 9 Ottobre 2019, ha approvato un ordine del giorno che supporta quanto indicato dai promotori nel Manifesto “Salviamo la Ricerca Biomedica”. Il Manifesto sensibilizza non soltanto gli operatori del settore ma tutta l’opinione pubblica sullo stato della ricerca Biomedica in Italia. La presenza di metodi alternativi alla sperimentazione animale scientificamente validi ha largamente ridotto l’uso degli animali nell’ambito sia della sperimentazione di base che di quella in ambito biomedico. Tuttavia, in molti ambiti di studio la comunità scientifica internazionale ritiene imprescindibile l’uso di modelli animali. Ne sono un esempio gli studi sul comportamento animale, sul cervello, sulle dipendenze patologiche e sui trapianti, minacciati nel nostro Paese da una normativa inadeguata, che ha applicato, restringendola, la normativa europea introdotta con la Direttiva 63/2010. Il Manifesto si rivolge al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e al Parlamento chiedendo l’adozione di ogni iniziativa utile per permettere al nostro Paese di adeguarsi alla normativa europea in tema di sperimentazione animale, per un maggiore equilibrio tra le esigenze della ricerca scientifica e quelle della protezione degli animali.
Il Dipartimento di Biologia nella sua interezza si riconosce nello spirito dell’appello il cui sostegno è stato approvato con voto unanime.
Celebrazioni per i 180 anni dalla prima riunione degli scienziati italiani
Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Domus Mazziniana, organizza un convegno per celebrare il 180° anniversario dalla prima riunione degli scienziati italiani, svoltasi a Pisa nel 1839, nell’Italia preunitaria.
Quando antico e moderno si incontrano: la digitalizzazione degli erbari
Il 16 dicembre 2019 alle ore 9:00 presso l'aula A del Polo Nobili (Dipartimento di Biologia) si terrà l'incontro organizzato dell'Orto e Museo Botanico dal titolo "Quando antico e moderno si incontrano: la digitalizzazione degli erbari" dedicato alla digitalizzazione dell'antico erbario di Michele Guadagno, tutt'ora in corso.
Interventi in programma:
“L'Erbario, questo sconosciuto”
“Michele Guadagno e il suo Erbario: un piccolo gioiello napoletano a Pisa”
“Il progetto di digitalizzazione dell'Erbario Guadagno: il punto della situazione dopo un anno”
Al termine dell'incontro sarà possibile visitare l’Erbario e assistere ad una dimostrazione di digitalizzazione.
Si potrà accedere all'aula A del Polo Nobili da entrambi gli ingressi dell'Orto e Museo Botanico (via Ghini, 13 e via Roma, 56).