Cambiamento climatico: la diffusione in Europa di Echinococcus multilocularis, parassita pericoloso per la salute umana
Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un parassita di canidi e piccoli mammiferi, e dannoso per la salute umana, è in espansione. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto dal Prof. Alessandro Massolo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento.
Insieme al professor Massolo, hanno lavorato alla ricerca per l’Ateneo pisano Lucia Cenni, dottoranda in Biologia, e Andrea Simoncini, studente di magistrale di Biologia in Conservazione ed Evoluzione - WCE.
L’infinito viaggio della ricerca scientifica
Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali. Il prossimo 10 marzo, 87 atenei ed istituti di ricerca nel mondo daranno vita al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Anche quest’anno, l’Università di Pisa sarà presente grazie all’organizzazione dell’evento da parte del Prof. Marco Onorati del Dipartimento di Biologia e della Prof.ssa Alessandra Salvetti del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
L'evento si terrà, la mattina nell'Aula Magna Fratelli Pontecorvo, Edificio E, Polo Fibonacci Largo Bruno Pontecorvo, 3 - Pisa.
Nel pomeriggio, presso l'Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, Via Abetone e Brennero, 4 - Pisa.
Malattie genetiche rare: l’Università di Pisa vince finanziamento della Fondazione Telethon
La Prof.ssa Michela Ori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa è fra i vincitori del bando della Fondazione Telethon che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare. Il suo progetto si propone di riprodurre nel pesciolino zebrafish mutazioni specifiche identificate nel gene TCF4 in pazienti affetti da sindrome di Pitt-Hopkins, caratterizzata da grave ritardo cognitivo ed epilessia.
La ricerca contribuirà a studiare aspetti ancora non conosciuti della patologia e il ruolo del gene TCF4, accelerando l'identificazione di nuovi interventi terapeutici per i pazienti nell’ottica della medicina personalizzata.
Malattie genetiche rare: l’Università di Pisa vince finanziamento della Fondazione Telethon
La professoressa Michela Ori (foto) del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa è fra i vincitori del bando della Fondazione Telethon che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare. Il suo progetto si propone di riprodurre nel pesciolino zebrafish mutazioni specifiche identificate nel gene TCF4 in pazienti affetti da sindrome di Pitt-Hopkins, caratterizzata da grave ritardo cognitivo ed epilessia.
CAREER LABS 2023 - Laboratori per sviluppare l'intraprendenza e favorire l'occupabilità
I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale: partendo da principi teorici i partecipanti saranno stimolati a sperimentare direttamente quanto appreso a livello cognitivo. L’attività in aula, che si avvale di schede, modelli, test e video, comprende coaching personalizzato e lavori di gruppo.