Opportunità di lavoro dal CISIA
Selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per il reclutamento con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di personale per lo sviluppo scientifico.
Domanda facsimile selezione figure per attività di sviluppo scientifico
UniPiOrienta
L'Università di Pisa, sabato 27 maggio dalle ore 9 alle ore 20, organizza l’evento “UnipiOrienta”*, un’intera giornata di orientamento, un’occasione per ricevere informazioni sui corsi di laurea, sui servizi e leopportunità per i futuri studenti dell’ateneo. I partecipanti potranno incontrare nell’area degli stand in giardino i tutor che risponderanno alle curiosità e raccogliere materiale e informazioni sui percorsi formativi, assistere a presentazioni dell'offerta formativa, partecipare a piccole esperienze, e vedere video informativi.
Anche il Dipartimento di Biologia sarà presente e precisamente presso l'Aula D del Polo Fibonacci.
Presentazioni alle ore 9.30, 11.30, 14.30, e 16.30.
New challenges of biorobotics: from copying nature to eco-integrating robots with living organisms
Malattie degenerative della retina: individuata fase critica nel percorso differenziativo dei fotorecettori
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Scientific Reports in un articolo intitolato “Increasing cell culture density during a developmental window prevents fated rod precursors derailment toward hybrid rod-glia cells”, con autori il professor Massimiliano Andreazzoli e il Dr. Giovanni Signore (Dipartimento di Biologia, UniPi), il professor Gian Carlo Demontis (Dipartimento di Farmacia, UniPi) e la professoressa Debora Angeloni (Scuola Sant’Anna).
Genomica e calabroni invasivi
Un team internazionale ha per la prima volta sequenziato e paragonato il genoma di alcune specie di calabroni per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti che si stanno diffondendo, talvolta con effetti nocivi, anche in Europa, e identificare le possibili strategie per contenerli. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata realizzata dall’Università di Pisa nell’ambito di un ampio partenariato che comprende l’University College London e l’Università di Firenze.