Malattie genetiche rare: l’Università di Pisa vince finanziamento della Fondazione Telethon
La professoressa Michela Ori (foto) del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa è fra i vincitori del bando della Fondazione Telethon che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare. Il suo progetto si propone di riprodurre nel pesciolino zebrafish mutazioni specifiche identificate nel gene TCF4 in pazienti affetti da sindrome di Pitt-Hopkins, caratterizzata da grave ritardo cognitivo ed epilessia.
CAREER LABS 2023 - Laboratori per sviluppare l'intraprendenza e favorire l'occupabilità
I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale: partendo da principi teorici i partecipanti saranno stimolati a sperimentare direttamente quanto appreso a livello cognitivo. L’attività in aula, che si avvale di schede, modelli, test e video, comprende coaching personalizzato e lavori di gruppo.
Gli incubi di Darwin
Conferenza con tre relatori su evoluzione e comportamento animale, tra biologia e filosofia. L’evento è organizzato dal Dott. Alessandro Cini e dalla Prof.ssa Elisabetta Palagi, nell’ambito delle celebrazioni del Darwin Day e nell’ambito della ricorrenza dei 50 anni dall’assegnazione del Premio Nobel in Medicina o Fisiologia a tre etologi.
Giovedì 23 Febbraio 2023, ore 18:00-20:00 - Aula Magna “Pontecorvo”, Polo Fibonacci - Largo Bruno Pontecorvo 3, Pisa
https://www.facebook.com/events/5873788056070407?ref=newsfeed
Darwin e i licheni: una storia nascosta
I licheni, grazie alla ricchezza di specie e alla peculiare biologia, sono una componente essenziale di tanti ecosistemi, nonché utili indicatori ambientali. Anche Darwin si è interessato ai licheni, ma il suo rapporto con questi organismi è poco conosciuto: vedremo insieme il perché.
Relatore dott. Luca Paoli - Orto e Museo Botanico - Aula Savi, venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 15
Nuovo modello di autismo in zebrafish con la tecnologia Crispr/Cas9
I disturbi dello spettro autistico sono le piu’ frequenti condizioni patologiche che colpiscono lo sviluppo cerebrale e sono causate in alcuni casi da mutazioni nel gene Setd5. Un nuovo studio coordinato dal Prof. Massimiliano Andreazzoli, che vede coinvolti la Prof.ssa Chiara Gabellini, il Dott. Davide Martini, il Dott. Matteo Digregorio e, tra i collaboratori esterni, il Dott. William Norton della University of Leicester (UK), ha messo a punto un nuovo modello in zebrafish per indagare sui meccanismi molecolari di queste patologie.
Link: https://www.mdpi.com/1422-0067/24/1/167
UNIPINEWS (https://www.unipi.it/index.php/news/item/25193-generato-negli-zebrafish-un-nuovo-modello-di-autismo-con-una-tecnologia-innovativa)