Gli incubi di Darwin
Conferenza con tre relatori su evoluzione e comportamento animale, tra biologia e filosofia. L’evento è organizzato dal Dott. Alessandro Cini e dalla Prof.ssa Elisabetta Palagi, nell’ambito delle celebrazioni del Darwin Day e nell’ambito della ricorrenza dei 50 anni dall’assegnazione del Premio Nobel in Medicina o Fisiologia a tre etologi.
Giovedì 23 Febbraio 2023, ore 18:00-20:00 - Aula Magna “Pontecorvo”, Polo Fibonacci - Largo Bruno Pontecorvo 3, Pisa
https://www.facebook.com/events/5873788056070407?ref=newsfeed
Darwin e i licheni: una storia nascosta
I licheni, grazie alla ricchezza di specie e alla peculiare biologia, sono una componente essenziale di tanti ecosistemi, nonché utili indicatori ambientali. Anche Darwin si è interessato ai licheni, ma il suo rapporto con questi organismi è poco conosciuto: vedremo insieme il perché.
Relatore dott. Luca Paoli - Orto e Museo Botanico - Aula Savi, venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 15
Nuovo modello di autismo in zebrafish con la tecnologia Crispr/Cas9
I disturbi dello spettro autistico sono le piu’ frequenti condizioni patologiche che colpiscono lo sviluppo cerebrale e sono causate in alcuni casi da mutazioni nel gene Setd5. Un nuovo studio coordinato dal Prof. Massimiliano Andreazzoli, che vede coinvolti la Prof.ssa Chiara Gabellini, il Dott. Davide Martini, il Dott. Matteo Digregorio e, tra i collaboratori esterni, il Dott. William Norton della University of Leicester (UK), ha messo a punto un nuovo modello in zebrafish per indagare sui meccanismi molecolari di queste patologie.
Link: https://www.mdpi.com/1422-0067/24/1/167
UNIPINEWS (https://www.unipi.it/index.php/news/item/25193-generato-negli-zebrafish-un-nuovo-modello-di-autismo-con-una-tecnologia-innovativa)
PhD Days: January 18, 24 and 25 - 2023
Students from the the Research Doctorate in Biology will present and discuss their projects during the "PhD days 2023" at the Unit of Cell and Developmental Biology, SS 12 Abetone Brennero, 4, ground floor, seminar room. For those who cannot attend in person, please use these links:
Alla ricerca delle piante aliene con i droni
I droni sono lo strumento ideale per monitorare la presenza di Yucca gloriosa, una pianta aliena originaria del Nord America che minaccia gli ecosistemi costieri del Mediterraneo. La conclusione arriva da uno studio sperimentale della Prof.ssa Daniela Ciccarelli del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa appena pubblicato sulla rivista Regional Studies in Marine Science.
link: https://www.unipi.it/index.php/news/item/25037-alla-ricerca-delle-piante-aliene-con-i-droni