Famelab2023 PISA 1200x628pxAperte le iscrizioni per le selezioni locali che si terranno il 19 maggio presso la Scuola Normale e l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO). Fra gli enti organizzatori anche L'Università di Pisa.
FameLab è rivolto a giovani ricercatrici e ricercatori sotto i 35 anni che studiano o lavorano nel mondo della ricerca scientifica, medica, ingegneristica o umanistica presso istituzioni di ricerca pubbliche o private e che vogliono mettersi in gioco nel raccontare la scienza in modo emozionante e coinvolgente.

Per iscriversi basterà compilare entro giovedì 4 maggio il modulo di iscrizione disponibile al link: https://famelab-italy.it/famelab-pisa/.

SERRA POISIl 60 per cento degli alberi attualmente presenti nell’Orto Botanico di Pisa sono a rischio estinzione entro la fine del secolo a causa del cambiamento climatico. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista internazionale Sustainability e condotto da Marco D’AntraccoliNóra WeigerLeonardo Cocchi dell’Orto Botanico in collaborazione con il direttore Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di Biologia.

UnipiNews 

quanto ore usiamo smartphone gruppoLo scopo della ricerca, condotta dalla prof.ssa Elisabetta Palagi assieme al prof. Dimitri Giunchi e alle dottoresse Veronica Maglieri e Anna Zanoli, era valutare se l’isolamento sociale forzato vissuto a causa della pandemia avesse modificato la nostra suscettibilità al fenomeno di mimica nell’uso dello smartphone. I risultati indicano che dipendere per lunghi periodi dalla comunicazione digitale (es: social media, messaggistica) per mantenere i contatti sociali, influenza direttamente la nostra percezione della socialità (social connectedness) e modifica il modo in cui interagiamo con gli altri.

UnipiNews

RAI3 - TG Leonardo

Anteprima Global change BiologyPer effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un parassita di canidi e piccoli mammiferi, e dannoso per la salute umana, è in espansione. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto dal Prof. Alessandro Massolo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento.

Insieme al professor Massolo, hanno lavorato alla ricerca per l’Ateneo pisano Lucia Cenni, dottoranda in Biologia, e Andrea Simoncini, studente di magistrale di Biologia in Conservazione ed Evoluzione - WCE.

RAI3 TGR Toscana

Mercoledì, 01 Marzo 2023 09:07

L’infinito viaggio della ricerca scientifica

UNISTEMDAY 2023Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali. Il prossimo 10 marzo, 87 atenei ed istituti di ricerca nel mondo daranno vita al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Anche quest’anno, l’Università di Pisa sarà presente grazie all’organizzazione dell’evento da parte del Prof. Marco Onorati del Dipartimento di Biologia e della Prof.ssa Alessandra Salvetti del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.

L'evento si terrà, la mattina nell'Aula Magna Fratelli Pontecorvo, Edificio E, Polo Fibonacci Largo Bruno Pontecorvo, 3 - Pisa.
Nel pomeriggio, presso l'Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, Via Abetone e Brennero, 4 - Pisa.

Evento