OrganoideOrganoidi cerebrali (minicervelli) prodotti nei laboratori del Dipartimento di Biologia grazie a cellule staminali riprogrammate. La ricerca, pubblicata sulla rivista eLife, è stata condotta dal professore Marco Onorati e dalle dottoresse Claudia Dell’Amico e Marilyn Marlene Angulo Salavarria del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, in collaborazione con la professoressa Angeliki Louvi della Yale School of Medicine.

UnipiNews

Giovedì, 11 Maggio 2023 12:34

UniPiOrienta

orientamento anteprimaL'Università di Pisa, sabato 27 maggio dalle ore 9 alle ore 20, organizza l’evento “UnipiOrienta”*, un’intera giornata di orientamento, un’occasione per ricevere informazioni sui corsi di laurea, sui servizi e leopportunità per i futuri studenti dell’ateneo. I partecipanti potranno incontrare nell’area degli stand in giardino i tutor che risponderanno alle curiosità  e raccogliere materiale e informazioni sui percorsi formativi, assistere a presentazioni dell'offerta formativa, partecipare a piccole esperienze, e vedere video informativi.

Anche il Dipartimento di Biologia sarà presente e precisamente presso l'Aula D del Polo Fibonacci. 
Presentazioni alle ore 9.3011.3014.30, e 16.30.

donato romanoIn May, we will have some more seminars offered withinthe Ethology Unit’s seminar cycle “Dialogues on Ethology and Behavioural Ecology“ and to celebrate the 50thNobel Prize in Physiology or Medicine in1973, awarded jointly to the ethologists Karl von Frisch, Konrad Lorenz and Nikolaas Tinbergen.
We are happy to invite you on  Monday 15 May 2023to the seminar of Prof.Donato Romano (Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa) that will be talking about "New challenges of biorobotics: from copying nature to eco-integrating robots with living organisms".

The seminar will be at 15.30-16.30, in Room Nob C, in via Volta 4- Pisa.
Those that cannot attend in person can attend the seminar remotely at the following link  TEAMS ROMANO.

Andreazzoli Anteprima 10.11.23I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Scientific Reports in un articolo intitolato “Increasing cell culture density during a developmental window prevents fated rod precursors derailment toward hybrid rod-glia cells”, con autori il professor Massimiliano Andreazzoli e il Dr. Giovanni Signore (Dipartimento di Biologia, UniPi), il professor Gian Carlo Demontis (Dipartimento di Farmacia, UniPi) e la professoressa Debora Angeloni (Scuola Sant’Anna).

 Link all’articolo