Giovedì, 10 Aprile 2025 11:37

Il Dipartimento di Biologia e di Medicina Clinica e Sperimentale ospitano UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica - dedicato a Giulio Regeni

anteprima unistemdayIl 15 aprile 2025 ritorna per il 17° anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si svolge in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti. Questa edizione è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento – in streaming da Milano - dei genitori del giovane studioso. Il Prof. Marco Onorati (Dipartimento di Biologia) insieme alla Prof.ssa Alessandra Salvetti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) coordinano l’evento che coinvolgerà più di 220 studenti delle scuole superiori.

Programma - Link - UnipiNews

Nato nel 2009 da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza sulle cellule staminali e la ricerca biomedica, l’UniStem Day si è via via arricchito, allargando gli orizzonti verso altri ambiti di studio e coinvolgendo ospiti estranei al mondo della ricerca che hanno contribuito a porre l’attenzione su diritti e libertà strettamente legati all’attività dello studioso e al metodo della scienza. In questo contesto, si è deciso di dedicare la 17a edizione dell’Unistem Day al ricercatore Giulio Regeni. Interverranno Paola Deffendi e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, che da anni conducono una battaglia per ristabilire uno dei principi fondamentali su cui si basa la nostra democrazia, vale a dire la libertà di studio, di movimento e, non da ultimo, di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade. L’intervento della famiglia Regeni presso la Statale di Milano sarà trasmesso in streaming ed è stato inserito in oltre 20 programmi degli Atenei in Italia.

Ancora una volta i protagonisti della giornata saranno i circa 30.000 studenti che in tutti i Paesi partecipanti, attraverso seminari, tavole rotonde, visite ai laboratori ma anche quiz, momenti musicali e attività ricreative, potranno calarsi nei panni dei ricercatori alle prese con le loro sfide quotidiane. Tanti gli interventi dedicati alla ricerca sulle cellule staminali per raccontarne le potenzialità terapeutiche e tecnologiche. Ci sarà spazio per racconti e riflessioni su altre tematiche di grande attualità e impatto sociale e spesso oggetto di disinformazione e fake news, come le opportunità rappresentate dall’intelligenza artificiale, le grandi sfide mondiali quali la produzione alimentare in modo sostenibile e il cambiamento climatico. UniStem Day vuole contribuire a far comprendere agli adulti di domani come su questi e altri argomenti sia essenziale ragionare con spirito critico, utilizzando il metodo scientifico come strumento per essere cittadini responsabili e consapevoli.

Anche quest’anno, l’Università di Pisa sarà presente grazie alla collaborazione della Professoressa Alessandra Salvetti, del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, e il Professor Marco Onorati, del Dipartimento di Biologia. La giornata avrà inizio con l’intervento della Professoressa Vittoria Raffa, Delegata per la Promozione della Ricerca nel settore delle Scienze della Vita dell’Università di Pisa. Successivamente, Alessandra Salvetti spiegherà cosa sono le cellule staminali e come rigenerano i tessuti nelle planarie, e la Dottoressa Claudia Dell’Amico, Dipartimento di Biologia e Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, spiegherà come è possibile generare neuroni e organoidi in laboratorio per studiare le patologie del nostro cervello. La Dottoressa Elena Levantini dell’Istituto di Tecnologie Biomediche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), parlerà di nuove strategie di ricerca preclinica per colpire il tumore polmonare attraverso l'uso di tecnologie all'avanguardia ed infine il Dottor Gabriele Colozza del Dipartimento di Biologia Pisa spiegherà come si possono ottenere organoidi con le caratteristiche del nostro intestino.

Nel pomeriggio, si passerà al bancone nei laboratori di ricerca: i ragazzi incontreranno i ricercatori dell’Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo del Dipartimento di Biologia e dell’Unità di Biologia Applicata del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa. Una delegazione incontrerà anche i ricercatori del gruppo di ricerca del Professore Federico Cremisi, presso il Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore. Gli studenti osserveranno da vicino i fenomeni di rigenerazione nella planaria, un organismo modello per lo studio delle cellule staminali, organoidi cerebrali, pesci zebra e neuroni, provando, per un giorno, a mettersi nei panni di un ricercatore. UniStem Day è proprio questo: un viaggio all’origine delle scoperte e della libertà di tracciare e percorrere le infinite strade nei territori inesplorati della ricerca.

Tutti i Paesi partecipanti nel 2025: Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Ungheria.

L’appuntamento è quindi per Martedì 15 aprile 2025, ore 9:00, in 97 atenei e centri di ricerca nel mondo.

UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it e su Facebook, X / Twitter e Instagram. #unistemday2025