Martedì, 10 Giugno 2025 09:50

IACS500 – International Andrea Cesalpino Systematics Symposium

Anteprima Figure 1Il 5 e 6 giugno scorsi si è tenuto a Pisa un simposio internazionale volto a celebrare la figura di Andrea Cesalpino, in occasione del cinquecentenario della nascita. Il simposio, organizzato dall’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e il Centro Museo di Storia Naturale di Calci, è stato supportato da varie prestigiose associazioni scientifiche italiane e internazionali: The Systematics Association, International Association for Plant Taxonomy, Società Botanica Italiana, Unione Zoologica Italiana, Società Italiana di Biogeografia, Società Italiana di Protistologia.

Link

 Il congresso ha visto 34 iscritti provenienti principalmente dall’Europa (Italia, Bulgaria, Austria, Repubblica Ceca, Spagna), ma anche Asia (Cina), Africa (Marocco) e Sudamerica (Brasile).

Medico e botanico, Cesalpino propose il primo tentativo di classificazione biologica basato sulle affinità tra organismi. Aretino di nascita, studiò e divenne professore all’Università di Pisa. La nostra università ha visto nel corso del tempo numerosi grandi figure scientifiche, ma Cesalpino è certamente tra quelli che maggiormente spiccano. Il suo ritratto, infatti, si trova nell’angolo in basso a sinistra dei diplomi di laurea rilasciati dall’Ateneo, assieme – negli altri tre angoli – ad altre grandi figure quali Galileo Galilei, Leonardo Bonacci (detto Fibonacci) e Domenico Cavalca. Il simposio aveva lo scopo di evidenziare il ruolo cruciale avuto da Andrea Cesalpino nella Sistematica biologica, rappresentando anche l’importanza che questa disciplina ha avuto, e ha tuttora in Biologia e non solo. Si sono tenute in totale 4 relazioni su invito e 16 presentazioni orali. Durante il primo giorno, 3 relazioni su invito e 8 comunicazioni orali hanno trattato varie tematiche: dalla celebrazione della figura di Andrea
Cesalpino, alla sistematica e tassonomia integrata di protisti e piante, sino alla presentazione di metodi innovativi per la morfometria e l’uso dell’intelligenza artificiale. La giornata si è conclusa con un cocktail di benvenuto nell’Orto Botanico. Durante il secondo giorno, una relazione su invito e 8 comunicazioni orali hanno visto la presentazione di un indice innovativo per quantificare il supporto di un’ipotesi tassonomica, un metodo per ottimizzare illustrazioni scientifiche, e vari casi di studio di tassonomia integrata relativi a piante a fiore, ciliati, gastrotrichi, e isopodi. Il simposio si è concluso con una visita guidata all’Orto e Museo Botanico, condotta dal Direttore.