Master novembre 2025Il Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza ha organizzato un webinar di presentazione della 23° edizione, rivolto particolarmente a studenti delle lauree triennali, delle magistrali e a dottorandi di ricerca. Il Prof. Marco Verani presenterà gli obiettivi del corso, l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderà alle domande di tutti gli interessati. Il webinar sarà tenuto il prossimo 4 novembre ore 15:00 e sarà accessibile previa iscrizione (entro lunedì 3 Novembre) a questo link.

 Locandina del webinar

MASLD dicembre 2025

Si terrà a Pisa, nei giorni 1-3 dicembre 2025, il meeting annuale che riunisce esperti della Malattia Epatica Associata a Disfunzione Metabolica - MASLD, diabete e insulino-resistenza, con l’obiettivo di favorire il confronto sulle ricerche più avanzate, i risultati dei trial clinici e gli ultimi sviluppi nella gestione del diabete.
Alle migliori presentazioni orali presentate da ricercatori di età inferiore ai 42 anni saranno assegnati tre premi da 500 € ciascuno: uno per studi relativi alla MASLD, uno per l’insulino-resistenza e le malattie cardiometaboliche, e uno per la migliore ricerca nel campo biologico, dedicato alla memoria di Valter Lubrano, ricercatore pisano scomparso prematuramente.

Link alla pagina del Meeting (iscrizione)

Programma

locandina Lucca 2025 RELITTIIl Gruppo micologico e naturalistico lucchese “B. Puccinelli” ha organizzato, lunedì 13 Ottobre 2025 alle 21.15, il seminario "Quando il mare racconta: archeologia, natura e ricostruzioni 3D di relitti sommersi (Secche di Vada, Livorno)". L'evento, aperto a tutti gli interessati, sarà una presentazione a carattere divulgativo che si terrà presso la nuova sala in via Urbiciani n. 380 a San Concordio, Lucca. Per il Dipartimento di Biologia interverranno il Prof. Ferruccio Maltagliati e il Dr. Jonathan Tempesti e per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, la Prof.ssa Menchelli e il Dr. Domingo Belcari.

Link

BRIDGESBRIDGES è un documentario che racconta una storia di ricerca, cooperazione e rispetto tra culture. Nato dall’incontro della professoressa Elisabetta Palagi con i gelada sugli altopiani etiopi, il progetto si è trasformato in una rete internazionale che unisce Università di Pisa, Addis Ababa, la Leakey Foundation e diversi Zoo europei. Il film esplora le capacità comunicative ed empatiche dei gelada e riflette sulla memoria storica, con Debre Libanos come luogo simbolico di riconciliazione. BRIDGES mostra come la scienza possa diventare un ponte tra mondi lontani, promuovendo conoscenza, conservazione e dialogo interculturale. Un invito a costruire connessioni profonde e a immaginare insieme un futuro condiviso.

Link al trailer del video

Sito web del Progetto

UniPiNews

locandina Arias RINVIO2

Purtroppo, per cause di forza maggiore, il prof. Martinez Arias sarà impossibilitato a tenere il seminario che era stato programmato per l'8 ottobre alle 16 presso l'Aula Magna Storica della Sapienza. Anche gli incontri già fissati con il prof. Martinez Arias sono annullati. 
Non appena sarà possibile, verranno date nuove comunicazioni al riguardo.