Anteprima1000085372Diana Maria Cruz Tejada e Jacopo Franzoni, neo-dottori di ricerca in “Biology” dell’Università di Pisa, hanno vinto due dei quattro (uno per ognuno dei quattro settori disciplinari) “Premi Internazionali di Dottorato” conferiti annualmente dalla Società Botanica Italiana, rispettivamente per la miglior tesi in Botanica ambientale e applicata e in Botanica sistematica. Gli importanti riconoscimenti sono stati loro consegnati nel corso del 120° Congresso della Società in corso a Gorizia tra il 2 e il 6 settembre.

UnipiNews

Anteprima SINSCerimonia di inaugurazione con lectio magistralis pubblica del professor Michele Ciliberto

Mercoledì 10 Settembre - Ore 17:00 - Teatro Verdi

Da mercoledì 10 settembre a sabato 13 settembre avrà luogo a Pisa il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Più di 700 delegate/i dall’Italia e dall’estero discuteranno dei quesiti delle neuroscienze: come funziona il nostro cervello, quali patologie possono alterarne il funzionamento e con quali terapie di avanguardia possiamo intervenire. Le lezioni saranno ospitate nella cornice del Teatro Verdi; le numerose attività congressuali si estenderanno anche alle sue adiacenze: il cinema Odeon, la cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis, la Gipsoteca di Arte Antica.

Il congresso si svolge con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore: il comitato organizzatore è infatti formato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.

Leggi il programma completo del congresso

La partecipazione alla lectio magistralis del Prof. Ciliberto è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, ma è necessaria la registrazione, possibile fino a esaurimento posti disponibili. 

Link per registrazione 

logo master 2Sono aperte le iscrizioni per la 23° edizione del Master di I° livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza in convenzione con INAIL Toscana.
Il Master è principalmente rivolto a coloro che sono in possesso di laurea triennale o specialistica/magistrale in diverse discipline dell’area medico-scientifica (biologia, professioni sanitarie, chimica, ingegneria, medicina e chirurgia, farmacia ecc.).
Il Master è altamente professionalizzante e permette di acquisire la certificazione di RSPP/ASPP per i Macrosettori ATECO 1,2, 4, 5 e 7, come previsto dalla normativa
Sono previste 13 agevolazioni di 1.500€ ciascuna, messe a disposizione dall’INAIL Toscana per gli iscritti, a copertura di metà delle spese di iscrizione. 
 
Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagina e scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:24

Il Dipartimento di Biologia al SummerCamp@UNIPI

Anteprima orientamentoNei giorni 25 e 26 giugno si è tenuto il SummerCamp@UNIPI, un evento di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole secondarie di II grado.
Il Dipartimento di Biologia, con Michela Ori, Alessandro CiniGraziano Di Giuseppe e Marco Milellaha partecipato con la presentazione dei corsi di laurea triennale e una serie di seminari apprezzatissimi dalle decine di studenti presenti.
Durante la seconda giornata studenti e le studentesse hanno potuto visitare i laboratori del Polo Nobili, dove, guidati da Alessandro Allievi, Irene Tatini e Margherita Allotta, dottorandi del gruppo Serra-Petroni, hanno potuto apprezzare la biodiversità "nascosta" in una goccia d'acqua (prelevata all'Orto Botanico, che ringraziamo!).
Si ringraziano  colleghi e colleghe per il loro impegno e i tutor alla pari e all'accoglienza, che hanno supportato con entusiasmo le attività di entrambi i giorni.

Anteprima image001 1The GAP project – Guidance of axonal pathfinding via nano-switches, funded by the European Research Council (ERC) under the ERC-2024-ADG call (Project ID 101199573), is among the 281 European projects selected out of over 2,500 proposals (25 in Italy). Led by Professor Vittoria Raffa from the Department of Biology at the University of Pisa, GAP has been awarded the prestigious Advanced Grant, one of the EU’s most competitive and ambitious funding schemes for senior researchers.