Incontri Botanici: la flora vascolare del Comune di Pisa
L’Orto e Museo Botanico, costretto a rinviare l’evento a causa dell’allerta meteo, vi aspetta oggi venerdì 21 marzo, ore 16:00, presso l'Aula A del Polo Nobili in Via A. Volta 4 – Pisa, per l’Incontro Botanico del mese di marzo.
L’incontro tratterà del censimento delle piante spontanee che vivono nel Comune di Pisa e degli importanti risvolti ecologici e conservazionistici che ne sono scaturiti.
Ce ne parlerà il Prof. Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico che, insieme ad altri studiosi dell’Università di Pisa, ha realizzato questo studio anche grazie al contributo di preziosi strumenti informatici e a un approccio di Citizen Science.
Dialogues on Ethology and Behavioural Ecology - Season 2025
The series of seminars of the Ethology unit "Dialogues on ethology and Behavioural Ecology" is starting again!
We are happy to invite you to the seminar of Katherine Majewski, from Kyoto University, organized this coming Monday 24st at 15.30.
Dr. Katherine Majewski will present his work on Iconic Invasives: Impacts of introduced raccoon dogs on two UNESCO protected islands in Japan (Teams)
Sincronizzazione e imitazione: i pilastri della vita sociale
Le dinamiche che regolano la vita sociale si basano su due elementi fondamentali: la sincronizzazione e l'imitazione. Questi meccanismi, profondamente radicati nel comportamento umano, permettono agli individui di connettersi, comunicare e creare legami. La capacità di adattarsi ai ritmi e alle azioni altrui favorisce non solo l'empatia, ma anche la coesione di gruppi e comunità, rendendo possibile una convivenza armoniosa. Studi recenti su animali non umani evidenziano come tali processi siano essenziali per comprendere le interazioni sociali, gettando luce su aspetti chiave dell'evoluzione umana.
Relatore: Prof.ssa Elisabetta Palagi
Pubblicato il nuovo censimento della flora delle Alpi apuane: 3 nuove specie e 141 a rischio estinzione
Tre nuove specie segnalate per la Toscana e 141 inserite nella “Lista Rossa Nazionale” delle piante a rischio di estinzione, il dato emerge dall’ultimo censimento della flora delle Alpi apuane realizzato dal professor Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di Biologia e Direttore dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa.
Il lavoro, pubblicato nella rivista Italian Botanist, ha documentato un totale di 1987 tra specie e sottospecie, di cui 130 aliene, in un'area ampia 1056 km².
La ricerca fa parte delle attività svolte nell'ambito del progetto 3P_earthBIODIV, un importante finanziamento alla ricerca di base ottenuto dal nostro ateneo nell'ambito di un bando a cascata del National Biodiversity Future Center e vede fortemente impegnato il gruppo di ricerca PLANTSEED Lab dell’Università di Pisa.