Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni del candidato.
La prova finale consiste quindi nella preparazione e discussione di una relazione scritta, di contenuto originale, con la quale il candidato dovrà dimostrare le proprie capacità di:
- esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza);
- documentazione (bibliografia, testimonianze);
- uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi;
- critica (analisi e validazione dei dati bibliografici).
La relazione dovrà rappresentare un'aggiornata sintesi bibliografica su un tema generale strettamente connesso con i contenuti dei corsi o della altre attività formative del corso di Laurea.
Il lavoro dovrà essere svolto sotto la supervisione di un Relatore, ricercatore o professore del Dipartimento di Biologia o docente di uno dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento:
- Il Relatore definirà con lo studente il contenuto della relazione almeno cinquanta giorni prima dell'inizio dell'appello di Laurea;
- La presentazione orale della relazione dovrà avere una durata massima di 15 minuti;
- La relazione dovrà avere un massimo di ventimila caratteri complessivi, spazi inclusi (escluse tabelle, didascalie di grafici e figure, bibliografia);
- Lo Studente dovrà autocertificare sul frontespizio il numero di caratteri utilizzati;
- Al termine della relazione dovranno essere riportati in modo omogeneo i riferimenti bibliografici.
Sono richieste le seguenti informazioni: nomi degli autori, titolo dell'articolo, nome della rivista, anno di pubblicazione, numero del volume della rivista, numero pagina iniziale e finale dell'articolo. - La relazione, completa di un frontespizio iniziale (fac-simile), e in formato PDF, dovrà essere inviata 20 giorni prima dell'inizio dell'appello a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutte le informazioni sui vari adempimenti e sulle relative scadenze lo studente è tenuto a consultare con attenzione la seguente pagina.
Prima di laurearsi, gli studenti devono inoltre collegarsi al sito del CBUI, registrarsi e compilare il "Sondaggio dei laureandi".
La ricevuta dell'avvenuta compilazione dovrà essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme alla suddetta relazione.
La discussione della relazione avverrà in presenza di una Commissione, definita su proposta della Commissione Lauree, che determinerà il voto di Laurea (con le modalità previste dal Regolamento Didattico) e proclamerà il candidato con il titolo di Dottore.
Il Candidato che non raggiunge la sufficienza nella discussione della relazione dovrà presentarsi ad una sessione di laurea successiva.
Appelli di Laurea - Calendario 2022-2023
13, 14, 15, 16 Dicembre 2022, 19 Dicembre 2022
24, 25, 26, 27 Gennaio 2023, 30 Gennaio 2023
21, 22, 23, 24 Marzo, 27 Marzo
23, 24, 25, 26 Maggio, 29 Maggio
11, 12, 13, 14 Luglio, 17 Luglio
19, 20, 21, 22 Settembre, 25 Settembre
24, 25, 26, 27 Ottobre, 30 Ottobre
12, 13, 14, 15 Dicembre, 18 Dicembre
Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.
NB: verificare con attenzione le scadenze previste dalla Segreteria Studenti.
Modalità di determinazione del voto di laurea fino all'anno accademico 2018/2019
Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:
- Media curricolare espressa in centodecimi, calcolata utilizzando la media delle votazioni, ponderata sui CFU/corso, conseguite negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e relative alla scelta dello Studente;
- 2-6 punti assegnati su proposta del Relatore (o Tutor), in base alla valutazione dell'attività formativa "Prova finale" (2 = sufficiente; 3 = discreto, 4 = buono; 5 = molto buono; 6 = ottimo);
- 3 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di maggio del IV anno di immatricolazione; 2 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di settembre del IV anno; 1 punto per gli Studenti che si laureano entro l'appello di febbraio del V anno.
Gli eventuali esami in sovrannumero che lo Studente desidera escludere ai fini della media devono essere indicati nella domanda on-line (nelle note).
L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero. E' facoltà del Relatore (o Tutor) o del Presidente di Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode; per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in 2 esami fondamentali del corso di laurea o che abbia una media curricolare di almeno 29/30.
Modalità di determinazione del voto di laurea a partire dall'anno accademico 2019/2020
Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:
- Media curricolare espressa in centodecimi calcolata utilizzando la media delle votazioni, ponderata sui CFU/corso, conseguite negli esami relativi alle attività formative di base, affini/integrative e relative alla scelta dello Studente
- 4-8 punti assegnati per la presentazione e discussione dell’elaborato (4 = sufficiente; 5 = discreto; 6 = buono; 7 = molto buono; 8 = ottimo)
- 3 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di maggio del IV anno di immatricolazione, 2 punti per gli Studenti che si laureano entro l’appello di settembre del IV anno, 1 punto per gli Studenti che si laureano entro l’appello di febbraio del V anno.
L’arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero. E’ facoltà del Relatore (o Tutor) o del Presidente di Commissione proporre l’assegnazione della lode, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110 (senza arrotondamento); per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 e lode in almeno 1 esame fondamentale del Corso di Laurea o che abbia una media curricolare di almeno 29/30.