[BTC-L] Biotecnologie (19)
BIOTEC
Studenti immatricolati nell'a.a. 2022/23
Le eventuali carenze formative saranno valutate tramite il sostenimento del TOLC B proposto da CISIA tramite il TOLC in sede universitaria o ilTOLC@CASA (per le date consultare il sito del CISIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/);
Eventuali carenze in matematica acquisite dagli studenti che non rispondono correttamente ad almeno 10 domande di “Matematica di base”, potranno essere colmate con madalità che verrano comunicate a tempo debito.
Tali carenze, per l’ a.a.2021/22, non produrranno blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo comunque valida la propedeuticità dell’esame in oggetto per gli insegnamenti del II e III anno.
Gli studenti che hanno superato il test nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori, non devono sostenere ulteriori prove.
Gli studenti che hanno svolto il Tolc presso altri Atenei devono inviare la certificazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Studenti iscritti ad anni successivi al primo
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo che non abbiano ancora assolto il debito, il solo superamento del primo compitino in itinere non rappresenta assolvimento del debito di matematica. Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame matematica.
Certificazione del debito
Poiché dall'a.a. 2020/2021 gli studenti non hanno più il libretto cartaceo, la certificazione del superamento del debito sarà visibile ai docenti attraverso un form gestito dall'unità didattica.
concorso di accesso
Il Corso di Laurea triennale in Biotecnologie è un corso a numero programmato.
*** ANNO ACCADEMICO 2025/2026 ***
Il concorso, unico per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze biologiche e Biotecnologie, predeve:
- il sostenimento del test Tolc B, erogato dal Consorzio CISIA (saranno considerati validi ai fini dell'iscrizione alla selezione i test Tolc B sostenuti tra il 01/01/2025 e la data di scadenza del bando - presumibilmente agosto 2025) e,
- l'iscrizione alla selezione, a partire dalla data di pubblicazione del bando (presumibilmente giugno 2025).
Tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili alla seguente pagina.
TEST Tolc B
- Sul sito del CISIA è possibile prendere visione del contenuto della prova e di alcune esercitazioni;
- Il test Tolc B può essere svolto in modalità in presenza e/o a casa, in qualsiasi sede universitaria italiana;
NB: NON E' OBBLIGATORIO SVOLGERE IL TEST NELLA SEDE DI PISA. Si consiglia di prenotare un test Tolc B nella prima data disponibile indipendentemente dalla sede universitaria erogante.
NB: il calendario dei test Tolc è stabilito dal Consorzio CISIA: il Dipartimento di Biologia non ha alcuna responsabilità o potere decisionale sull'organizzazione del calendario; - Non è prevista una soglia di sbarramento per il superamento del test. Per la formazione della graduatoria sarà tenuto in considerazione come unico criterio il punteggio complessivo riportato nel test. Il punteggio riportato nel test viene acquisito d'ufficio.
Il punteggio ottenuto nella sezione facoltativa di lingua inglese non concorrerà al punteggio finale del test ai fini dell'inserimento in graduatoria; - Per i candidati che abbiano sostenuto più test Tolc B sarà tenuto in considerazione solo il test con il punteggio complessivo più alto. Il punteggio riportato nel test viene acquisito d'ufficio;
- I candidati, vincitori o idonei, che non abbiano risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione “Matematica di base” del test Tolc B dovranno colmare il debito formativo secondo le modalità indicate dal Consiglio di Corso di Laurea;
- Coloro che si immatricolano al corso di laurea con debito formativo sono invitati a consultare questa pagina.
propedeuticità e debito di matematica
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina.
Il Consiglio aggregato di Corso di Laurea si avvale della Commissione Didattica Paritetica che ha funzione istruttoria in tutte le attività relative alle carriere degli studenti, all'organizzazione ed erogazione della didattica e della Commissione Lauree che ha funzioni di regolamentazione e controllo della prova finale e tesi delle Lauree Magistrali afferenti al Consiglio.
Operano per il Consiglio anche alcune Commissioni istituite dal Dipartimento di Biologia e comuni a tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento:
- Il Gruppo del Riesame o Commissione di gestione della AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di laurea con funzioni di garanzia della corretta compilazione della scheda SUA-CdS (Scheda Unica Annuale), per quanto di sua competenza, e del Rapporto annuale di riesame in funzione dell'Autovalutazione, Accreditamento e Valutazione periodica, come previsto dal D.M. 47/2013.
- Il Comitato di Indirizzo con funzioni di Orientamento in uscita, per maggiori informazioni vedere la pagina: Orientamento in uscita.
Componenti delle commissioni:
La Commissione didattica paritetica del consiglio aggregato in Biotecnologie per l'A.A. 2018/19 non è stata nominata in quanto non ci sono rappresentante degli studenti in carica nel consiglio. Le funzioni sono assolte dalla commissione didattica paritetica Docenti - Studenti del Dipartimento di Biologia
Gruppo del Riesame e Commissione AQ
Responsabile della AQ Prof. Giovanni Casini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Docenti | |
Andreazzoli Massimiliano | Di Giuseppe Graziano |
Bedini Gianni | Garcia Gil Mercedes |
Binda Paola | Lezzerini Marco |
Borello Ugo | Peruzzi Lorenzo |
Carta Angelino | Petroni Giulio |
Castelli Alberto | Raffa Vittoria |
Casini Giovanni | Tavanti Arianna |
Del Corso Antonella | Rappresentanti del Mondo del Lavoro |
Rappresentante studenti | Ceccanti Stefano - Abiogen S.p.A. |
Daniele Roberti | Personale TA |
Elisa Virgili |
Comitato di indirizzo
Responsabile Prof.ssa Annalaura Carducci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Docenti | Rappresentanti mondo del lavoro | Ente/Azienda |
Carducci Annalaura | Bartelletti Antonio | Direttore Parco Apuane |
Bottai Daria | Bonomi Costantino | Resp. Area Botanica Museo delle Scienze – Trento |
Castelli Alberto | Bulleri Maria | Oncoematologia Pediatrica AO Pisa |
Dal Monte Massimo | Buzzigoli Andrea | Kedrion |
Del Corso Antonella | Calamai Alberto | Guida ambientale |
Di Giuseppe Graziano | Ceccanti Stefano | Abiogen |
Fontanini Debora | Iovene Lilly | Docente Liceo Buonarroti - PI |
Petroni Giulio | Lello Riccardo | Lib. Prof. Alimenti |
Rappresentanti Studenti | Nieri Antonella | Lib. Prof. Nutrizionista |
Giovanni Scarso e Martina Monti | Papa Stefania | Delegata Toscana Consigliera ONB |
Personale TA | Puccioni David | Lib. Prof. Ambiente |
Ribolini Andrea | Presidente Associazione Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS | |
Rusciano Dario | Sooft Italia | |
Tigli Roberta | Camera di Commercio di Pisa |
Verbali del Comitato di Indirizzo
Presidente: Prof.ssa Arianna Tavanti
Vicepresidente: Prof. Roberto Giovannoni
consiglio di corso di studi
Membri a.a. 2024/2025 - Consiglio di corso di studi aggregato in Biotecnologie (Biotecnologie, Biotecnologie molecolari, Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health)
Rappresentanti degli studenti (15/09/2024 - 14/09/2026): Edoardo Sala (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Sara Gozzani (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Personale Unità Didattica (non partecipa al quorum): Dott.ssa Valeria Ribechini, Responsabile Unità Didattica
COMMISSIONI & COMITATI
Il Consiglio del Corso di studi aggregato in Biotecnologie si avvale dell'operato della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) e del Comitato di Indirizzo del Dipartimento di Biologia.
Commissione paritetica Docenti - Studenti
Le funzioni della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Consiglio di Corso di Studi aggregato in Biotecnologie sono assolte dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Biologia.
Commissione Assicurazione della Qualità
La Commissione Assicurazione della Qualità svolge funzioni di garanzia della corretta compilazione della scheda SUA-CdS (Scheda Unica Annuale), per quanto di sua competenza, e del Rapporto Annuale di Riesame in funzione dell'Autovalutazione, Accreditamento e Valutazione periodica, come previsto dal D.M. 47/2013.
Comitato di indirizzo
Il Comitato di Indirizzo svolge funzioni di Orientamento in uscita.
Le Biotecnologie mostrano un costante sviluppo sia nel mondo della ricerca che della produzione di beni e di servizi facendo uso delle più recenti acquisizioni scientifiche delle Scienze della Vita.
I campi di applicazione spaziano dalle biotecnologie di base a quelle più specifiche in agricoltura, medicina, farmacia, industria, ambiente e della comunicazione scientifica.
Le Biotecnologie rappresentano un'opportunità di crescita non solo per i paesi industrializzati, ma anche per quelli in via di sviluppo.
Il corso di Laurea è a numero programmato per permettere un’adeguata attività laboratoristica-sperimentale: il numero massimo delle iscrizioni previste per ogni anno accademico è di norma pari a 75.
La selezione per l'accesso avviene tramite concorso: Accesso al Corso di Laurea.
PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
Nel rispetto degli obiettivi qualificanti la Classe, il Corso di Laurea in Biotecnologie ha l'obiettivo di formare laureati con una profonda e solida formazione di base biologica a livello molecolare, cellulare e di sistemi per essere in grado di sviluppare ulteriori conoscenze ed abilità nel campo applicativo delle biotecnologie, con particolare riguardo a tematiche che delineano specifiche Aree di apprendimento in Biotecnologie molecolari, area medico-diagnostica e area industriale-ambientale.
Per poter realizzare tali obiettivi i laureati in Biotecnologie, acquisiscono:
- una buona conoscenza di discipline di base abiologiche quali, matematica, fisica, informatica e chimica, che consentono di affrontare con metodologie scientifiche le problematiche biologiche;
- una buona conoscenza di discipline biologiche di base, che forniscono elementi conoscitivi dei livelli di organizzazione della vita animale, vegetale, dei microrganismi procariotici ed eucariotici mono- e pluri-cellulari e dei virus.
L' Area di apprendimento Biotecnologica-molecolare, si avvale dell'acquisizione di approfondite conoscenze biochimiche, biomolecolari, genetiche e di mutagenesi, genomiche e proteomiche oltre che le adeguate competenze bioinformatiche per lo studio dei sistemi e componenti biologici di cellule eucariotiche, microorganismi, virus, organismi animali e vegetali per valutarne l'utilizzazione in ambito biotecnologico.
L'Area di apprendimento Medico-diagnostico si avvale dell'acquisizione di conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia umana, analisi diagnostiche molecolari genetiche, microbiologiche, biochimiche ed immunologiche.
L' Area di apprendimento Industriale-ambientale si avvale dell'acquisizione di conoscenze metodologiche per il biomonitoraggio e bioremediation ambientale tramite procedure industriali che prevedono l'uso di enzimi, microrganismi, alghe e piante.
Il laureato, inoltre, acquisisce la capacità di:
- valutare procedure di ricerca e produzione in ambito biologico nel rispetto delle norme deontologiche, bioetiche e di biosicurezza sia in laboratorio che nell'ambiente;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione scientifica;
- conoscere le normative europee che regolano la brevettabilità di nuovi processi biotecnologici;
- possedere conoscenze di base relative all'economia, organizzazione e gestione di imprese e gestione di progetti di innovazione;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, l'inglese o almeno un'altra lingua europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici;
- essere capaci di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia.
Il percorso formativo è articolato in modo da consentire l'approfondimento sequenziale dei contenuti delle varie discipline.
Nel primo anno di studio verranno impartite le conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, biologia molecolare, animale e vegetale.
Nel II e III anno verranno differenziati i percorsi volti ad offrire competenze nelle specifiche Aree di approfondimento.
Nell'ambito Biotecnologico-molecolare, saranno sviluppate conoscenze di base e metodologie finalizzate in campo della genetica e genomica; alle tecnologie ricombinanti nei microrganismi, cellule animali e vegetali; verranno approfondite le basi molecolari di processi fisiologici e patologici in organismi animali e vegetali; verranno valutati gli effetti di molecole sia in modelli in vitro che ex-vivo, avendo conoscenze degli organismi a livello cellulare, di organi e delle relazioni tra questi.
Nell'ambito Medico-diagnostico verranno approfondite le conoscenze per lo sviluppo di sistemi diagnostici su base molecolare, per l'uso delle biotecnologie applicate alla terapia e alla prevenzione delle malattie e per il controllo dell'effetto di queste sull'uomo, per la preparazione di prodotti biotecnologici da utilizzare in campo sanitario e per l'utilizzo di sistemi biologici per la produzione di molecole innovative in campo farmaceutico.
Nell'ambito Industriale-ambientale, saranno forniti gli elementi conoscitivi volti al biomonitoraggio ambientale ed alla risoluzione ed ottimizzazione di processi industriali connessi a problemi ambientali attraverso l'uso di enzimi, microrganismi, alghe, piante.
Gli aspetti formativi saranno completati da preparazione di una Prova finale che rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa in quanto permette di approfondire tecniche specifiche professionalizzanti, con responsabilità ed autonomia, in un contesto diverso rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio proprie dei vari insegnamenti.
La figura professionale che viene formata è quella di un tecnico-biotecnologo che è in grado di svolgere attività lavorative in molteplici ambiti di applicazione delle biotecnologie emergenti sia nel campo delle Biotecnologie molecolari, Biotecnologie medico-diagnostico ed Industriale-ambientale.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
Dopo il conseguimento della laurea lo studente può proseguire gli studi accedendo ad una Laurea Magistrale, tramite verifica e secondo i regolamenti vigenti, o ad un Master universitario di primo livello.
La laurea in Biotecnologie consente inoltre l'inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici in diversi ambiti lavorativi:
- sviluppo di biotecnologie di base per la ricerca scientifica, lo studio della genomica e la modificazione di organismi per la produzione di molecole di interesse industriale, per la biosicurezza, per il biorisanamento ambientale e la comunicazione scientifica;
- sviluppo di sistemi diagnostici su base molecolare, uso delle biotecnologie applicate alla terapia e alla prevenzione delle malattie e nel controllo dell’effetto di queste tecnologie sull’uomo;
- preparazione di prodotti del settore sanitario e utilizzo di sistemi biologici per la progettazione di molecole innovative nel campo farmaceutico;
- enti pubblici, aziende ed imprese private in ambiti lavorativi di applicazione della ricerca biotecnologica nel campo della genetica, genomica, microbiologia, biologia cellulare e molecolare, biochimica e proteomica.
I laureati possono sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo junior, ottenere l'iscrizione nell'Ordine Nazionale dei Biologi (sezione B) ed inserirsi nel mondo del lavoro come consulenti libero-professionisti esperti in applicazione biotecnologiche.
Presidente del Corso di Laurea:
|
Vicepresidente del Corso di Laurea:
|
Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.
Per altre informazioni si consiglia di leggere le FAQ (in fondo alla pagina) o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.