Accademia Nazionale dei Lincei - Premi 2024
Si informano gli studenti che l'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 una serie di Premi tra cui:
- Premio del Ministro della Cultura per le Geoscienze.
- Premio Internazionale «Fabio Frassetto» per l’Antropologia fisica oppure, in alternativa a quest’ultima, per la Paleoantropologia;
- Premio Internazionale «Mario Benazzi e Giuseppina Benazzi Lentati» per uno studioso di Zoologia ad indirizzo organismico evoluzionistico;
- Premio «Alfredo Margreth» per la Biologia cellulare;
- Premio «Alfredo Margreth», destinato a studiosi di età inferiore a 40 anni, per la Fisiopatologia muscolare;
- Premio «Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth» per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori;
- Premio «Maria Montessori e Alfredo Margreth» per l’innovazione didattica nelle scuole dell’infanzia ed elementari;
- Premio della Fondazione ‘Unione delle Fondazioni Lincee’ intitolato a «Dott. Giuseppe Borgia» per un’opera di argomento scientifico;
- Premio «Silvia Fiocco» per ricerche nel campo delle leucemie, linfomi e delle cardiopatie dell’adolescenza;
- Premio del Fondo Autonomo Linceo «Luigi D’Amato» per la Medicina interna;
- Premio «Giuseppe Schiavinato» per tesi riguardanti le Scienze mineralogiche;
- Premio «Mariella Graffi» per tesi di laurea riguardanti l’Anatomia comparata;
- La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 7 gennaio 2024.
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.
Collaborazione con Associazione Biotecnologi Italiani
Si informano gli studenti che l'Associazione Biotecnologi Italiani sta intraprendendo azioni per favorire una maggiore consapevolezza degli studenti riguardo i poliedrici ruoli che i Biotecnologi possono assumere nel mercato del lavoro.
Si invitano gli studenti interessati a compilare il Sondaggio sulla professione del Biotecnologo (https://forms.gle/BDxm1ZYsVm38nLix5) finalizzato a realizzare l’aggiornamento 2024 al Libro Bianco sulla Professione del Biotecnologo.
Programma Erasmus Plus, Call 2024: Invito a presentare proposte
L'Ufficio Relazioni Internazionali di UNiPI ha reso nota la pubblicazione dell’invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus Plus, Call 2024.
Il testo della call con le varie scadenze per la presentazione delle domande, il programma annuale e la guida al programma sono disponibili nella pagina dedicata alle opportunità Erasmus:
https://www.unipi.it/index.php/internazionalizzazione/itemlist/category/1842
Come è noto, il programma Erasmus+ prevede sia azioni decentrate, come la mobilità individuale per studenti e staff e i partenariati di cooperazione nel settore dell’Istruzione superiore, gestite dall’Agenzia nazionale INDIRE, sia azioni centralizzate - progetti di Capacity Building e Jean Monnet – gestite dall’Agenzia europea EACEA. La Guida al Programma è parte integrante dell’invito annuale a presentare proposte ed è indispensabile per capire il Programma e presentare la candidatura. Contiene informazioni su: priorità del Programma, azioni finanziate, indicazioni dettagliate su come partecipare e come candidare un progetto. È disponibile in italiano e in inglese. In caso di conflitto di interpretazioni tra versioni in lingue diverse, fa fede il testo in lingua inglese.
I formulari di candidatura sono disponibili anche in versione pdf per la consultazione: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/documents-and-guidelines
Indicazioni operative sulle modalità per la presentazione delle candidature sono disponibili alla seguente pagina web: https://www.erasmusplus.it/programma/come-fare-domanda/
A breve saranno disponibili su questa pagina anche le disposizioni nazionali 2024.
I docenti che fossero interessati a presentare una proposta nell'ambito delle azioni chiave del programma possono contattare il Dr. Tommaso Salomone tommaso.salamone@unipi.it
Bando Erasmus KA131 Extra UE 2023 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma
Si informano gli studenti che è pubblicato il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2023 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma, per l’attribuzione di 100 mesi totali per lo svolgimento di mobilità per Traineeship sia verso il Regno Unito (UK) che verso gli altri Paesi terzi non associati al programma.
Il bando è disponibile al link: https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/27197
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura online è fissata alle ore 12.00 del 10 gennaio 2024 (le domande vengono presentate tramite un form online)
Biobased Industry Consortium: e-Challenge per studenti e dottorandi BISC-E
Si informa che, anche per il 2024, il Biobased Industry Consortium ha promosso la e-Challenge per studenti e dottorandi BISC-E allo scopo di stimolare fra i giovani un atteggiamento imprendotoriale nel settore della bioeconomia. Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.
Informazioni supplementari sono pubblicate sul sito europeo del BIC.
Il team vincitore della challenge nazionale sarà promosso a quella Europea alla quale parteciperanno ben 20 paesi. Per gli studenti è una ottima occasione per formulare le proprie idee per lo sviluppo della bioeconomia in un contesto multidisciplinare e professionalizzante. Le loro presentazioni serviranno a promuovere e veicolare un messaggio di innovazione e sostenibilità.