Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA) - progetto di educazione ambientale “RICICLO APERTO”
Si informano gli studenti che l'Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), sta reclutando laureandi e laureati per partecipare al progetto di educazione ambientale “RICICLO APERTO” durante la settimana della paper week (8-14 aprile 2024).
Il progetto si svolgerà in cartiere, cartotecniche, musei e piattaforme di selezione di tutta Italia.
La platea di riferimento delle attività di educazione ambientale saranno bambine/i delle scuole primarie e ragazze/i delle scuole secondarie di I e II grado.
Gli studenti selezionati riceveranno una formazione specifica e saranno contrattualizzati per le giornate di attività.
Per pre-registrarsi è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/uVAhhkvAQg6vimku5
Per ulteriori informazioni: comieco@aisa-on-line.org e daniel.signorelli@aisa-on-line.org
Ulteriori informazioni sono disponibili alle seguenti pagine:
https://www.comieco.org/comunicazione-ed-eventi/eventi/ricicloaperto/il-progetto-3/
https://www.comieco.org/comunicazione-ed-eventi/eventi/palacomieco
GIORNATA DI ORIENTAMENTO LAUREE MAGISTRALI - 13 febbraio 2024
Si informano gli studenti che il giorno 13 Febbraio a partire dalle ore 09:30 presso il Polo delle Benedettine si terrà una Giornata di Orientamento con la presentazione di tutte le LM offerte dal Dipartimento di Biologia.
Ulteriori dettagli saranno comunicati a breve.
Posizione di ricerca post lauream o post-doc di 18 mesi
Borsa di studio post-laurea / post-dottorato disponibile nel Laboratorio di Virologia INGM
Una posizione di ricerca è disponibile nel Laboratorio di Virologia diretto dal Prof. Raffaele De Francesco (https://ingm.org/en/de_francesco_lab/) presso l'INGM. Il candidato selezionato lavorerà in un team multidisciplinare focalizzato sull'identificazione e la caratterizzazione di candidati farmaci antivirali contro il virus dell'Epatite B e sul loro meccanismo di azione.
L’importo della borsa è di € 25.000 annui per una durata minima di 18 mesi.
Qualifiche ed esperienze richieste
Stiamo cercando candidati altamente motivati e di talento in possesso di una laurea magistrale in biologia, biotecnologie o farmacia (LM-6; LM-9; LM-8; LM-13). Un dottorato in scienze della vita è altamente desiderabile ma non strettamente necessario. Sono desiderate precedenti esperienze di ricerca nei campi della biochimica, microbiologia, biologia molecolare e cellulare. Esperienze pregresse di lavoro in ambiente BSL2 e/o BSL3; saggi di attività di farmaci; creazione ed utilizzo di linee cellulari con geni reporter; costruzione ed utilizzo di librerie lentivirali; tecniche di microscopia ottica; utilizzo di strumenti informatici di analisi di dati e di immagini saranno tenute in particolare considerazione.
Il candidato ideale:
Il candidato ideale dovrebbe essere un ricercatore altamente motivato, con un'eccellente capacità di lavorare all'interno di un team interdisciplinare. Sono valutate positivamente eccellenti capacità comunicative e una buona conoscenza della lingua inglese.
Per manifestazioni di interesse si prega di inviare una lettera di presentazione insieme con il proprio Curriculum a defrancesco@ingm.org
Albo nazionale di validità annuale a cui attingere per tutoraggi in attività di outreach
Si informano gli studenti che l'INFN ha creato un albo nazionale di validità annuale a cui attingere per tutoraggi in attività di outreach.
E' riservato a studenti con la triennale in una laurea STEM, con voto =>95/110. Ogni tutoraggio e' pagato 25 euro/ora, fino a un massimo di 20 ore.
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=045854baa89c455fa544529bcc86b146
Bando Vinci 2024 Università Italo Francese
Si rende nota la pubblicazione del Bando Vinci 2024, aperto alle candidature online fino al 9 febbraio 2024, ore 12.00 (ora di Roma).
L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Per questa edizione, il bando è diretto a:
- Finanziamenti per diplomi congiunti o doppi diplomi di secondo livello: Laurea Magistrale (Capitolo I)
- Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela (Capitolo II)
- Borse triennali di dottorato in cotutela / Contrats doctoraux pour thèses en cotutelle(Capitolo III)
Per scaricare il testo del bando e per ulteriori dettagli si rinvia al sito ufficiale. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento ci si può rivolgere al Segretariato
Università Italo Francese - Segretariato di Torino
Università degli Studi di Torino
Direzione Innovazione e Internazionalizzazione
Sezione Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo
Via Sant’Ottavio 12/B - 10124 Torino
Tel.: +39 011 670 4427 ∙ univ.italo-francese@unito.it