AL TERMINE DELLA MOBILITA'
Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere AL TERMINE DELLA MOBILITA'
Numerose università organizzano SUMMER/WINTER SCHOOL che possono interessare gli Studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Biologia. Di seguito una lista esemplificativa:
Per informazioni in merito ai programmi e alle modalità di partecipazione, gli Studenti sono pregati di consultare i siti web degli atenei stranieri che normalmente hanno una pagina dedicata, oppure di contattarli via e-mail.
Per informazioni in merito al riconoscimento delle Summer/Winter School nel proprio percorso di studi, gli Studenti sono pregati di consultare la sezione "Esami a scelta/Elective classes" del corso di laurea a cui sono iscritti.
NB: alcuni atenei stranieri accettano candidature per Summer/Winter School solo da Studenti iscritti ad università che abbiano siglato accordi internazionali. Si raccomanda pertanto agli Studenti di verificare questa informazione prima della candidatura.
Le possibilità per svolgere il lavoro di tesi all'estero sono molteplici: Bando Erasmus+, Bando Tesi all'estero, Bando Consorzio ILO, Bando CFU all'estero. Gli studenti interessati devono inviare la loro richiesta di partecipazione secondo le procedure esplicitate dai relativi bandi:
Lo studente può consultare l’archivio bandi nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.
Programmazione del progetto di mobilità per tirocinio ai fini della preparazione tesi – linee guida generali
Si invitano gli studenti a programmare con largo anticipo il loro progetto di mobilità verificando:
Procedura specifica per la partecipazione al Bando Erasmus+ KA 131 per mobilità studentesca verso i paesi associati al programma
Lo studente è tenuto ad inviare la propria candidatura in risposta ai singoli bandi notificati annualmente nella sezione nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.
Lo studente, verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovrà inviare la propria candidatura secondo le modalità esplicitate nel bando stesso.
Si ricorda che al momento dell'invio della candidatura al relativo bando, lo studente deve specificare che trattasi di tirocinio finalizzato alla preparazione della tesi.
La sede ospitante deve essere individuata dallo studente che trova con essa un accordo di mobilità. Il Traineeship Proposal Form (TPF) è il documento con cui la sede ospitante attesta la disponibilità ad ospitare lo studente per la mobilità. Il TPF deve essere firmato dal responsabile dell'organizzazione ospitate e dal CAI (Coordinatore d'Area per l'Internaizonalizzazione) del Dipartimento di Biologia. Il periodo di mobilità indicato nel TPF deve essere preventivamente concordato con l’organizzazione ospitante e coerente con il numero totale di mesi richiesto per la mobilità.
Per i tirocini ai fini della preparazione tesi è necessario allegare una lettera del relatore di tesi (afferente all'Università di Pisa) contenente le motivazione dello svolgimento delle attività di tesi all'estero.
Si rinvia al singolo bando per uleriori dettagli sulla documentazione da presentare in fase di candidatura.
La graduatoria, realizzata da apposita Commissione presieduta dal CAI deò Dipartimento di Biologia (Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione) in base ai criteri indicati nel bando, viene pubblicata all’Albo Ufficiale di Ateneo al completamento dell’iter amministrativo e secondo le procedure di ateneo.
Lo studente assegnatario di borsa di mobilità riceve, tramite il portale Erasmus Mobility e sul suo indirizzo di posta elettronica istituzionale, la comunicazione relativa all’assegnazione della borsa. Lo Studente è tenuto seguire le istruzioni indicate nel bando per procedere con l’accettazione o la rinuncia.
Qualora lo studente risultato vincitore non riceva la comunicazione ufficiale di ottenimento della borsa è tenuto a contattare il CAI del Dipartimento di Biologia per verificare la propria situazione, pena la perdita del diritto a partire per l'estero.
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DELL'ORGANIZZAZIONE STRANIERA OSPITANTE
Lo studente è tenuto a verificare direttamente con l’organizzazione di accoglienza qualsiasi altro adempimento richiesto ai fini dello svolgimento della mobilità presso il paese di destinazione ( a titolo di esempio: procedure per l'ingresso e il soggiorno temporaneo nel Paese di destinazione, eventuali rischi ai quali potrebbero essere esposti dal punto di vista della sicurezza personale e dal punto di vista sanitario, ecc…). Normalmente non viene richiesta la sottoscrizione di un accordo interistituzionale tra università di invio e organizzazione ospitante poiché la mobilità viene disciplinata all'interno del Learning Agreement Before the mobility (vd. punto 5.) così come le responsabilità delle parti che lo sottoscrivono.
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DI UNIPI
Come indicato nel Bando, tutti gli studenti che hanno accettato la mobilità assegnata devono compilare il Learning Agreement BEFORE the mobility, che definisce l’attività da svolgere all'estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti (ad eccezione dei tirocini post-laurea), di seguito gli step da seguire:
N.B.
DURANTE LA MOBILITA'
Durante il periodo di mobilità all'estero non è consentito allo studente lo svolgimento di esami UNIPI da remoto. Si rinvia al singolo Bando di mobilità per la disciplina inerente gli esami UNIPI che possono essere svolti durante la mobilità presso l'Università di Pisa, per i quali gli studenti potranno interrompere eccezionalmente una sola volta la mobilità, ove previsto.
Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DURANTE la mobilità
AL TERMINE DELLA MOBILITA'
Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere AL TERMINE DELLA MOBILITA'
La mobilità per studio può essere svolta nell'ambito di:
Lo studente può consultare l’archivio bandi nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.
Programmazione del progetto di mobilità per studio – linee guida generali
Si invitano gli studenti a programmare con largo anticipo il loro progetto di mobilità verificando:
Procedura per la partecipazione al Bando Erasmus+ KA 131 per mobilità studentesca verso i paesi associati al programma
Lo studente è tenuto ad inviare la propria candidatura in risposta ai singoli bandi notificati annualmente nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.
Lo studente, verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovrà inviare la propria candidatura secondo le modalità esplicitate nel bando stesso.
La graduatoria, realizzata da apposita Commissione presieduta dal CAI deò Dipartimento di Biologia (Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione) in base ai criteri indicati nel bando, viene pubblicata all’Albo Ufficiale di Ateneo al completamento dell’iter amministrativo e secondo le procedure di ateneo.
Lo studente assegnatario di borsa di mobilità riceve, tramite il portale Erasmus Mobility e sul suo indirizzo di posta elettronica istituzionale, la comunicazione relativa all’assegnazione della borsa. Lo Studente è tenuto seguire le istruzioni indicate nel bando per procedere con l’accettazione o la rinuncia.
Qualora lo studente risultato vincitore non riceva la comunicazione ufficiale di ottenimento della borsa è tenuto a contattare il CAI del Dipartimento di Biologia per verificare la propria situazione, pena la perdita del diritto a partire per l'estero.
PRIMA DELLA mobilità
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DELL'UNIVERSITA' STRANIERA OSPITANTE PRIMA DELLA PARTENZA
Si ricorda che la decisione finale circa l'ammissione dello studente presso la sede estera spetta in ogni caso all'Università ospitante.
L’International Office del Dipartimento provvede ad inviare la nomination all’ateneo straniero assegnato a ciascun studente vincitore.
Benché sia l'Università di Pisa a nominare i vincitori, è compito dello studente informarsi sugli adempimenti amministrativi e le relative scadenze poste dagli atenei partner, pena il rischio di non essere accettato dalle stesse.
A tal fine, si invitano gli studenti a monitorare sia le comunicazioni ricevute dalle Università ospitanti direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale che la sezione del sito web dell'ateneo straniero di destinazione dedicata agli International/Incoming students.
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DI UNIPI PRIMA DELLA PARTENZA
Seguendo le istruzioni fornite nel bando, tutti gli studenti che hanno accettato la mobilità assegnata devono compilare il Learning Agreement BEFORE the mobility, documento che definisce l’attività da svolgere all'estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti. Per facilitare la compilazione del documento, si raccomanda di procedere come segue:
NB:
durante la mobilità
Durante il periodo di mobilità all'estero non è consentito allo studente lo svolgimento di esami UNIPI da remoto. Si rinvia al singolo Bando di mobilità per la disciplina inerente gli esami UNIPI che possono essere svolti durante la mobilità presso l'Università di Pisa, per i quali gli studenti potranno interrompere eccezionalmente una sola volta la mobilità, ove previsto.
Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DURANTE la mobilità
al termine della mobilità
Al termine della mobilità, le date effettive di inizio e fine mobilità dovranno essere attestate dall’università straniera ospitante nel Learning Agreement AFTER the mobility.
Lo studente dovrà procedere come segue:
Non verranno riconosciuti esami stranieri sostenuti dopo il termine della mobilità, né in presenza né da remoto.
Laddove l’università straniera rilasciasse allo studente solo un certificato degli esami sostenuti all’estero (trascript of records), lo studente è tenuto a verificare che il documento riporti anche le date effettive di inizio e fine mobilità. Il Learning Agreement AFTER the mobility dovrà comunque essere compilato online dallo studente e inviato, unitamente al certificato esami in un unico file, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza del CAI. Lo studente dovrà poi adempiere ai punti 4 e 5 di cui sopra.
Laddove il certificato esami non riporti la date di inizio e fine mobilità, lo studente dovrà richiedere all’università straniera ospitante, il rilascio di un certificato di permanenza (certificate of stay) che attesti le date effettive di inizio e fine mobilità. Il Learning Agreement AFTER the mobility dovrà comunque essere compilato online dallo studente e inviato, unitamente al certificato esami e al certificato di permanenza in un unico file, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza del CAI. Lo studente dovrà poi adempiere ai punti 4 e 5 di cui sopra.
Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DOPO la mobilità.
In caso di riconoscimento parziale di un esame UNIPI a fronte di un esame estero, lo studente dovrà compensare i CFU mancanti, tramite colloquio inegrativo.
Al rientro dalla mobilità lo studente dovrà pertanto:
*** Per tutte le altre tipologie di opportunità all'estero si rinvia alle procedure indicate nel singolo bando ***
La figura di riferimento del Dipartimento per le attività legate all'Internazionalizzazione e la mobilità studentesca è il Coordinatore di Area per l'Internazionalizzazione (CAI). Coloro che intendono svolgere un periodo di mobilità all'estero devono rivolgersi al CAI del Dipartimento di Biologia.
Docente Coordinatore CAI del Dipartimento di Biologia
Prof. Gianni Bedini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 050 2211314
Vice Coordinatore CAI del Dipartimento di Biologia
Prof. Daniele Campa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0502211510
Il Coordinatore di Area per l'Internazionalizzazione è affiancato da un aiuto-CAI nella gestione delle pratiche amministrative.
Aiuto CAI del Dipartimento di Biologia
Giorgia Bandini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ufficio internazionalizzazione di Dipartimento è contattabile anche all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
International Central Office
University of Pisa Welcome office
The Department of Biology warmly welcomes international students and staff looking for a mobility period in Pisa.
The mobility can take place within the Erasmus + programme, the Visiting Student , Visiting Fellow and the Free Mover programme.
Students wishing to attend classes in the Bachelor or the Master degrees and to obtain ECTS credits towards their academic curriculum may apply for an Erasmus+ mobility for study, provided that their sending institution has signed a bilater agreement with the Department of Biology.
Students wishing to obtain credits for traineeship either before or after their graduation may apply for Erasmus+ traineeship provided that their sending institution has been awarded the Erasmus Charter for Higher Education.
Students form insitutions without a specific agreement may apply for Free Mover programme and obtain ECTS credits.
Students may also apply for a Visiting Student position without any requirement for bilateral agreement.
DEPARTMENT OF BIOLOGY AT A GLANCE
The Department offers three Bachelor degrees taught in Italian (Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali ed ambientali), five Master's degrees taught in Italian (Biologia marina, Biologia applicata alla biomedicina, Biologia molecolare e cellulare, Conservazione ed evoluzione, Biotecnologie molecolari) and two Master's degree taught in English (Neuroscience, Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health).
UNIVERSITY LINGUISTIC CENTER
The University of Pisa offers a free italian language course to Erasmus incoming students. Courses are held by CLI (Centro Linguistico di Ateneo). For information about programmes, timetable and enrollment procedure please visit this link.
HOUSING
The University of Pisa is not a campus-based university. The University of Pisa declines any responsibility for the use that may be made of any information provided on online announces/research tools for accommodation. International students/staff are recommended to check the legitimancy and security of any information found on the web.
STAFF MOBILITY
The mobility for staff can take place within the Erasmus + programme or the Visiting Fellow agreement.
In any case staff wishing to come to Pisa for their international mobility must contact a teacher of the Department of Biology who acts as a supervisor.
L'Università di Pisa mette a disposizione diverse opportunità di mobilità internazionale per gli Studenti, per il personale tecnico amministrativo e per i docenti.
Gli Studenti possono usufruire di borse di mobilità per sostenere esami, svolgere tirocini e/o tesi di laurea all'estero nell'ambito del/i:
Le mobilità del personale tecnico amministrativo e docente sono possibili nell'ambito del Programma Erasmus+ e del bando del Bando Consorzio SEND.