Preparazione tesi

Le possibilità per svolgere il lavoro di tesi all'estero sono molteplici: Bando Erasmus+, Bando Tesi all'estero, Bando Consorzio ILO, Bando CFU all'estero. Gli studenti interessati devono inviare la loro richiesta di partecipazione secondo le procedure esplicitate dai relativi bandi:

Lo studente può consultare l’archivio bandi nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.

Programmazione del progetto di mobilità per tirocinio ai fini della preparazione tesi – linee guida generali

Si invitano gli studenti a programmare con largo anticipo il loro progetto di mobilità verificando:

  1. TIPOLOGIA: in base allo stadio della propria carriera universitaria, se sia conveniente svolgere una mobilità per studio o per tirocinio. Normalmente un semestre all’estero dovrebbe corrispondere ad un numero di esami pari a 30 CFU, mentre un anno di all’estero dovrebbe corrispondere ad un numero di esami pari a 60 CFU. Se allo studente mancano solo pochi esami, converrà progettare una mobilità per tirocinio, anche ai fini della preparazione tesi;

  2. DESTINAZIONE: all’interno del bando di mobilità sono contenute indicazioni specifiche relative alla tipologia di organizzazione e ai paesi ammissibili. Lo studente dovrà aver cura di verificare quali organizzazioni, in line con la tipologia di organizzazione ammessa dal singolo bando, possano offrire opportunità formative coerenti con il proprio corso di studi;

  3. PERIODO: all’interno del bando di mobilità sono contenute indicazioni specifiche relative alla durata minima e massima della mobilità. 

Procedura specifica per la partecipazione al Bando Erasmus+ KA 131 per mobilità studentesca verso i paesi associati al programma

  1. INVIO DELLA CANDIDATURA

Lo studente è tenuto ad inviare la propria candidatura in risposta ai singoli bandi notificati annualmente nella sezione nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI. 

Lo studente, verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovrà inviare la propria candidatura secondo le modalità esplicitate nel bando stesso.

Si ricorda che al momento dell'invio della candidatura al relativo bando, lo studente deve specificare che trattasi di tirocinio finalizzato alla preparazione della tesi.

La sede ospitante deve essere individuata dallo studente che trova con essa un accordo di mobilità. Il Traineeship Proposal Form (TPF) è il documento con cui la sede ospitante attesta la disponibilità ad ospitare lo studente per la mobilità. Il TPF deve essere firmato dal responsabile dell'organizzazione ospitate e dal CAI (Coordinatore d'Area per l'Internaizonalizzazione) del Dipartimento di Biologia. Il periodo di mobilità indicato nel TPF deve essere preventivamente concordato con l’organizzazione ospitante e coerente con il numero totale di mesi richiesto per la mobilità.

Per i tirocini ai fini della preparazione tesi è necessario allegare una lettera del relatore di tesi (afferente all'Università di Pisa) contenente le motivazione dello svolgimento delle attività di tesi all'estero.

Si rinvia al singolo bando per uleriori dettagli sulla documentazione da presentare in fase di candidatura.

  1. GRADUATORIA

La graduatoria, realizzata da apposita Commissione presieduta dal CAI deò Dipartimento di Biologia (Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione) in base ai criteri indicati nel bando, viene pubblicata all’Albo Ufficiale di Ateneo al completamento dell’iter amministrativo e secondo le procedure di ateneo.

  1. ACCETTAZIONE DELLA MOBILITA’

Lo studente assegnatario di borsa di mobilità riceve, tramite il portale Erasmus Mobility e sul suo indirizzo di posta elettronica istituzionale, la comunicazione relativa all’assegnazione della borsa. Lo Studente è tenuto seguire le istruzioni indicate nel bando per procedere con l’accettazione o la rinuncia.

Qualora lo studente risultato vincitore non riceva la comunicazione ufficiale di ottenimento della borsa è tenuto a contattare il CAI del Dipartimento di Biologia per verificare la propria situazione, pena la perdita del diritto a partire per l'estero.

prima della mobilita'

ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DELL'ORGANIZZAZIONE STRANIERA OSPITANTE

Lo studente è tenuto a verificare direttamente con l’organizzazione di accoglienza qualsiasi altro adempimento richiesto ai fini dello svolgimento della mobilità presso il paese di destinazione ( a titolo di esempio: procedure per l'ingresso e il soggiorno temporaneo nel Paese di destinazione, eventuali rischi ai quali potrebbero essere esposti dal punto di vista della sicurezza personale e dal punto di vista sanitario, ecc…). Normalmente non viene richiesta la sottoscrizione di un accordo interistituzionale tra università di invio e organizzazione ospitante poiché la mobilità viene disciplinata all'interno del Learning Agreement Before the mobility (vd. punto 5.) così come le responsabilità delle parti che lo sottoscrivono.

ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DI UNIPI

Come indicato nel Bando, tutti gli studenti che hanno accettato la mobilità assegnata devono compilare il Learning Agreement BEFORE the mobility, che definisce l’attività da svolgere all'estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti (ad eccezione dei tirocini post-laurea), di seguito gli step da seguire:

  1. Lo studente potrà procedere con la compilazione del Learning Agreement BEFORE the Mobility sulla propria pagina personale del portale Erasmus Mobility, seguendo le istruzioni fornite nella guida 1 e guida 2, e attendere l’approvazione da parte del CAI tramite portale;

  2. Una volta approvato, potrà scaricare il Learning Agreement BEFORE the mobility, salvarlo in PDF, firmarlo e inviarlo al responsabile dell’organizzazione ospitante e al CAI affinché lo firmino;

  3. Il Learning Agreement BEFORE the mobility, completo delle tre firme, dovrà poi essere caricato nella relativa sezione di upload della propria pagina personale del portale Erasmus Mobilityalmeno 15 giorni lavorativi prima dell'inizio della mobilità e comunque non oltre le seguenti scadenze:

    studenti che iniziano la mobilità nel 1° semestre: 15 giugno
    studenti che iniziano la mobilità nel 2° semestre: 15 ottobre

  4. Dopo la validazione definitiva del Learning Agreement BEFORE the mobility da parte del CAI tramite portale, lo studente è tenuto a sottoscrivere il Contratto Erasmus secondo le modalità e i termini previsti dal relativo bando;

  5. La successiva controfirma da parte dell’Ateneo del Contratto Erasmus autorizzerà lo studente a svolgere la mobilità nel periodo indicato nel contratto stesso;

  6. Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere PRIMA la mobilità

N.B.

  • Allo studente è consentita la compilazione del Contratto Erasmus solo dopo l'approvazione online del Learning Agreement BEFORE the Mobility da parte del proprio CAI.

  • Oltre agli adempimenti previsti dal singolo bando di mobilità, lo studente interessato a svolgere parte o tutte le attività di preparazione tesi all'estero, è tenuto a consultare preventivamente le istruzioni contenute sul SITO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA > PAGINA WEB DEL CORSO DI STUDI DELLO STUDENTE > TASTO "TESI" DAL MENU ORIZZONTALE A FONDO PAGINA e adempiere alle procedure amministrative richieste per lo svolgimento della tesi. 
  • Non si accettano Learning Agreement BEFORE the mobility compilati a mano e caricati sul portale;

  • Gli studenti vincitori dovranno mantenere lo status di studente dell'Università di Pisa per tutta la durata della mobilità, provvedendo al rinnovo della propria iscrizione all'Università di Pisa fino al completamento della mobilità, secondo le modalità e le scadenze fissate dall'Ateneo e al pagamento di tutte le tasse universitarie;

  • Gli studenti vincitori dovranno ottenere, prima dell’inizio della mobilità, l’autorizzazione d'ufficio allo svolgimento della tesi all’estero seguendo la procedura indicata su sito del dipartimento di Biologia, nell’apposita sezione TESI del corso di studi al quale sono iscritti. Per ulteriori informazioni in merito, si prega di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

  • Per il conteggio dei CFU da indicare nel Learning Agreement BEFORE the mobility, si prega di tener presente che 1 CFU= 25 ore di attività. È pertanto fondamentale concordare con il proprio supervisor il monte ore settimanali che verranno svolte durante il tirocinio;

  • Nel caso in cui lo studente scelta una tesi di tipo B, il monte ore di tirocinio svolto durante la mobilità all'estero dovrà essere coerente con il numero di CFU previsti dal regolamento del Corso di Studi per l'attività di tirocinio. 

DURANTE LA MOBILITA'

Durante il periodo di mobilità all'estero non è consentito allo studente lo svolgimento di esami UNIPI da remoto. Si rinvia al singolo Bando di mobilità per la disciplina inerente gli esami UNIPI che possono essere svolti durante la mobilità presso l'Università di Pisa, per i quali gli studenti potranno interrompere eccezionalmente una sola volta la mobilità, ove previsto.

Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DURANTE la   mobilità

AL TERMINE DELLA MOBILITA'

Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere AL TERMINE DELLA MOBILITA'

 
 
*** Per tutte le altre tipologie di opportunità all'estero si rinvia alle procedure indicate nel singolo bando ***