Il personale docente può svolgere una mobilità all'estero nell'ambito del programma Erasmus+ e dei progetti promossi dal Consorzio SEND.
PROGRAMMA ERASMUS KA131 Mobilità di staff per docenza (STA)
Il Programma Erasmus+ consente al personale docente dell’Università di Pisa di svolgere un periodo docenza presso un Istituto di Istruzione Superiore all’estero, titolare di carta ECHE, che abbia sottoscritto un accordo interistituzionale con il Dipartimento di afferenza del docente.
Attività ammissibili
- L’attività di docenza può svolgersi nell’area di studio contemplata nell’accordo interistituzionale e può essere eventualmente combinata con un periodo di formazione per l'aggiornamento delle proprie competenze;
- È esclusa la partecipazione a conferenze;
- È esclusa qualunque attività di ricerca;
- I fondi sono da utilizzarsi esclusivamente per attività di docenza o docenza+formazione.
Modalità di partecipazione
- INVIO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: il docente interessato a svolgere una mobilità Erasmus è tenuto ad inviare la propria manifestazione di interesse in risposta alla call di ateneo Erasmus+/KA131 Mobilità di staff per docenza (STA) che viene resa nota annualmente ai docenti tramite mail.
Per il razionale uso e programmazione della mobilità dei docenti (STA) nell’ambito del progetto Erasmus+, si riportano le seguenti linee guida:
- preferire una sede con cui esista già un accordo interistituzionale Erasmus+ con il Dipartimento di Biologia (vd. paragrafo “Tipologia organizzazione ospitante”)
- circoscrivere la selezione dell’organizzazione ospitante a quelle che hanno sede nei paesi indicati nella relativa call di ateneo;
- preferire una sede a cui afferisca persona già nota con cui prendere contatti;
- preferire una sede con cui sia possibile attivare programmi di training, didattica, o misto (blended) da inserire nella domanda di mobilità;
- formalizzare nuovi accordi di collaborazione Erasmus+ con enti ospitanti in possesso di “Carta ECHE”
- RACCOLTA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: l’International Office del Dipartimento di Biologia raccoglie le manifestazioni di interesse;
- REDAZIONE GRADUATORIA: il CAI (Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione) del Dipartimento di Biologia redige una graduatoria sulla base dei seguenti criteri ( 130 Consiglio di Dipartimento del 12/06/2024 prot. 3488 del 13/06/2024):
- priorità a chi non ha effettuato mobilità negli ultimi cinque anni solari;
- impossibilità, per TRE anni, di manifestare interesse per chi è risultato assegnatario dell’ultima mobilità messa a bando ma ha rinunciato senza gravi motivi;
- priorità per manifestazioni di interesse provenienti da docenti afferenti a diverse Unità di ricerca del Dipartimento di Biologia.
- VALUTAZIONE DELLA GRADUATORIA: il CAI invia all’Ateneo la graduatoria delle manifestazioni di interesse, che saranno valutate ed autorizzate sulla base delle reali disponibilità di finanziamento.
Adempimenti amministrativi prima e dopo la mobilità
Una volta accolta la manifestazione di interesse ed assegnato il contributo finanziario, il docente sarà tenuto a completare gli adempimenti previsti PRIMA e DOPO la mobilità previsti dal programma Erasmus+, secondo le istruzioni fornite al docente al momento dell’assegnazione del contributo. Si ricorda che prima di ogni viaggio all’estero, il docente è tenuto a compilare il modulo di richiesta missione, secondo quanto stabilito dal relativo regolamento.
Tipologia di organizzazione ospitante:
L’organizzazione ospitante deve essere un Istituto di Istruzione Superiore titolare di carta ECHE, che abbia sottoscritto un accordo interistituzionale Erasmus con il Dipartimento di Biologia, con sede in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria.
Tale accordo può essere perfezionato anche in corso d’anno purché venga siglato da entrambe le parti prima dell’inizio della mobilità del docente.
Il docente ha dunque due opzioni:
- Scegliere la sede di svolgimento della mobilità dalla lista dei partner con i quali il Dipartimento di Biologia ha già siglato un accordo interistituzionale Erasmus che prevede la mobilità docenti. Si fa presente che l’elenco dei partner potrebbe subire variazioni da un anno all’altro e che la richiesta di accoglienza per la mobilità Erasmus verrà valutata caso per caso dall’organizzazione ospitante. La mobilità dovrà svolgersi nell’ambito dell’area di studio contemplata nell’accordo interistituzionale (vd. area di studio – isced code nell’elenco);
- Consultare l’elenco degli istituti titolari di ECHE sul sito della Commissione Europea (cliccare sul tasto DOWNLOAD a fondo pagina) e scegliere un istituto di istruzione superiore che non faccia parte della lista citata al punto precedente ma che abbia sede in uno dei paesi indicati nella relativa call. In che questo caso, si fa presente che l’esplorazione di nuovi accordi interistituzionali verrà attivata non appena gli uffici di Ateneo confermeranno l’allocazione di fondi per le manifestazioni presentate dai singoli docenti.
Durata della mobilità:
- La durata minima della mobilità è di 2 giorni consecutivi escluso il viaggio;
- I giorni di attività non potranno essere svolti il sabato e la domenica;
- La mobilità dovrà concludersi entro e non oltre la data comunicata in occasione della relativa call di Ateneo;
- La mobilità combinata (docenza + formazione) è ammissibile purché non si superi il limite massimo dei giorni finanziati;
- Laddove il docente rimanga all’estero per più giorni oltre a quelli finanziati dal contributo Erasmus, i giorni in eccesso saranno a sue spese;
- Laddove il docente intenda aggiungere al periodo di mobilità dei giorni a ZERO GRANT, i giorni coperti da fondi della mobilità Erasmus per STA devono essere consecutivi;
Per ulteriori dettagli si rinvia alla relativa call.
Tipologia di contributo: il contributo finanziario Erasmus include una borsa giornaliera per il supporto individuale sulla base degli importi delle diarie fissati dalle tabelle comunitarie e un contributo finanziario standard per il viaggio calcolato sulla base delle fasce chilometriche.
Il rimborso delle spese di soggiorno e viaggio verrà fatto a piè di lista, dunque verranno rimborsati i costi effettivamente sostenuti secondo il Regolamento UNIPI per le missioni fuori sede, sulla base dei giustificativi di spesa esibiti, ma rimanendo comunque nei limiti indicati dalle tabelle comunitarie dei costi di viaggio e soggiorno.
CONSORZIO SEND
Il Consorzio di Mobilità SEND, accreditato per sette anni (2021-2027) dall’Agenzia Nazionale INDIRE, intende promuovere un’alleanza strategica tra Istruzione Superiore e il mercato del lavoro in Europa, offrendo opportunità di mobilità, tirocinio e formazione nel settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica ed Economica rivolte a studenti, neo-laureati e personale degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) consorziati.
I progetti, finanziati dal programma europeo Erasmus+. vengono promossi e gestiti dal Consorzio di Mobilità SEND.
Per ulteriori dettagli e per le modalità di partecipazione si prega di consultare i singoli bandi pubblicati sul sito di ateneo, nella sezione international