[BIO-L] Scienze Biologiche (25)

SCIENZEBIO

Mercoledì, 13 Novembre 2013 15:09

Abilità informatiche

Written by

Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA)

Le Abilità Informatiche (3 CFU) si acquisiscono sostenendo presso SAI - Saperi e Abilità Informatiche - dell’Università di Pisa, il modulo Gestione e Analisi dei Dati (3 CFU, 001SA).

Il testo di riferimento è "Analisi e basi di dati", di Mirco Nanni e Salvatore Rinzivillo (Torino, UTET Università, 2012).

Sul portale SAI è disponibile materiale didattico di supporto (sintesi ed esercitazioni) e per accedervi gli studenti devono usare le credenziali di Alice.

Per informazioni circa le modalità di svolgimento delle prove collegarsi al portale SAI.

I test SAI si svolgono settimanalmente tramite iscrizione al portale. La verbalizzazione dell'esame sul libretto elettronico è a cura del SAI.

Si possono acquisire CFU tra gli esami a scelta libera (non come Abilità informatiche), anche sostenendo uno dei seguenti moduli proposti dal SAI:

  • Comunicazione digitale (3 CFU)
  • Editoria digitale (3 CFU)

certificazione ecdl

Lo studente già in possesso di una certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) può chiederne il riconoscimento seguendo la procedura indicata alla seguente pagina.

NB: il modulo da utilizzare è quello di "Riconoscimento crediti" a cui deve essere allegata la certificazione ECDL. 
Il modulo deve essere inviato al referente del corso di laurea in segreteria studenti.

 

Martedì, 12 Novembre 2013 11:42

Debito di Matematica.

Written by

 Le eventuali carenze formative, risultanti dal test di accesso, saranno valutate tramite il sostenimento del  TOLC B proposto da CISIA tramite il TOLC in sede universitaria o ilTOLC@CASA .

Eventuali carenze in matematica acquisite dagli studenti che non rispondono correttamente ad almeno 10 domande di “Matematica di base”, potranno essere colmate anche  con modalità che verranno comunicate a tempo debito.

Tali carenze,  per gli immatricolati nell’ a.a.2021/22, non produrranno blocchi al sostenimento degli esami del primo anno, pur rimanendo comunque valida la propedeuticità dell’esame in oggetto per gli insegnamenti del II e III anno.

Gli studenti che hanno superato il test nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori, non devono sostenere ulteriori prove.

Gli studenti che hanno svolto il Tolc presso altri Atenei devono inviare la certificazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Studenti iscritti ad anni successivi al primo

Per gli studenti iscritti  ad anni successivi al primo che non abbiano ancora assolto il debito, il  solo superamento del  primo compitino in itinere non  rappresenta assolvimento del debito di matematica. Questi studenti hanno quindi l'obbligo di propedeuticità dell’esame matematica.

 Certificazione del debito

 Poiché dall'a.a. 2020/2021 gli studenti non hanno più il libretto cartaceo, la certificazione del superamento del debito sarà visibile ai docenti attraverso un form gestito dall'unità didattica. 


 

Martedì, 12 Novembre 2013 11:40

Prova finale

Written by

CFU della prova finale:

  • La prova finale per gli studenti immatricolati entro l'a.a. 2024/2025 (compreso) ha un peso in crediti pari a 3 cfu (116ZW);
  • La prova finale per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2025/2026 (compreso) in poi ha un peso in crediti pari a 6 cfu (2347Z).

Obiettivo e modalità
Obiettivo della prova finale è quello di valutare la capacità dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalità differenziate a seconda delle propensioni del candidato.

Il percorso completo fino alla laurea:

  1. Individuazione di un Relatore
    Il lavoro di redazione della tesi di laurea dovrà essere svolto sotto la supervisione di un Relatore, ricercatore o professore del Dipartimento di Biologia o docente di uno dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento.

  2. Presentazione domanda di laurea in Segreteria studenti
    Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina (la domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello).

  3. Redazione della tesi
    La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi di laurea consistente in una relazione scritta, di contenuto originale, con la quale il candidato dovrà dimostrare le proprie capacità di:
    - esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza);
    - documentazione (bibliografia, testimonianze);
    - uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi;
    - critica (analisi e validazione dei dati bibliografici).

    La relazione dovrà avere un massimo di ventimila caratteri complessivi, spazi inclusi (escluse tabelle, didascalie di grafici e figure, bibliografia).
    Al termine della relazione dovranno essere riportati in modo omogeneo i riferimenti bibliografici: nomi degli autori, titolo dell'articolo, nome della rivista, anno di pubblicazione, numero del volume della rivista, numero pagina iniziale e finale dell'articolo.

  4. Invio della tesi
    La tesi di laurea, completa di un frontespizio iniziale (fac-simile), e in formato PDF, dovrà essere inviata entro la scadenza fissata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (vedi tabella sottostante).
    NB: nel frontespizio è obbligatorio indicare il numero di caratteri utilizzati (massimo di ventimila caratteri complessivi, spazi inclusi, escluse tabelle, didascalie di grafici e figure, bibliografia).
    Una volta inviata, la tesi non può essere sostituita.

  5. Discussione della tesi
    Lo Studente riceverà per e-mail da parte dell'Unità didattica comunicazione di data, orario, luogo di discussione della tesi di laurea.
    La presentazione orale della tesi dovrà avere una durata massima di 15 minuti e avverrà in presenza di una Commissione che determinerà il voto di Laurea secondo le modalità previste dal Regolamento del Corso di studi.
    In caso di mancato raggiungimento della sufficienza nella discussione finale della tesi di laurea, lo Studente dovrà presentarsi alla sessione di laurea successiva.

  6. Ulteriori adempimenti
    Prima della discussione della tesi di laurea, lo Studente è invitato a compilare il "Sondaggio dei laureandi" collegandosi alla seguente pagina.
     
Appelli di laurea - Calendario 2025 Scadenza per l'invio della tesi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 - 14 febbraio 2025 entro il 21/01/2025
7 - 11 aprile 2025 entro il 18/03/2025
9 - 13 giugno 2025 entro il 20/05/2025
21 - 25 luglio 2025 entro il 01/07/2025
15 - 19 settembre 2025 entro il 26/08/2025
20 - 24 ottobre 2025 entro il 30/09/2025
15 - 19 dicembre 2025 entro il 25/11/2025

Il calendario degli appelli di Laurea è disponibile anche alla seguente pagina.

Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati fino all'anno accademico 2018/2019

Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:

  • Media curricolare espressa in centodecimi, calcolata utilizzando la media delle votazioni, ponderata sui CFU/corso, conseguite negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e relative alla scelta dello Studente;  
  • 2-6 punti assegnati su proposta del Relatore (o Tutor), in base alla valutazione dell'attività formativa "Prova finale" (2 = sufficiente; 3 = discreto, 4 = buono; 5 = molto buono; 6 = ottimo);
  • 3 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di maggio del IV anno di immatricolazione; 2 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di settembre del IV anno; 1 punto per gli Studenti che si laureano entro l'appello di febbraio del V anno.

L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero. E' facoltà del Relatore (o Tutor) o del Presidente di Commissione proporre, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode; per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in 2 esami fondamentali del corso di laurea o che abbia una media curricolare di almeno 29/30.

Modalità di determinazione del voto di laurea per gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2019/2020 

Il voto della prova finale è dato dalla somma dei seguenti punteggi:

  • Media curricolare espressa in centodecimi calcolata utilizzando la media delle votazioni, ponderata sui CFU/corso, conseguite negli esami relativi alle attività formative di base, affini/integrative e relative alla scelta dello Studente
  • 4-8 punti assegnati per la presentazione e discussione dell’elaborato (4 = sufficiente; 5 = discreto; 6 = buono; 7 = molto buono; 8 = ottimo)
  • 3 punti per gli Studenti che si laureano entro l'appello di maggio del IV anno di immatricolazione, 2 punti per gli Studenti che si laureano entro l’appello di settembre del IV anno, 1 punto per gli Studenti che si laureano entro l’appello di febbraio del V anno.

L’arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero.  E’ facoltà del Relatore (o Tutor) o del Presidente di Commissione proporre l’assegnazione della lode, nel caso in cui il Candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110 (senza arrotondamento); per proporre il conferimento della lode è necessario che lo Studente abbia conseguito la votazione di 30/30 e lode in almeno 1 esame fondamentale del Corso di Laurea o che abbia una media curricolare di almeno 29/30. 

Martedì, 12 Novembre 2013 11:40

Passaggi e trasferimenti

Written by

Il Corso di laurea è a numero programmato pertanto le ammissioni tramite passaggio o trasferimento da altro Ateneo non sono libere, ma vengono disciplinate anno per anno. 

Per l'a.a. 2021/22 le ammissioni al corso tramite passaggio o trasferimento da altro ateneo sono regolate dal decreto rettorale n. 882 del 30 giugno 2021. 

Per l'elenco dettagliato dei posti disponibili  per ciascun anno ed i requisiti necessari per la presentazione della domanda collegarsi al sito della Segreteria studenti. Gli studenti in possesso dei requisiti possono effettuare domanda nelle modalità indicate e non saranno tenuti a sostenere la prova concorsuale d'accesso. A settembre 2021 si terrà un'ulteriore sessione di ammissione. 

Nel sito indicato sono disponibili anche ulteriori informazioni circa le modalità di passaggio/trasferimento e le scadenze previste.

Martedì, 12 Novembre 2013 14:38

Accesso al Corso di Laurea

Written by

concorso di accesso

Il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche è un corso a numero programmato.

*** ANNO ACCADEMICO 2025/2026 ***

Il concorso, unico per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze biologiche e Biotecnologie, predeve:

  • il sostenimento del test Tolc B, erogato dal Consorzio CISIA (saranno considerati validi ai fini dell'iscrizione alla selezione i test Tolc B sostenuti tra il 01/01/2025 e la data di scadenza del bando - presumibilmente agosto 2025) e,
  • l'iscrizione alla selezione, a partire dalla data di pubblicazione del bando (presumibilmente giugno 2025).

    Tutte le informazioni relative al bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili alla seguente pagina.

TEST Tolc B

  • Sul sito del CISIA è possibile prendere visione del contenuto della prova e di alcune esercitazioni;

  • Il test Tolc B può essere svolto in modalità in presenza e/o a casa, in qualsiasi sede universitaria italiana.

    NB: NON E' OBBLIGATORIO SVOLGERE IL TEST NELLA SEDE DI PISA. Si consiglia di prenotare un test Tolc B nella prima data disponibile indipendentemente dalla sede universitaria erogante.

    NB: il calendario dei test Tolc è stabilito dal Consorzio CISIA: il Dipartimento di Biologia non ha alcuna responsabilità o potere decisionale sull'organizzazione del calendario;


  • Non è prevista una soglia di sbarramento per il superamento del test. Per la formazione della graduatoria sarà tenuto in considerazione come unico criterio il punteggio complessivo riportato nel test. Il punteggio riportato nel test viene acquisito d'ufficio.
    Il punteggio ottenuto nella sezione facoltativa di lingua inglese non concorrerà al punteggio finale del test ai fini dell'inserimento in graduatoria;

  • Per i candidati che abbiano sostenuto più test Tolc B sarà tenuto in considerazione solo il test con il punteggio complessivo più alto. Il punteggio riportato nel test viene acquisito d'ufficio.

  • I candidati, vincitori o idonei, che non abbiano risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione  “Matematica di base” del test Tolc B potranno immatricolarsi ma dovranno colmare il debito formativo secondo le modalità indicate dal Consiglio di Corso di Laurea;

  • Coloro che si immatricolano al corso di laurea con debito formativo sono invitati a consultare questa pagina.

propedeuticità e debito di matematica

Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina.

Martedì, 12 Novembre 2013 11:37

Test di verifica

Written by

Per l'A.A. 2021/22 gli studenti dovranno sostenere, dopo l’immatricolazione,  una verifica della preparazione iniziale tramite il TOLC-B del CISIA con  il Tolc in sede universitaria o con il TOLC@CASA.

Per partecipare al test è necessario iscriversi collegandosi a: www.cisiaonline.it/, scegliere “TOLC” quindi “TOLC B”;  ci si può registrare ed avere informazioni in merito.

Il "TOLC B" prevede i seguenti moduli:
Matematica di Base;
Biologia;
Fisica;
Chimica.
Gli studenti sono tenuti a rispondere a tutti i moduli.

 Per vedere come possono essere colmate le carenze acquisite collegarsi alla pagina: debito di matematica.

 

Martedì, 12 Novembre 2013 12:34

Commissioni esistenti

Written by

Il Consiglio aggregato di Corso di Laurea si avvale della Commissione Didattica Paritetica che ha funzione istruttoria in tutte le attività relative alle carriere degli studenti, all'organizzazione ed erogazione della didattica e della Commissione Lauree che ha funzioni di regolamentazione e controllo della prova finale e tesi delle Lauree Magistrali afferenti al Consiglio.

Operano per il Consiglio anche alcune Commissioni istituite dal Dipartimento di Biologia e comuni a tutti i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento:

  • La Commissione di gestione della AQ (Assicurazione della Qualità - ex Gruppo del Riesame) del Corso di laurea con funzioni di garanzia della corretta compilazione della scheda SUA-CdS (Scheda Unica Annuale), per quanto di sua competenza, e del Rapporto annuale di riesame in funzione dell'Autovalutazione, Accreditamento e Valutazione periodica, come previsto dal D.M. 47/2013.
  • Il Comitato di Indirizzo con funzioni di Orientamento in uscita, per maggiori informazioni vedere Orientamento in uscita.

La Commissione didattica paritetica del consiglio aggregato in Biologia per l'A.A. 2018/19 non è stata ancora nominata.
Le funzioni sono assolte al momento dalla commissione didattica paritetica Docenti - Studenti del Dipartimento di Biologia.

Verbali delle precedenti Commissioni didattiche

Gruppo del Riesame e Commissione AQ
Responsabile della AQ: Prof. Giovanni Casini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Docenti
Andreazzoli Massimiliano Di Giuseppe Graziano
Bedini Gianni Garcia Gil Mercedes
Binda Paola Lezzerini Marco
Borello Ugo Peruzzi Lorenzo
Carta Angelino Petroni Giulio
Castelli Alberto Raffa Vittoria
Casini Giovanni Tavanti Arianna
Del Corso Antonella Rappresentanti del Mondo del Lavoro
  Ceccanti Stefano - Abiogen S.p.A.
Rappresentante studenti Personale TA
Di Giacomo Lorenzo  

Verbali della commissione AQ

  • 11 settembre 2018
  • 17 luglio 2018
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 13 dicembre 2017
  • 24 novembre 2017
  • 10 maggio 2017
  • 14 novembre 2016
  • 29 aprile 2015
  • 25 marzo 2015
  • 25 febbraio 2015
  • 19 febbraio 2015
  • 12 febbraio 2015
  • 21 maggio 2013

Comitato di indirizzo
Responsabile Prof.ssa Annalaura Carducci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Docenti Rappresentanti mondo del lavoro Ente/Azienda
Carducci Annalaura Bartelletti Antonio Direttore Parco Apuane
Bottai Daria Bonomi Costantino Resp. Area Botanica Museo delle Scienze – Trento
Castelli Alberto Bulleri Maria Oncoematologia Pediatrica  AO Pisa
Dal Monte Massimo Buzzigoli Andrea Kedrion
Del Corso Antonella Calamai Alberto Guida ambientale
Di Giuseppe Graziano Ceccanti Stefano Abiogen
Fontanini Debora Iovene Lilly Docente Liceo Buonarroti - PI
 Petroni Giulio Lello Riccardo Lib. Prof. Alimenti
Rappresentante Studenti Nieri Antonella Lib. Prof. Nutrizionista
Di Giacomo Lorenzo Papa Stefania Delegata Toscana Consigliera ONB
Personale TA
Puccioni David Lib. Prof. Ambiente
  Ribolini Andrea Presidente Associazione Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS
  Rusciano Dario Sooft Italia
  Tigli Roberta Camera di Commercio di Pisa

Verbali del Comitato di Indirizzo

Martedì, 12 Novembre 2013 09:35

Verbali

Written by

Di seguito si elencano i verbali del Consiglio aggregato dei corsi di Laurea in Scienze Biologiche relativi agli ultimi due anni accademici. Per qualsiasi richiesta relativa ad anni precedenti rivolgersi alla Segreteria Didattica.

A.A. 2020/21:

Martedì, 12 Novembre 2013 00:00

Regolamenti

Written by

Scheda SUA CdSParte pubblica della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio

Regolamenti: lo studente deve seguire durante tutto il percorso di studio il regolamento dell’anno accademico di immatricolazione.

Frequenza delle lezioni

La frequenza delle attività didattiche NON è obbligatoria, seppur fortemente consigliata. Solo per alcune attività di laboratorio è previsto il 70% di frequenza obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.

Propedeuticità e debito di matematica

Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina.

Programmazione didattica

Si consiglia di consultare annualmente la programmazione didattica per verificare quali insegnamenti appartenenti ai gruppi o alla libera scelta siano o meno attivati ogni anno accademico.

Venerdì, 08 Novembre 2013 14:25

Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche [BIO-L]

Written by

Il corso di Laurea in Scienze biologiche si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una solida conoscenza di base dei principali settori della Biologia, affrontando lo studio degli organismi viventi a tutti livelli di organizzazione e prendendo in esame gli aspetti molecolari, cellulari ed ambientali.

PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche si propone di dotare gli studenti di una solida base di conoscenze nei principali ambiti delle scienze biologiche, oltre a una buona padronanza delle metodologie e tecnologie rilevanti per i rispettivi campi di ricerca. In questo modo viene fornita una preparazione adeguata per comprendere i progressi scientifici e tecnologici nel campo delle scienze della vita.
Il corso segue le Linee-guida nazionali approvate dal CBUI (Collegio dei Biologi delle Università Italiane) ed è concepito come un corso 'metodologico'. Questo approccio prepara gli studenti per ulteriori studi universitari e soddisfa i requisiti di accesso a tutte le lauree magistrali della Classe LM-6 - Biologia disponibili a livello nazionale. Inoltre, offre una preparazione che facilita l'inserimento diretto nel mondo del lavoro in diversi settori delle discipline biologiche.
Per conseguire questi obiettivi, il corso di laurea fornisce una solida base comune in matematica, statistica, informatica, fisica e chimica, insieme a una conoscenza approfondita dei principali settori della biologia. Gli studenti sviluppano una padronanza completa, sia teorica che pratica, delle metodologie e tecnologie multidisciplinari rilevanti per i vari campi di ricerca biologica.
Dopo aver acquisito le conoscenze di base, il progetto formativo consente agli studenti di sviluppare percorsi specifici in base alle loro inclinazioni, approfondendo vari aspetti delle scienze della vita. Questi percorsi, volti ad approfondire aspetti come quelli morfologico-funzionali, molecolari, biosanitari, o relativi allo studio della biodiversità o della biologia animale e umana, possono essere organizzati dal consiglio o proposti dagli stessi studenti. Sono caratterizzati da corsi specifici con lezioni frontali e, soprattutto, da un corso di Laboratorio di Biologia Sperimentale che, oltre a fornire conoscenze metodologiche e tecnologiche generali, permette di acquisire conoscenze pratiche disciplinari nelle aree culturali scelte dallo studente, utili sia per l'approfondimento culturale che per un possibile inserimento nel mondo del lavoro.

Il percorso formativo è arricchito da discipline a scelta, offrendo agli studenti ampia libertà tra gli insegnamenti proposti dall'Ateneo. Gli insegnamenti opzionali consentono di approfondire temi di interesse dello studente. Il programma prevede anche una verifica della conoscenza della lingua inglese, considerata lingua dell'Unione Europea da conoscere oltre all'italiano. Il percorso si conclude con una prova finale che consiste nella esecuzione di un progetto sperimentale di natura biologica sotto la guida di un docente con funzione di tutor e la stesura di una relazione sul lavoro sperimentale svolto.
Per acquisire le competenze previste, il corso di laurea comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e corsi di laboratorio specifici presso le strutture dell'Università o in laboratori convenzionati.
In conformità con i principi dell'armonizzazione europea, le competenze sviluppate dai laureati soddisfano i requisiti della Tabella Tuning predisposta a livello nazionale dal (CBUI per la classe L-13, secondo il sistema dei Descrittori di Dublino.

Il corso di Laurea è a numero programmato: il numero massimo delle iscrizioni previste per ogni anno accademico è di norma pari a 350.
La selezione per l'accesso avviene tramite concorso: Accesso al Corso di Laurea.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
Dopo il conseguimento della laurea lo studente può proseguire gli studi accedendo ad una Laurea Magistrale, tramite verifica e secondo i regolamenti vigenti, o ad un Master universitario di primo livello.

Ulteriori sbocchi occupazionali per il laureato in Scienze Biologiche sono inoltre garantiti dalla possibilità di svolgere in autonomia:

  • procedure analitico-strumentali connesse alle diverse indagini biologiche;
  • procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biologico e di controllo in ambito ambientale, di igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti;
  • attività tecnico-operative e professionali di supporto nel campo della biologia degli organismi vegetali, animali e dei microrganismi.

Il laureato in Scienze biologiche può inserirsi nel mondo del lavoro come dipendente o libero professionista in diversi ambiti delle discipline biologiche, come laboratori pubblici e privati di analisi, musei di storia naturale, orti botanici, parchi o riserve naturali e altre aree protette, e agenzie pubbliche per l’analisi della biodiversità e il monitoraggio della qualità ambientale.

Il laureato in Scienze Biologiche può inoltre iscriversi (previo superamento dell’esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior, per svolgere le attività codificate.

Presidente del Corso di Laurea:
Vicepresidente del Corso di Laurea:
 
 
Ulteriori informazioni sul corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.

Per informazioni relative all'immatricolazione si consiglia di leggere le Informazioni generali (in fondo alla pagina).

Per altre informazioni si consiglia di leggere le FAQ (in fondo alla pagina) o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Pagina 2 di 2